Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione – Difformità tra fatto contestato e fatto posto a base della sentenza – Ipotesi di insussistenza.

Non sussiste difformità tra il fatto contestato e il fatto posto a base della sentenza, determinante la nullità della stessa, quando il fatto tipico rimanga identico a quello contestato nei suoi elementi essenziali e cambi solo in alcuni dettagli le modalità di realizzazione della condotta. Per aversi mutamento del fatto, infatti, occorre una trasformazione radicale, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Rapporti con la parte assistita – Richiesta di compensi eccessivi – Consenso del cliente ottenuto con l’inganno – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente l’avvocato che stabilisca unilateralmente un compenso sproporzionato rispetto alle prestazioni svolte ottenendo il consenso e facendo credere con l’inganno al cliente, straniero e con gravi condizioni fisiche e psichiche, di aver chiesto solo il dovuto in base alle tariffe vigenti. (Nella specie è stata confermata la sanzione della censura). […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i terzi – Espressioni sconvenienti ed offensive – Missiva in cui si invitava un terzo a tenersi a disposizione se eventualmente chiamato come testimone – Illecito deontologico – Insussistenza.

Non pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che inviti con una missiva, un terzo possibile testimone, a rimanere a disposizione e ad indicare la propria residenza e i propri dati anagrafici ai fini di una eventuale testimonianza. (Nella specie il professionista è stato assolto). (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Verona, 23 […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità e correttezza – Rifiuto di accettare una notifica – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che rifiuti di accettare la notifica di un atto da parte dell’ufficiale giudiziario. (Nella specie è stata confermata la sanzione della censura per l’avvocato che aveva rifiutato la notifica dell’atto di apertura di un procedimento disciplinare a suo carico). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Latina, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Natura amministrativa – Costituzione del collegio giudicante – Eccezione di nullità e annullabilità – Termine di proposizione.

L’invalidità dell’atto amministrativo, sia esso nullo o annullabile, non può mai essere rilevata d’ufficio ma deve essere eccepita dalla parte interessata nel corso del procedimento amministrativo sino al suo compimento per consentire la rinnovazione degli atti compiuti. Pertanto l’invalidità della costituzione dell’organo giudicante deve essere eccepita nel corso del procedimento e non come motivo di […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Natura amministrativa – Variazione del giudice – Irrilevanza.

Il procedimento disciplinare davanti al C.d.O. ha natura amministrativa e pertanto ad esso non si applica il principio della immodificabilità del giudice nelle varie fasi del giudizio. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Latina, 1 aprile 2003). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. CARDONE), sentenza del 6 giugno 2005, n. 88

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Contestazione dell’addebito – Contenuto.

La contestazione dell’addebito disciplinare non richiede una minuta, completa e particolareggiata esposizione delle modalità e dei fatti contestati, essendo sufficiente che, con la lettura dell’incolpazione l’interessato sia in grado di affrontare in modo efficace le proprie difese, senza il rischio di essere condannato per fatti diversi da quelli ascrittigli. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Citazione a giudizio – Omessa indicazione generalità del destinatario – raggiungimento dello scopo – Validità della notifica.

Non è motivo di nullità della citazione a giudizio la mancata indicazione delle generalità dell’incolpato, (luogo e data di nascita), se la stessa abbia comunque raggiunto lo scopo e il professionista ben individuato abbia potuto svolgere le sue difese. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Latina, 1 aprile 2003). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Atto di citazione – Omessa indicazione dei testi – Validità.

Non determina la nullità del procedimento disciplinare la omessa indicazione, nell’atto di citazione, dei testi; infatti, il collegio giudicante, nel corso del procedimento può valutare la necessità di ammettere le deposizioni ritenute utili per la determinazione del giudicato. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Latina, 1 aprile 2003). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Omessa notifica apertura procedimento disciplinare – Omesso svolgimento fase istruttoria – Notifica della citazione a giudizio – Legittimità.

L’omessa notifica dell’atto di apertura del procedimento disciplinare induce alla nullità dell’intero procedimento nella sola ipotesi della concreta effettuazione di una istruttoria preliminare Nel procedimento disciplinare il diritto di difesa e di contraddittorio può essere salvaguardato con la notifica dell’atto di citazione, mentre l’omessa notifica dell’atto di apertura del procedimento disciplinare può produrre la nullità […]

Read More &#8594