Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di fedeltà – Conflitto di interessi – Attività contro ex cliente – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che assuma un incarico contro un ex cliente, di cui aveva curato gli interessi fino a pochi mesi prima, con la possibilità di utilizzare informazioni acquisite nello svolgimento del precedente mandato. Infatti la norma che disciplina il conflitto di interessi e che fa divieto all’avvocato di prestare […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di correttezza e fedeltà – Rapporti con la parte assistita – Conflitto di interessi – Bancarotta fraudolenta – Appropriazione di somme – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che assuma una posizione in conflitto di interessi con la parte assistita con la quale si renda responsabile di bancarotta fraudolenta, e si appropri di ingenti somme di denaro di spettanza del cliente. (Nella specie è stata confermata la sanzione della radiazione). (Rigetta il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di fedeltà – Rapporti con la parte assistita – Conflitto di interessi.

Nel caso in cui professionisti partecipi del medesimo studio legale contemporaneamente prestino la propria attività in favore di soggetti in conflitto di interessi è ravvisabile la violazione dell’art. 37 CDF, trattandosi di un comportamento non conforme alla dignità ed al decoro professionale. Al fine di escludere l’illecito deontologico, invero, non rileva la circostanza secondo cui […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di fedeltà – Rapporti con la parte assistita – Conflitto di interessi – Decorso del tempo – Rilevanza.

Atteso che il disposto dell’art. 51 c.d.f., attribuisce al decorso del tempo un valore sanante rispetto all’ipotetico conflitto di interessi, decorso che tuttavia deve essere valutato in termini di ragionevolezza, deve ritenersi che l’assunzione del mandato relativo al giudizio di cessazione degli effetti civili del matrimonio, avvenuta a quattro anni di distanza dal momento in […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Conflitto di interessi.

L’assunzione da parte del professionista del mandato difensivo contro un soggetto che egli stesso rappresenti e difenda in altro giudizio dà luogo ad una situazione di incompatibilità in violazione dei doveri di correttezza, probità e lealtà, atteso che, se per un verso l’assunzione della contemporanea difesa di due soggetti con interessi confliggenti dà luogo alla […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Autonomia del rapporto – Conflitto di interessi – Violazione.

Deve ritenersi del tutto inammissibile sotto il profilo deontologico, poiché connotata da imprudenza, dal conflitto di interessi e dal dispregio delle regole dell’autonomia, la condotta del professionista che, in costanza di mandato professionale ricevuto dal proprio cliente al fine di assisterlo nelle trattative per la compravendita di beni immobili, induca il medesimo alla consegna del […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Difesa di parti in conflitto di interessi.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che, costituito quale procuratore e difensore dell’opponente in un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo emesso a favore di un condominio, si costituisca successivamente anche nell’interesse di quest’ultimo, venendo così a rivestire contemporaneamente la figura di difensore dell’opponente e dell’opposto. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Difesa di parti in conflitto di interessi.

Il professionista che assuma l’incarico di assistere una società per azioni in una serie di iniziative giudiziarie promosse nei confronti di altra società già precedentemente difesa nell’ambito di distinti giudizi civili, e tra le quali intercorra ben più di un semplice rapporto contrattuale, viola l’art. 51 del Codice Deontologico per effetto della sostanziale confliggenza delle […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Conflitto di interessi – Dovere di astensione – Insussistenza.

Ancorché, in ossequio al generale dovere di astensione previsto dall’art. 37 del Codice deontologico forense, sia certamente vietata l’assunzione, da parte dello stesso avvocato, del patrocinio, in procedimenti distinti o connessi, di due soggetti in posizione di concreto conflitto di interessi, deve ritenersi siffatta situazione insussistente nell’ipotesi – come nel caso di specie – in […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Difesa di parti in conflitto di interessi – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, in violazione degli artt. 37 e 51 c.d.f., il professionista che, assumendo un incarico difensivo contro un precedente cliente, proponga avverso quest’ultimo un’azione giudiziale, ancorché abbia in precedenza redatto, per conto dell’ex cliente ed in ordine alla medesima vicenda, parere sfavorevole alle pretese della parte successivamente assistita. (Rigetta […]

Read More &#8594