Avvocato – Procedimento disciplinare – Questione di legittimità costituzionale – Applicazione delle regole del codice deontologico – Contrasto con il principio di legalità ex art. 25 Costituzione – Infondatezza – Potestà legislativa degli organi forensi.

E’ manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale delle norme deontologiche forensi per l’asserito contrasto con l’art. 25 Cost. relativo al principio di legalità. Infatti, come ribadito dalla costante giurisprudenza, l’ampiezza delle formule generalmente usate dal legislatore per indicare le azioni o le omissioni disciplinarmente rilevanti risponde all’esigenza di evitare una elencazione tassativa dei singoli […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sanzioni della radiazione e sospensione ex articolo 40 r.d.l. n. 1578/1933 – Questione di legittimità costituzionale ex art. 13 e 35 Cost. – Manifesta infondatezza.

Le sanzioni della radiazione e della sospensione dall’esercizio della professione forense non si pongono in contrasto con gli articoli 13 e 25 della Costituzione, sulla inviolabilità della libertà personale e sulla tutela del diritto al lavoro trattandosi di sanzioni che non incidono sulla libertà fisica della persona, e che integrano una limitazione dell’attività lavorativa giustificata […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.N.F. – Natura giurisdizionale – Questione di legittimità costituzionale ex art. 111 – Manifesta infondatezza.

E’ manifestamente infondata l’eccezione di legittimità ex art. 111 e seguenti della Costituzione. Delle norme che regolano il procedimento disciplinare davanti al C.N.F.; infatti, come ribadito da costante giurisprudenza, il C.N.F. è giudice speciale istituito prima della Costituzione a da questa conservato, e le norme concernenti la nomina dei componenti come pure il procedimento che […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare -Procedimento davanti al C.d.O. – Natura amministrativa – Questione di legittimità costituzionale – Manifesta infondatezza.

E’ manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale delle norme che disciplinano il procedimento disciplinare davanti al C.d.O. in quanto la funzione disciplinare che compete a tali organi è manifestazione di un potere amministrativo attribuito dalla legge per l’attuazione del rapporto che si instaura con l’appartenenza all’ordine, il quale stabilisce comportamenti conformi ai fini che […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità e correttezza – Rapporti con la parte assistita – Rapporti con i colleghi – Omesso svolgimento del mandato – Omesse informazioni al cliente – Omesse informazioni al collega dominus – Omessi chiarimenti al C.d.O. – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ometta di svolgere il mandato ricevuto, ometta di dare informazioni al cliente e la collega dominus sullo stato della causa e richiesto non dia chiarimenti al C.d.O. sul suo comportamento, a nulla rilevando l’eventualità che tali comportamenti omissivi non abbiano provocato danni al cliente. (Nella specie […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione disciplinare – Motivazione sintetica ma congrua – Validità.

E’ valida la decisione disciplinare che abbia una motivazione, se pur sintetica, congrua e corretta tale da far individuare l’iter logico seguito dall’organo giudicante, senza che sia necessario a tale fine un particolareggiato esame e una specifica confutazione di tutte le questioni sollevate, né una precisa esposizione di tutte le fonti di prova. (Rigetta il […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità dignità e decoro – Falsità – Contraffazione di certificati – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere di correttezza e probità l’avvocato che falsifichi un certificato. (Nella specie è stata ritenuta congrua la sanzione della sospensione per mesi sei nei confronti del professionista che aveva redatto una falsa certificazione della pretura comprovante l’avvenuto pagamento di un articolo di campione penale in […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare -Fatto rilevante penalmente e disciplinarmente – Valutazione discrezionale dell’organo disciplinare – Autonomia.

Gli organi disciplinari sono tenuti a valutare i fatti nella loro rilevanza disciplinare e non penale; pertanto è irrilevante ai fini della valutazione della gravità di un fatto e nella determinazione della sanzione, che in ambito penale lo stesso sia considerato meno grave essendo diverse le finalità e gli aspetti che con l’azione disciplinare si […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.N.F. di inammissibilità del ricorso per tardività – Ricorso per correzione di errore materiale – Ipotesi di inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso per correzione di errore materiale se l’organo giudicante abbia in realtà commesso un errore “in giudicando” determinatosi a causa di un convincimento rilevatosi poi successivamente erroneo. In questa ipotesi, infatti, non si incorre nelle fattispecie normativamente previste di omissioni, errori materiali o di calcolo, per i quali è possibile il rimedio […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento in riassunzione davanti al C.N.F. – Natura – Oggetto – Limiti – Acquisizione nuovi dati – Impossibilità.

Il procedimento in riassunzione relativo ad una decisione del C.N.F. cassata con rinvio, consiste nella rinnovazione di un giudizio d’appello ed è diretto a risolvere il contrasto tra le parti nei confronti della decisione iniziale, nella quale peraltro, il C.N.F. deve conformarsi alla decisione della Corte circa il punto in diritto sul quale essa ha […]

Read More &#8594