Avvocato – Procedimento disciplinare – Omessa astensione di un componente del C.d.O. – Assenza di rituale ricusazione – Nullità della decisione – Non sussiste.

Nel procedimento disciplinare, in assenza di rituale istanza di ricusazione, la violazione dell’obbligo di astensione non si converte in un motivo di nullità della decisione e non può essere dedotto come motivo di impugnazione. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, 18 febbraio 2002) Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. DEL PAGGIO), sentenza […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Competenza a procedere disciplinarmente – Competenza del C.d.O. che ha la custodia dell’albo – Competenza del C.d.O. in cui si sia compiuto il fatto deontologicamente rilevante – Alternatività – Criterio della prevenzione.

La competenza a procedere disciplinarmente nei confronti di un iscritto spetta al C.d.O. che ha la custodia dell’albo presso cui il professionista è iscritto, e il alternativa al C.d.O. nella cui giurisdizione è avvenuto il fatto per cui si procede seguendo, peraltro, il criterio della prevenzione. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, 18 […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità e decoro – Rapporti con i colleghi – Dovere di controllo.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che, pur non partecipando direttamente alle condotte illecite poste in essere dal collega di studio suo collaboratore, si renda comunque responsabile sotto il profilo del dolo eventuale e della colpa grave per non aver esercitato un attento controllo sull’attività svolta dal collega di cui conosca lo stato […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Contestazione dell’addebito – Richiamo alla imputazione contenuta nella sentenza penale – Legittimità.

La contestazione dell’addebito disciplinare non richiede una minuta, completa e particolareggiata esposizione delle modalità e dei fatti che integrano l’illecito, essendo sufficiente che, con la lettura dell’incolpazione l’interessato sia in grado di affrontare in modo efficace le proprie difese. Pertanto è legittima e valida la contestazione effettuata richiamando i fatti “per i quali il professionista […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omesso svolgimento di attività – Richiesta di acconti non dovuti – Protesto di effetti cambiari – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ometta di svolgere l’attività professionale per la quale, peraltro, abbia incassato un fondo spese e che lasci, ripetutamente, cadere in protesto effetti cambiari. (Nella specie è stata ritenuta congrua la sanzione della sospensione per mesi cinque). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Bologna, 24 luglio […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Comunicazione della convocazione ai componenti – Eccezione di irregolare comunicazione – Termine per la proposizione.

L’eccezione di mancanza della prova della regolare comunicazione della convocazione del C.d.O. relativamente ad un procedimento disciplinare deve essere posta dall’interessato assoggettato al procedimento disciplinare in limine, o comunque prima che sia assunta la decisione, affinché l’organo disciplinare sia posto in condizione di dimostrare immediatamente l’intervenuta convocazione di tutti i suoi componenti ovvero di fissare […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione – Firma del presidente e del segretario – Notifica copia conforme non sottoscritta – Validità della decisione.

Nel procedimento disciplinare è valida la decisione notificata in copia conforme priva delle sottoscrizioni del presidente e del segretario quando si accerti che l’originale della sentenza contenga le dovute sottoscrizioni. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Bologna, 24 luglio 2002) Consiglio Nazionale Forense (pres. DANOVI, rel. DANOVI), sentenza del 2 marzo 2004, n. 35

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Rapporti con il C.d.O. – Comportamento arrogante ed offensivo – Danneggiamento di cose del consiglio – Illecito deontologico.

L’impedimento del professionista a comparire dinanzi al C.d.O. nell’ambito di un procedimento disciplinare non può ritenersi sussistente e non può determinare il rinvio dell’udienza qualora non sia sorretto da un certificato che dimostri l’assoluto impedimento a comparire, e la richiesta di rinvio non sia espressamente formulata. Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il praticante […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Eccezione di mancata astensione di un consigliere componete del C.d.O. – Mancanza di rituale ricusazione – Nullità della decisione – Non sussiste.

Nel procedimento disciplinare, la mancata astensione di un consigliere, non può essere eccepita come causa di nullità della decisione, ove l’istanza di ricusazione dello stesso non risulti formalmente presentata dall’interessato (che aveva in proposito formulato solo generiche contestazioni). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Gela, 25 febbraio 2003) Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, […]

Read More &#8594