Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Rapporti con la parte assistita – Richiesta di compensi eccessivi e non dovuti – Separazione consensuale fra coniugi – Richiesta del compenso a ciascun coniuge – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che nell’ambito di una separazione consensuale chieda a ciascuno dei coniugi il compenso professionale; infatti, nel procedimento di separazione consensuale tra coniugi unico è il difensore, unico è l’interesse delle parti a pervenire allo scioglimento della convivenza e unico è il compenso dovuto al professionista. (Nella specie, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di colleganza – Rapporti con i colleghi – Omesso pagamento prestazioni procuratorie affidate al collega – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ometta di provvedere al pagamento delle prestazioni procuratorie affidate al collega domiciliatario a nulla rilevando l’eventualità che egli ritenesse eccessiva la fattura da questi emessa, dovendo in questo caso provvedere ad una immediata contestazione della stessa. (Nella specie è stata confermata la sanzione della censura) (Rigetta […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Termine quinquennale – Decorrenza.

L’azione disciplinare si prescrive in cinque anni dalla commissione del fatto disciplinarmente rilevante ed è interrotta dalla notifica all’incolpato della delibera di rinvio del procedimento. (Nella specie si è ritenuto che l’illecito fosse stato commesso nel momento in cui il collega domiciliatario aveva emesso la fattura non pagata dal professionista). (Rigetta il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Deposito oltre il termine previsto dall’articolo 50 r.d.l. n. 1578/33 – Nullità della decisione – Non sussiste.

Il termine di quindici giorni fissato dall’articolo 50 r.d.l. n. 1578/33 per il deposito della decisione disciplinare del consiglio dell’ordine, non ha natura perentoria e la sua violazione non determina la nullità del provvedimento adottato. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Lecce, 16 giugno 2004). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. BIANCHI), sentenza del […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di fedeltà – Rapporti con la parte assistita – Conflitto di interessi – Assistenza dei coniugi in una separazione consensuale – Successiva azione a favore di un coniuge contro l’altro – Illecito deontologico.

L’avvocato che, dopo aver assistito entrambi i coniugi nel procedimento di separazione consensuale, presti la propria assistenza a favore di uno solo costituendosi per questi nella causa di modifica delle condizioni di separazione, pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere di fedeltà e lealtà a cui ciascun professionista è tenuto. (Nella […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Interessi economici personali – Concessione di prestiti al cliente – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, perché lesivo del dovere di correttezza, lealtà e fiducia, l’avvocato che intrattenga rapporti economici con il cliente, prestando a questi del denaro e inducendolo poi a contrarre mutui rendendosene fideiussore e poi utilizzando le somme mutuate per restituire le somme anticipate dal legale e a trasferire al figlio […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Praticante avvocato – Attività senza titolo – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il praticante che presti la sua attività di assistenza giudiziale in epoca successiva alla data di scadenza del periodo di abilitazione e al conseguente provvedimento di cancellazione dall’elenco dei praticanti abilitati. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Mantova, 17 giugno 2004). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Reato – Valutazione – Indipendenza.

L’illecito disciplinare si pone su un piano completamente diverso dal reato, anche se talvolta il primo è insito nel secondo, diversi sono, infatti, i presupposti e le finalità che sottendono all’illecito disciplinare e che con il procedimento amministrativo si perseguono; diversa è l’esigenza di moralità che è tutelata nell’ambito professionale. Pertanto la sanzione disciplinare comporta […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti tra procedimento disciplinare e penale – Autonomia – Sospensione del procedimento disciplinare – Obbligatorietà – Non sussiste.

Il procedimento disciplinare è autonomo rispetto al procedimento penale, sia per l’attività istruttoria che per la valutazione delle prove e dei fatti oggetto del procedimento, e pertanto la sussistenza di un procedimento penale non obbliga alla sospensione del procedimento disciplinare istauratosi per lo stesso fatto. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Mantova, 17 giugno […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Praticante avvocato – Assogettabilità al potere disciplinare.

Il praticante avvocato è soggetto, come l’avvocato, alla potestà disciplinare del consiglio dell’ordine, lo status di praticante è, infatti, preliminare a quello di professionista forense e come tale è assoggettabile alle norme deontologiche e disciplinari previste dal codice deontologico e dalla normativa forense. Pertanto sono sottoposti a procedimento disciplinare i praticanti che si rendono colpevoli […]

Read More &#8594