Avvocato – Procedimento disciplinare – Eccezione di mancata astensione di un consigliere componete del C.d.O. – Mancanza di rituale ricusazione – Nullità della decisione – Non sussiste.

Nel procedimento disciplinare, la mancata astensione di un consigliere, non può essere eccepita come causa di nullità della decisione, ove l’istanza di ricusazione dello stesso non risulti formalmente presentata dall’interessato (che aveva in proposito formulato solo generiche contestazioni). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Gela, 25 febbraio 2003) Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Notifica – Notifica in copia non autentica – validità della decisione.

E’ valida la decisione notificata in copia non autentica; il vizio della notifica non rileva, infatti, ai fini del relativo controllo di legittimità. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Gela, 25 febbraio 2003) Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. SALDARELLI), sentenza del 4 marzo 2004, n. 34

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Domanda di iscrizione – Rigetto – Ricorso al C.N.F. – Rinuncia la ricorso – Cessazione della materia del contendere – Estinzione del procedimento.

Il deposito di un atto di rinuncia al ricorso precedentemente proposto determina l’estinzione del procedimento per cessata materia del contendere. (Dichiara l’estinzione del procedimento nel ricorso avverso decisione C.d. O. di Urbino, 13 marzo 2003) Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. PANUCCIO), sentenza del 2 marzo 2004, n. 33

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di diligenza – Rapporti con la parte assistita – Omesso e negligente svolgimento del mandato – Omessa indicazione di prove – Omessa restituzione di documenti – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che iscriva tardivamente a ruolo una opposizione a decreto ingiuntivo, così facendolo divenire esecutivo, in un processo ometta l’indicazione delle prove e delle conclusioni e non partecipi alle udienze così omettendo di svolgere il mandato ricevuto, e richiesto non restituisca alla parte i documenti ricevuti. Nella specie […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Trattenimento somme avute in ragione del mandato – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che incaricato dal cliente di amministrare i propri beni, trattenga somme (canoni locativi) avute in ragione del mandato. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi tre). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Napoli, 28 maggio 2002) Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. PANUCCIO, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Violazione deontologica di carattere continuativo – Termine quinquennale – Decorrenza.

L’azione disciplinare si prescrive in cinque anni dalla commissione del fatto se questo integra una condotta deontologica di carattere istantaneo, che si consuma o si esaurisce nel momento in cui la stessa viene posta in essere. Ove, invece, la violazione deontologica risulti intergrata da una condotta protrattasi nel tempo la decorrenza del termine ha inizio […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di fedeltà – Incarico contro ex cliente – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che in un giudizio ponga in essere attività ad esclusivo favore di un terzo estraneo al rapporto processuale, e del quale, peraltro, successivamente assuma la difesa contro il proprio cliente. (Nella specie è stata confermata la sanzione della censura). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Firenze, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di indipendenza – Studio presso agenzia di assicurazione – Confusione con l’attività di agenzia – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che fissi il proprio domicilio professionale presso una agenzia di assicurazione e servizi, che utilizzi carta intestata comune e consenta al titolare dell’agenzia di fare uso della carta intestata per inviare missive indirizzate anche a studi legali. (Nella specie è stata confermata la sanzione della censura). (Rigetta […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Rapporti con i colleghi – Ritardo nella restituzione di documenti – Omesso invio di documentazione al collega subentrato – Omesse informazioni – Illecito deontologico

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che tardi nella restituzione dei documenti al cliente, ometta di dare informazioni e di inviare al collega subentrato nella difesa le comunicazioni necessarie allo svolgimento del mandato richiesto. (Nella specie è stata confermata la sanzione dell’avvertimento). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Busto Arsizio, 24 novembre […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Deposito e notifica oltre il termine previsto dall’art. 50 r.d.l. n. 1578/1933 – Nullità della decisione – Non sussiste.

Il termine di quindici giorni fissato dall’art. 50 r.d.l. n. 1578/33, per il deposito e la notifica della decisione disciplinare del C.d.O., non ha natura perentoria e la sua violazione non determina la nullità del provvedimento adottato. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Busto Arsizio, 24 novembre 2000). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, […]

Read More &#8594