Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i magistrati – Espressioni sconvenienti ed offensive.

Atteso che la “sconvenienza” (intesa come uso di un lessico rozzo o volgare) e la “offensività” (intesa come intenzionale lesione dell’onore e decoro altrui) delle espressioni usate dal difensore nell’esercizio del diritto a svolgere la difesa giudiziale, deve essere valutata con riguardo al complessivo significato ed allo scopo dello scritto, specie per gli atti impugnatori […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Praticante avvocato – Ricorso al C.N.F. – Ricorso proposto personalmente – Inammissibilità.

In tema di procedimento disciplinare a carico di avvocati, atteso il necessario collegamento dell’art. 86 c.p.c. con le norme speciali previste dall’ordinamento forense e, in particolare, con gli artt. 1, 7 e 33 del R.D.L. 27 novembre 1933, n. 1578, e con l’art. 60 del R.D. 22 gennaio 1934, n. 37, non è consentito a […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Doveri di probità e correttezza – Verbalizzazione – Dovere fedele trascrizione.

Ancorché, in linea di principio, l’avvocato che si presti alla verbalizzazione abbia il dovere di fedele trascrizione, essendo inammissibile un intervento sul testo dettato dal giudice senza esplicita autorizzazione di quest’ultimo, deve ritenersi non intenzionalmente diretto a violare tale dovere il comportamento in concreto tenuto dall’incolpato che sostituisca una congiunzione con altra non idonea ad […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Incarico G.O.T. – Rimozione causa incompatibilità – Ritardo trascurabile – Illecito – Esclusione.

Nel caso in cui il professionista abbia richiesto ed accettato la nomina a GOT, il breve ritardo nel rimuovere la causa di incompatibilità prevista dall’art. 42 quater dell’Ordinamento Giudiziario (nella specie 17 giorni), non può determinare la responsabilità disciplinare dell’avvocato, poichè l’incompatibilità non è assoluta (nel senso che impedisce l’iscrizione a qualsiasi Albo), ma territorialmente […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso del P.G. – Deduzione generica illegittimità provvedimento di proscioglimento – Inammissibilità.

Atteso che il giudizio disciplinare non è, di regola, un giudizio di mero annullamento, in quanto il CNF, di fronte a vizi di legittimità o di merito del provvedimento amministrativo impugnato, dispone del potere di provvedere direttamente a definire la vicenda disciplinare, deve ritenersi che il P.G., allorché denunci l’illegittimità del provvedimento amministrativo impugnato per […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Prescrizione – Atti interruttivi con effetti istantanei – Nuova decorrenza.

Secondo la consolidata interpretazione delle regole sulla prescrizione dell’azione disciplinare, l’effetto estintivo si verifica allorché siano decorsi cinque anni dalla commissione del fatto che integri una violazione deontologica di carattere istantaneo. Nel procedimento davanti al C.d.O. territoriale la prescrizione è interrotta soltanto dagli atti notificati all’incolpato, i quali hanno efficacia interruttiva istantanea, nel senso che […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Contestazione dell’addebito – Contenuto.

La tutela del contraddittorio nei confronti del professionista sottoposto a procedimento disciplinare richiede una contestazione dell’addebito e la comunicazione di un’incolpazione che, benché non necessariamente minuta, completa e particolareggiata nella esposizione dei fatti che integrano l’illecito, consenta di approntare una difesa. Deve pertanto ritenersi viziata, e come tale va annullata, la decisione del CdO locale […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di lealtà e correttezza – Rapporti con i colleghi.

Pone in essere un illecito deontologico per violazione dell’art. 22 c.d.f., in relazione agli artt. 6 e 24 dello stesso codice, il professionista che non mantenga un comportamento ispirato a correttezza e lealtà nei confronti del collega, accusandolo ingiustamente di non avere accolto una sua richiesta di rinvio del tentativo di conciliazione davanti la Commissione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Mancata restituzione documentazione – Illecito deontologico.

Viene meno ai doveri di correttezza l’avvocato che, dopo la revoca del mandato, non consegni al suo assistito che ne faccia precisa richiesta tutta la documentazione relativa alle cause promosse nell’interesse di quest’ultimo (il CNF, nella specie, in considerazione del comportamento processuale del ricorrente, che lealmente ha ammesso la propria responsabilità in ordine agli addebiti […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di correttezza e diligenza – Mancato svolgimento attività difensiva – Violazione

Viola i doveri di correttezza, diligenza e difesa il professionista che, dopo avere accettato l’incarico di difendere il cliente in un giudizio civile e dopo essersi fatto versare degli acconti, trascuri successivamente la causa, disertando il giudizio e non svolgendo alcuna attività difensiva, con la conseguente soccombenza del suo assistito. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso […]

Read More &#8594