Avvocato – Procedimento disciplinare – Omessa audizione di testi indicati – Validità della decisione.

Non determina la nullità della decisione disciplinare la mancata ammissione dei testi indicati, quando risulti che il C.d.O. abbia ritenuto le testimonianze ininfluenti ai fini del giudizio, per essere il collegio già pervenuto all’accertamento completo del fatto da giudicare attraverso la valutazione delle risultanze acquisite. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Padova, 26 novembre […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti con il giudicato penale – Sentenza penale divenuta definitiva – Efficacia di giudicato nel procedimento disciplinare – Sussiste.

La sentenza penale irrevocabile di condanna, ex art. 653 c.p.p., come pure modificato dalla legge n. 97/2001, ha efficacia di giudicato nel giudizio disciplinare quanto all’accertamento della sussistenza del fatto, della sua illiceità penale e all’affermazione che l’imputato lo ha commesso; mentre è di competenza del consiglio dell’ordine verificare se il comportamento accertato sia disciplinarmente […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Ricorso presentato direttamente alla segreteria del C.N.F. – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso presentato direttamente al C.N.F. in violazione dell’art. 59 r.d. n. 37/1934, che impone la presentazione negli uffici del C.d.O. territoriale che ha emesso il provvedimento impugnato. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Ravenna, 14 ottobre 2002) Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. PACE), sentenza del 23 aprile 2004, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Praticante avvocato – Ricorso proposto personalmente al C.N.F. – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato personalmente dall’interessato che sia privo dello jus postulandi, ex art. 60 r.d. n.37/ 1934, perché non iscritto all’albo professionale , in quanto praticante, e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio avanti le giurisdizioni superiori. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Ravenna, 14 ottobre […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione – Rigetto – Ricorso al C.N.F. – Praticante avvocato – Mancanza dello jus postulandi – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato direttamente dal professionista che sia privo dello jus postulandi, ex art. 63, comma I, r.d. n. 37/13934, perché non iscritto all’albo professionale e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio davanti le giurisdizioni superiori. Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. VERMIGLIO), sentenza del 23 aprile […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Domanda di reiscrizione – Rigetto – Ricorso al C.N.F. – Avvocato radiato – Mancanza dello jus postulandi – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato direttamente dal professionista che sia privo dello jus postulandi, ex art. 63, comma I, r.d. n. 37/13934, perché non iscritto all’albo professionale e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio davanti le giurisdizioni superiori. (Nella specie il professionista non era iscritto perché era stato radiato dall’albo). […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Ricorso al C.N.F. – Decisione del C.d.O. di rimessione degli atti ad altro C.d.O. – Atto inimpugnabile.

E’ inammissibile, in quanto proposto avverso una deliberazione che sfugge alla competenza del C.N.F. il ricorso avverso una decisione del C.d.O. di rimessione degli atti ad altro C.d.O.. Infatti gli atti impugnabili avanti al C.N.F. sono previsti in modo tassativo e riguardano esclusivamente la tenuta degli albi, i certificati di compiuta pratica, i procedimenti disciplinari, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di indipendenza – Divieto di accaparramento di clientela – Studio presso agenzia infortunistica – Illecito deontologico.

L’avvocato che abbia il proprio recapito professionale presso una agenzia infortunistica pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere di indipendenza e rientrante in una ipotesi di accaparramento di clientela disciplinarmente sanzionato, (a nulla rilevando l’eventualità che tale accaparramento non sia stato posto in essere). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare -Codice deontologico forense – Valore esplicativo – Tassatività – Non sussiste.

Le norme del codice deontologico forense elencanti i comportamenti che il professionista deve tenere costituiscono mere esplicitazioni esemplificative dei principi generali contenuti nella legge professionale forense e nello stesso codice deontologico, di dignità, lealtà , probità e decoro professionale e, in quanto prive di ogni efficacia limitativa della portata di tali principi, sono inidonee ad […]

Read More &#8594