Avvocato – Procedimento disciplinare – Composizione collegio giudicante – Immutabilità

Costituisce pacifico principio quello secondo cui il procedimento dinanzi al Consiglio dell’Ordine ha natura amministrativa e ad esso non si applica il criterio della immodificabilità della composizione del Collegio, purché sia rispettato il quorum minimo deliberativo. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Treviso, 9 luglio 2007). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. DEL […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Impugnazione – Termine ex art. 50 co. 2 R.D.L. n. 1578/33 – Dies a quo – Notificazione nei confronti dell’incolpato – Decorrenza – Notificazione nei confronti del difensore – Irrilevanza

L’art. 50, co. 1, R.D.L. n. 1578/1933 va interpretato, per costante orientamento giurisprudenziale, nel senso che la notificazione della decisione del C.d.O. è necessaria soltanto nei confronti dell’incolpato, e non anche nei confronti del suo difensore e che, al fine di verificare se vi è stata osservanza del termine di venti giorni per il ricorso […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Mancata concessione del termine ex art. 45 L.P. – Nullità – Impugnazione – Revoca in autotutela del provvedimento – Cessata materia del contendere

E’ nullo il provvedimento di sospensione cautelare dall’esercizio della professione adottato dal C.O.A. senza concedere il termine di dieci giorni previsto dall’art. 45 del r.d. n. 1578/1933 per la comparizione e la difesa dell’incolpato. La revoca in autotutela, da parte del C.O.A., del provvedimento di sospensione cautelare dall’esercizio della professione adottato senza concedere all’incolpato il […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Notizie riguardanti il collega – Produzione nel giudizio disciplinare – Uso non necessario – Art. 29 c.d.f. – Violazione

Deve ritenersi deontologicamente rilevante il comportamento dell’avvocato che, nel giudizio disciplinare aperto nei confronti di un Collega a seguito dell’esposto presentato dal medesimo professionista, produca articoli di stampa relativi a procedimenti penali che vedevano coinvolto l’incolpato, senza che tali notizie rivestano rilevanza alcuna nella vicenda, così integrando la violazione dell’art. 29 c.d.f. (Rigetta il ricorso […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Doveri di correttezza e lealtà – Azione di spoglio violento nei confronti del collega di studio – Art. 22 c.d.f. – Violazione

Viola l’art. 22 c.d.f. l’avvocato che eserciti un’azione di spoglio violento nei confronti del collega al fine di riottenere la disponibilità della stanza da questi occupata nello studio. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 22 febbraio 2010). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. VERMIGLIO, rel. ALLORIO), sentenza del 2 novembre 2010, n. 185

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Assunzione di incarichi contro ex clienti – Illecito – Sussistenza

Viola i doveri di fedeltà e correttezza il professionista che assuma un incarico difensivo contro ex clienti, specie quando il giudizio successivamente instaurato, pur avendo un petitum diverso, scaturisca da un identico rapporto. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Cagliari, 9 novembre 2005). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. SICA), sentenza del 2 […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Mancata risposta richiesta chiarimenti C.d.O. – Violazione obbligo solidarietà e collaborazione – Sussistenza

La mancata ottemperanza del professionista alla richiesta di chiarimenti da parte del C.d.O. costituisce illecito disciplinare, poiché integra un comportamento non giustificato da esigenze di difesa, intervenendo in un momento anteriore all’inizio del procedimento, ed è contrario ai principi di solidarietà e collaborazione che impongono al professionista il rispetto delle disposizioni impartite dai competenti organi […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento innanzi al C.d.O. – Omessa o irregolare convocazione dei componenti del Consiglio – Inesistenza o nullità della decisione – Esclusione – Proposizione dell’eccezione per la prima volta dinanzi al C.N.F. – Inammissibilità

La mancata convocazione nelle forme di legge di tutti i componenti del Consiglio dell’Ordine, se per un verso non costituisce causa di inesistenza o di nullità assoluta della decisione disciplinare rilevabile ex officio in ogni stato e grado del processo, per altro verso deve essere denunziata prima che la decisione sia assunta, affinché l’organo disciplinare […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Istanza di iscrizione al Registro Speciale dei praticanti avvocati – Silenzio – Impugnazione – Procura conferita per precedente e diversa attività giudiziale – Inammissibilità del ricorso

È inammissibile il ricorso che risulti sottoscritto dal difensore del ricorrente in virtù di una procura che, pur redatta su foglio spillato in calce al ricorso, sia stata espressamente conferita per altra precedente e diversa attività giudiziale. (Nella specie, in ricorso era stato proposto avverso il silenzio serbato dal C.O.A. sulla domanda di iscrizione nel […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Istanza di revoca – Rigetto – Impugnazione – Sopravvenuto esercizio del potere discrezionale di revoca – Carenza di interesse al ricorso – Inammissibilità

La sospensione cautelare non costituisce sanzione disciplinare, bensì provvedimento amministrativo a carattere provvisorio e di natura cautelare volto a salvaguardare l’Ordine forense ed a preservare la funzione sociale delle menomazioni di prestigio che possano conseguire alla notizia di assoggettamento dell’avvocato a procedimento penale per fatti gravi e comportamenti costituenti reato. Ne consegue che la deliberazione […]

Read More &#8594