Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione – Difformità tra decisione e contestazione – Ipotesi di insussistenza.

La difformità tra fatto contestato e fatto posto a base della sentenza determinante la nullità della stessa, si ha soltanto quando vi sia stata una imputazione tale da determinare uno stravolgimento della incolpazione originale, mentre non si verifica quando la decisione riguarda gli stessi fatti contestati. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Trieste, 18 […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omessa restituzione di documenti – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che trattenga documenti del cliente e da questi richiesti. (Nella specie, in considerazione della assoluzione su due capi di incolpazione per mancanza di prova certa, la sanzione della sospensione è stata ridotta da mesi quattro a mesi due). (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Lucca, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di colleganza e collaborazione – Rapporti con il C.d.O. – Omessi chiarimenti – Illecito deontologico.

La mancata ottemperanza del professionista alla richiesta di chiarimenti da parte del C.d.O. costituisce illecito disciplinare poiché integra un comportamento non giustificato da esigenze di difesa, intervenendo in un momento anteriore all’inizio del procedimento ed essendo contrario ai principi di solidarietà e collaborazione che impongono al professionista il rispetto delle disposizioni impartite dai competenti organi […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Mancanza di prova certa – assoluzione

Nel procedimento disciplinare deve essere assolto il professionista se da una ricostruzione storica dei fatti le prove raccolte risultino insufficienti e tali da non fornire alcuna certezza. (Nella specie è stato assolto il professionista relativamente a due addebiti contestati e per i quali non erano state raggiunte prove certe). (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricusazione componenti C.d.O. – Decisione sulla inesistenza dei motivi di ricusazione – Ricorso al C.N.F. – Inammissibilità

Per il principio della tassatività dei mezzi di impugnazione, non è ricorribile al C.N.F. la decisione con la quale il C.d.O. a cui siano stati inviati gli atti relativi alla ricusazione dei componenti di un altro C.d.O., dichiari l’insussistenza dei motivi di ricusazione e rinvii per la decisione al C.d.O. originario. I procedimenti relativi alla […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricusazione del consiglio a cui erano stati inviati gli atti dopo la ricusazione di altro consiglio – Trasmissione degli atti al C.N.F. – Impugnazione al C.N.F. del provvedimento di trasmissione – Atto inimpugnabile – Inammissibilità.

Gli atti impugnabili avanti al C.N.F. sono previsti in modo tassativo e riguardano esclusivamente la tenuta degli albi, i certificati di compiuta pratica, i procedimenti disciplinari, le elezioni dei consigli degli ordini e i conflitti di competenza. Pertanto deve dichiarasi inammissibile il ricorso avverso l’invio di documenti e la richiesta di intervento al C.N.F. effettuata […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che in missive rivolte agli ordini e a terzi usi espressioni sconvenienti, offensive e denigratorie nei confronti del collega. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi due nei confronti dell’avvocato che aveva diffuso missive contenenti espressioni e deduzioni atte a denigrare e mettere […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – decreto di citazione – Contenuto – Indicazione del termine entro il quale prendere visione degli atti e proporre deduzioni – Necessità.

Nel procedimento disciplinare, per la tutela del diritto di difesa, il decreto di citazione a giudizio deve contenere a pena di nullità, ex art. 42 r.d.n. 37/1934, l’indicazione del termine entro il quale prendere visione degli atti e proporre deduzioni. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, 18 febbraio 2002) Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Contestazione dell’addebito – Contestazione sintetica ma chiara – legittimità.

La contestazione dell’addebito disciplinare non richiede una minuta, completa e particolareggiata esposizione delle modalità dei fatti che integrano l’illecito, essendo sufficiente che, con la lettura dell’ incolpazione, l’interessato sia in grado di affrontare in modo efficace le proprie difese, senza il rischio di essere condannato per fatti diversi da quelli ascrittigli. (Rigetta il ricorso avverso […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Citazione a giudizio – Notifica – termine a difesa – Necessità.

Nel procedimento disciplinare è corretta e garantisce il diritto di difesa e del contraddittorio la notifica della citazione a giudizio che sia stata effettuata assicurando un termine dall’udienza così da consentire la predisposizione delle opportune difese. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, 18 febbraio 2002) Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. DEL […]

Read More &#8594