Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione – Rigetto – Ricorso al C.N.F. – Ricorso presentato direttamente presso la segreteria del C.N.F. – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso presentato direttamente al C.N.F. in violazione dell’articolo 59 r.d. n. 37/1934 che impone la presentazione negli uffici del C.d.O. territoriale che ha emesso il provvedimento impugnato. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Rimini, 25 maggio 2004). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. GRIMALDI), sentenza del 24 settembre 2005, n. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di lealtà e correttezza – Contatti diretti con la controparte – Conclusione di accordo transattivo – Omessa comunicazione al collega di controparte – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che contatti direttamente la controparte e concluda con essa un accordo transattivo omettendo di informare dell’avvenuto accordo il collega di controparte. (Nella specie è stata confermata la sanzione dell’avvertimento). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Parma, 30 novembre 2001). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza – Avvocato che partecipi come teste – Successiva attività di patrocinio – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che dopo aver dimesso il mandato partecipi come teste nella causa e poi successivamente svolga nella medesima vertenza attività di patrocinio anche se in veste di sostituto. (Nella specie anche in considerazione della non rilevanza sostanziale dell’opera professionale prestata, la sanzione della sospensione per mesi due è […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione – Rigetto – Ricorso al C.N.F. – Deposito del ricorso oltre il termine di quindici giorni – Inammissibilità.

E’ tardivo e deve essere dichiarato inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato oltre il termine perentorio fissato dall’articolo 37 r.d.l. n. 1578/1933 di quindici giorni dal provvedimento impugnato. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Savona, 6 febbraio 1998). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. PANUCCIO), sentenza del 13 settembre 2005, n. 109

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza – Attività professionale in periodo di sospensione – Illecito deontologico.

Sono atti interruttivi ad effetti istantanei la trattazione del procedimento disciplinare e la conseguente pronuncia dell’adottato provvedimento sanzionatorio. Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che svolga attività professionale nel periodo di esecuzione della sanzione della sospensione. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi due). (Rigetta il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Prescrizione – Atti interruttivi con effetti istantanei – Nuova decorrenza.

Per esplicito disposto della Suprema corte di cassazione, gli atti interruttivi della prescrizione verificatisi durante la prima fase amministrativa davanti al C.d.O. producono soltanto effetti istantanei e dal verificarsi degli stessi comincia a decorrere il nuovo termine quinquennale di prescrizione. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Taranto, 27 ottobre 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Responsabilità disciplinare – Assenza di dolo – Irrilevanza.

Per l’imputabilità dell’infrazione disciplinare non è necessaria la consapevolezza dell’illegittimità dell’azione, dolo generico o specifico, ma è sufficiente la volontarietà con la quale è stato compiuto l’atto deontologicamente scorretto. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Taranto, 27 ottobre 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. BASSU), sentenza del 13 settembre 2005, n. 108

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Rapporti con la parte assistita – Richiesta di compensi eccessivi e non dovuti – Separazione consensuale fra coniugi – Richiesta del compenso a ciascun coniuge – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che nell’ambito di una separazione consensuale chieda a ciascuno dei coniugi il compenso professionale; infatti, nel procedimento di separazione consensuale tra coniugi unico è il difensore, unico è l’interesse delle parti a pervenire allo scioglimento della convivenza e unico è il compenso dovuto al professionista. (Nella specie, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di colleganza – Rapporti con i colleghi – Omesso pagamento prestazioni procuratorie affidate al collega – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ometta di provvedere al pagamento delle prestazioni procuratorie affidate al collega domiciliatario a nulla rilevando l’eventualità che egli ritenesse eccessiva la fattura da questi emessa, dovendo in questo caso provvedere ad una immediata contestazione della stessa. (Nella specie è stata confermata la sanzione della censura) (Rigetta […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Termine quinquennale – Decorrenza.

L’azione disciplinare si prescrive in cinque anni dalla commissione del fatto disciplinarmente rilevante ed è interrotta dalla notifica all’incolpato della delibera di rinvio del procedimento. (Nella specie si è ritenuto che l’illecito fosse stato commesso nel momento in cui il collega domiciliatario aveva emesso la fattura non pagata dal professionista). (Rigetta il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594