Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omesso adempimento del mandato – Informazioni false al cliente – Omessa fatturazione – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ometta di svolgere il mandato ricevuto, dia conseguenzialmente informazioni generiche e dilatorie alla parte assistita e ometta di emettere la fattura relativamente all’acconto ricevuto per lo svolgimento del mandato. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi due). (Rigetta il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Citazione a comparire – Omessa notifica al difensore – Mancata nomina – Irrilevanza.

Ai fini della validità del procedimento disciplinare non rileva la omessa notifica al difensore dell’atto di citazione a comparire davanti al C.d.O., specie se formalmente l’imputato non aveva nominato alcun difensore e nella citazione a comparire, notificata al ricorrente, il C.d.O. lo avvertiva espressamente della possibilità di essere assistito nella difesa. (a nulla rilevando l’effettuazione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di fedeltà – Conflitto di interessi – Assunzione di incarico contro ex cliente – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, perché lesivo del dovere di fedeltà e correttezza il professionista che assuma un incarico difensivo contro ex clienti, specie quando il giudizio successivamente istaurato, pur avendo un petitum diverso, scaturisca da un identico rapporto. (Nella specie, anche in considerazione della rinuncia al secondo mandato la sanzione della censura […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Rapporti con la parte assistita – Richiesta di compensi eccessivi e non dovuti – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, perché in violazione del dovere di lealtà e correttezza, l’avvocato che chieda il pagamento del compenso professionale al proprio cliente pur avendo già ottenuto il pagamento della parcella dalla compagnia di assicurazione. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi due). (Rigetta il ricorso avverso […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e lealtà – Rapporti con i colleghi – Espressioni sconvenienti ed offensive verso collega – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che, in presenza del cliente e di terzi estranei, usi nei confronti del collega di controparte espressioni sconvenienti e denigratorie. (Nella specie è stata confermata la sanzione dell’avvertimento nei confronti dell’avvocato che aveva usato nei confronti della collega di controparte la seguente frase ..”..lei è giovane non […]

Read More &#8594

Rapporti con i colleghi – Dovere di colleganza – Dovere di correttezza – Produzione in giudizio di un esposto disciplinare contro il collega di controparte – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, perché lesivo del rapporto di colleganza e del dovere di correttezza a cui ciascun professionista è tenuto, l’avvocato che produca in giudizio copia di un esposto disciplinare presentato dalla propria assistita nei confronti del collega di controparte. (Nella specie è stata confermata la sanzione dell’avvertimento). (Rigetta il ricorso […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Responsabilità disciplinare – Assenza di dolo – Irrilevanza.

Per la imputabilità dell’infrazione disciplinare non è necessaria la consapevolezza della illegittimità dell’azione (dolo generico o specifico), ma è sufficiente la volontarietà con la quale è stato compiuto l’atto deontologicamente scorretto. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Perugina, 22 maggio 2003). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. TIRALE, rel. LOIODICE), sentenza del 3 novembre 2004, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Firma del presidente e del segretario – Necessità – Firma del relatore – Non necessita.

Le decisioni disciplinari devono essere sottoscritte dal presidente e dal segretario, come disposto dall’articolo 51 comma III r.d. n. 37/1934, mentre non è richiesta la sottoscrizione del relatore, la cui mancanza non rileva ai fini della validità della decisione. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Perugia, 22 maggio 2003). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Omessa lettura del dispositivo in udienza – Irrilevanza.

Il procedimento disciplinare davanti al C.d.O. ha natura amministrativa ed è regolato, in primis, da norme proprie; pertanto non rileva ai fini della validità della decisione l’omessa lettura del dispositivo in udienza. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Perugina, 22 maggio 2003). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. TIRALE, rel. LOIODICE), sentenza del 3 novembre […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Composizione collegio giudicante – Contrasto tra i nominativi riportati nella decisione e i nominativi indicati nel verbale di udienza – Prevalenza dell’attestazione contenuta nel verbale d’udienza – Validità della decisione.

L’erronea indicazione nella intestazione della decisione disciplinare dei consiglieri componenti il collegio giudicante non determina la nullità della decisione medesima ove dal verbale d’udienza, unico che normativamente faccia fede delle presenze (art. 42 r.d.l. n. 37/1934) risultino senza incertezze i nominativi dei consiglieri presenti, e sia garantito il numero legale. (Rigetta il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594