Tenuta albi – Iscrizione – Ricorso al C.N.F. del procuratore generale – Deposito del ricorso oltre il termine di 20 giorni – Inammissibilità.

Deve essere dichiarato inammissibile, perché tardivo, il ricorso al C.N.F. depositato oltre il termine perentorio di 20 giorni dalla notifica del provvedimento impugnato, così come previsto dall’art. 50, comma 2, r.d.l. n. 1578/1933. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Palermo, 27 settembre 2006). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. SALIMBENE), sentenza del […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Natura – Presupposti – Valutazione discrezionale del C.d.O. – Necessità.

La sospensione cautelare non ha natura di mera sanzione disciplinare ma è un provvedimento precauzionale e per la sua applicazione non è necessario che il C.d.O. valuti la fondatezza delle incolpazioni e delle imputazioni penali, né che sia stata applicata giudizialmente la misura di sicurezza o una pena accessoria, ma solo la gravità delle incolpazioni […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Natura amministrativa – Termine di comparizione – Termine concesso inferiore a dieci giorni – Mancanza di documentazione attestante la convocazione – Presenza in udienza – Validità della decisione.

Nel procedimento disciplinare, avente natura amministrativa, il mancato rispetto del termine di dieci giorni previsto dall’articolo 45 r.d. n. 1578/33, per la comparizione e difesa dell’incolpato, o la mancata documentazione attestante la convocazione del professionista è sanata dalla presenza dello stesso in udienza e dallo svolgimento della sua difesa. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Rapporti con la parte assistita – Trattenimento somme avute in ragione del mandato – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che trattenga le somme avute in ragione del mandato omettendo di adempiere all’incarico ricevuto. (Nella specie in considerazione dei buoni precedenti la sanzione della cancellazione dall’albo è stata sostituita dalla più lieve sanzione della sospensione per dodici mesi). (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Venezia, […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Comparizione dell’incolpato – Impedimento – Richiesta di rinvio – Certificato medico – Mancata dimostrazione dell’impedimento – Rigetto.

L’impedimento del professionista a comparire dinanzi al C.d.O. nell’ambito di un procedimento disciplinare e la conseguente richiesta di rinvio non può ritenersi sussistente qualora sia sorretto da un certificato medico che, pur attestando la presenza di una patologia, non dimostra l’assoluto impedimento del professionista a comparire. (Nella specie l’istanza di rinvio era giustificata da una […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Rapporti con la parte assistita – Ritardo nella restituzione delle somme al cliente – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che trattenga somme di spettanza del cliente restituendole con un mese di ritardo. (Nella specie, in considerazione del ritardo di una solo mese nella restituzione delle somme la sanzione della sospensione per mesi due è stata sostituita dalla più lieve sanzione della censura). (Accoglie parzialmente il ricorso […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Scelte difensive – Discrezionalità e insindacabilità.

Le scelte difensive operate dal professionista nella trattazione della causa sono discrezionali e insindacabili e non possono essere oggetto di giudizio disciplinare salvo l’ipotesi in cui non appaiono improntate a manifesta incuria e negligenza. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Venezia, 18 luglio 2005) Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. STEFENELLI), sentenza del […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Comparizione dell’incolpato – Richiesta di rinvio – Richiesta di rinvio per altri impegni personali – Ipotesi di inammissibilità.

L’impedimento del professionista a comparire dinanzi al C.d.O. nell’ambito di un procedimento disciplinare e la conseguente richiesta di rinvio non può ritenersi sussistente nell’ipotesi in cui l’impedimento addotto non abbia il carattere di assoluta inderogabilità e la data di udienza sia stata comunicata con anticipo tale da poter consentire di programmare diversamente i propri impegni. […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di correttezza – Dovere di colleganza – Trattenimento somme dovute al collega dominus – Omessi chiarimenti al C.d.O. – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato domiciliatario che incassi e trattenga somme relative alle spese di giudizio e spettanti al collega dominus, e ometta di dare chiarimenti al C.d.O. sul suo comportamento. (Nella specie considerando che l’illiceità del comportamento è stata ridimensionata al solo trattenimento delle somme spettanti al collega e non di […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Acquisizione di prove – Omessa audizione dei testi indicati – Validità della decisione.

Non determina la nullità della decisione disciplinare la mancata audizione dei testi indicati, quando risulti che il C.d.O. abbia ritenuto le testimonianze ininfluenti ai fini del giudizio, per essere il collegio già pervenuto all’accertamento completo del fatto da giudicare, attraverso la valutazione delle risultanze acquisite. (Nella specie peraltro il ricorrente non aveva neppure indicato le […]

Read More &#8594