Procedimento disciplinare – Sentenza del C.N.F. – Esecutività – Immediatezza – Delibera del C.d.O. con cui si determina la decorrenza della esecutività della sanzione inflitta – Annullabilità.

La sentenza disciplinare del C.N.F. è esecutiva per legge dal momento della sua pubblicazione e notificazione all’incolpato e l’eventuale provvedimento dell’ordine locale di determinazione del periodo di decorrenza della sanzione medesima è atto annullabile in quanto arbitrario ed esorbitante i poteri del C.d.O. che ha un semplice potere di vigilanza sull’adempimento della decisione del C.N.F. […]

Read More &#8594

Tenuta albi – Praticante avvocato – Conseguimento del certificato di compiuta pratica – permanenza dell’iscrizione nel registro dei praticanti – Ammissibilità.

Il praticante avvocato che abbia compiuto il periodo di pratica forense e abbia conseguito il certificato di compiuta pratica o abbia comunque il diritto di ottenerlo, può restare iscritto nel registro dei praticanti senza limitazioni di tempo e sino a quando non avrà superato l’esame di avvocato. L’articolo 14 , r.d. n. 37/1934, infatti, disciplina […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Decisione del C.N.F. – Esecutività – Incidente di esecuzione – Inammissibilità.

La decisione disciplinare del C.N.F. è esecutiva per legge dal momento della sua pubblicazione e notificazione all’incolpato, mentre la coeva comunicazione al C.d.O. territoriale preso il quale l’interessato risulta essere iscritto, serve allo scopo di consentire le conseguenti annotazioni che il consiglio è tenuto ad effettuare quale custode dell’albo. Pertanto, è inammissibile l’incidente di esecuzione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Mancanza patrocinio dinanzi Corte di Cassazione – Predisposizione ricorso – Illecito deontologico – Insussistenza – Fattispecie.

Il professionista che, su incarico della cliente, predisponga un ricorso per Cassazione pur non essendo ancora ammesso al patrocinio dinanzi la Corte di Cassazione e che, pur consapevole di contrastanti orientamenti giurisprudenziali sull’ammissibilità del ricorso per Cassazione sottoscritto soltanto dalla parte offesa, depositi il ricorso successivamente dichiarato inammissibile per tale ragione, non viene meno al […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione di archiviazione – Inimpugnabilità.

Il ricorso al CNF presentato direttamente dall’esponente contro il provvedimento di archiviazione del CdO territoriale è inammissibile. Invero, in materia disciplinare l’impugnazione è consentita solo avverso decisioni che concludono un procedimento disciplinare, non dunque la situazione posta alla attenzione di questo Consiglio Nazionale che riguarda un provvedimento di archiviazione, e legittimati a proporla sono esclusivamente […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Autenticazione delega mai conferita – Dovere di diligenza – Violazione – Sussistenza.

Il comportamento del professionista che, nella qualità di difensore di più persone in una causa di divisione di eredità, autentichi sulla delega a margine dell’atto di appello le firme di coeredi che invece mai l’abbiano apposta, non integra violazione dei principi di probità (art. 5 c.d.) e verità (art. 14 c.d.), dovendo piuttosto essere ravvisata […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Prescrizione – Atti interruttivi – Effetti istantanei.

Attesa la natura amministrativa del procedimento di primo grado che si svolge innanzi al Consiglio dell’Ordine territoriale, l’interruzione del decorso della prescrizione dell’azione disciplinare ha carattere istantaneo, verificandosi solo per effetto dell’atto interruttivo, senza l’ulteriore effetto sospensivo fino all’esito del procedimento, che è proprio del procedimento giurisdizionale, sul quale si modella, invece, il procedimento davanti […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Rapporti con i colleghi – Espressioni sconvenienti e offensive – Illecito deontologico.

È immune dai vizi denunciati, e va pertanto confermata, la decisione con cui il COA territoriale, dopo avere escusso numerosi testimoni, pervenga al proscioglimento dell’incolpato, valutando correttamente le risultanze dell’istruttoria e, in particolare, le dichiarazioni del giudice di pace, certamente attendibili per la qualità del soggetto nell’esercizio delle funzioni pubbliche (nella specie, l’incolpato è stato […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Violazione deontologica di carattere continuativo.

L’indebita appropriazione e la conseguente mancata restituzione di somme consegnate al difensore dal proprio cliente al fine di adempiere al mandato ricevuto, integra un’ipotesi d’illecito di natura continuata, rispetto al quale, pertanto, conformemente alla costante giurisprudenza disciplinare, la decorrenza del termine di prescrizione della relativa azione disciplinare ha inizio dalla data di cessazione della condotta […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Doveri correttezza e lealtà – Mandato ad agire penalmente contro collega – Omessa verifica consistenza accuse – Illecito deontologico – Sussistenza.

Viola i principi di correttezza e lealtà alla cui osservanza ciascun professionista è obbligato nei comportamenti fra colleghi, l’iscritto che, assunto un mandato ad agire penalmente contro taluni colleghi, ometta sia di verificare la consistenza delle accuse mosse questi ultimi, sia di informare il COA sull’attività intrapresa. Invero, se in linea generale il professionista deve […]

Read More &#8594