Il COA di Genova formula il seguente quesito: “se gli Avvocati che ricoprono cariche nell’ambito dei Municipi possano usufruire dell’esenzione, anche parziale, dall’espletamento della formazione continua, sia relativamente alle materie ordinarie sia a quelle obbligatorie”.

L’articolo 15 del regolamento CNF n. 6/2014 disciplina – in via tassativa – le cause di esenzione ed esonero dall’assolvimento dell’obbligo formativo, ivi prevedendo al comma 1, per quel che qui rileva, gli avvocati “sospesi dall’esercizio professionale, ai sensi dell’articolo 20, comma 1 della legge professionale, per il periodo del loro mandato” e “i componenti […]

Read More &#8594

Il COA di Siena formula quesito in merito alla possibilità di iscrivere nella Sezione speciale degli avvocati stabiliti una cittadina italo-brasiliana iscritta dal maggio del 2023 nell’Ordine degli avvocati di Lisbona in forza degli accordi di reciprocità allora esistenti tra Ordine degli avvocati portoghese e Ordine degli avvocati brasiliano. Precisa il COA richiedente che, in data 3 luglio 2023, il Consiglio generale dell’ordine degli avvocati portoghese (Conselho Geral de Ordem dos Advogados – CGOA) ha interrotto unilateralmente il regime di reciprocità con l’ordine brasiliano, rinviando al comunicato inviato data 4 luglio 2023 agli iscritti.

Occorre premettere che, secondo il consolidato orientamento del Consiglio nazionale forense in sede consultiva, ai fini dell’iscrizione nella Sezione speciale degli avvocati stabiliti è necessario che l’interessato cumuli il requisito della cittadinanza di un paese dell’Unione europea e il possesso di un titolo rilasciato in uno stato dell’Unione (v., con specifico riferimento alla situazione di […]

Read More &#8594

Il COA di Ivrea chiede di sapere se sussista incompatibilità con l’esercizio della professione forense per l’iscritto che assuma la carica di consigliere di amministrazione in società a responsabilità limitata composta unicamente da soggetti appartenenti alla medesima famiglia (compreso l’iscritto) con deleghe in ambito amministrativo e senza potere gestorio. Le deleghe riguarderebbero, in particolare: affari bancari, rapporti con le PP. AA., rappresentanza giudiziale della società e rappresentanza contrattuale.

Secondo il consolidato orientamento del CNF – tanto in sede giurisdizionale quanto in sede consultiva “L’avvocato che ricopre il ruolo di presidente del consiglio di amministrazione o di amministratore delegato o unico di una società commerciale si trova in una situazione di incompatibilità con l’esercizio della professione forense laddove tale carica comporta effettivi poteri di […]

Read More &#8594

Il COA di Benevento chiede di sapere se un Avvocato sospeso ed attualmente assunto alle dipendenze di un Ufficio per il processo possa iscriversi ad Organizzazioni Sindacali.

Al quesito può essere data risposta positiva. Non può infatti escludersi – nei confronti dell’avvocato che ricopra medio tempore la posizione di dipendente presso l’Ufficio per il processo – il diritto ad iscriversi ad associazioni sindacali di categoria, desumibile dal combinato disposto degli articoli 18 e 39 della Costituzione. Consiglio nazionale forense, parere n. 41 […]

Read More &#8594

Il COA di Cassino chiede di sapere se sia compatibile con l’iscrizione nell’Albo l’inserimento nell’Ufficio Staff di un Comune (ex art. 90 del TUEL), con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato part-time.

La titolarità di un contratto di lavoro subordinato è incompatibile con l’esercizio della professione forense ai sensi dell’articolo 18, lett. d) della legge n. 247/12, eccezion fatta per le ipotesi previste dagli articoli 19 e 23 della medesima legge e, da ultimo, per gli avvocati dipendenti dell’Ufficio per il processo (che vengono sospesi d’ufficio ai […]

Read More &#8594

Il Consiglio dell’ordine degli avvocati di Venezia ha formulato il seguente quesito: “Se sia ancora obbligatorio ai fini dell’assolvimento del dovere di reperibilità degli avvocati iscritti nelle liste dei difensori di ufficio mantenere la linea telefax”.

La legge professionale ed i suoi regolamenti di attuazioni nonché il Regolamento CNF per la tenuta e l’aggiornamento dell’elenco unico nazionale degli avvocati iscritti negli albi disponibili ad assumere le difese di ufficio non prevedono che l’avvocato iscritto nelle liste dei difensori di ufficio siano obbligati a mantenere la linea telefax ai fini dell’assolvimento del […]

Read More &#8594

Il COA di Massa chiede di sapere “Se sia corretto e conforme alla normativa sulla privacy – nel caso di rinuncia al mandato, regolarmente comunicata e accettata dal cliente, depositata nel fascicolo telematico e resa nota in sede di udienza, in assenza di nomina di nuovo difensore – che nel fascicolo telematico l’avvocato continui a risultare come difensore, con conseguente ricezione e visibilità di tutti gli atti, provvedimenti e verbali di udienza”.

Al quesito non può essere data risposta, in quanto esso non attiene a materia di competenza del Consiglio nazionale forense e, più utilmente, potrà essere rivolto al Ministero della Giustizia.Per quanto attiene alle materie di competenza dell’ordinamento forense, non si può non rilevare come continui ad operare – nella fattispecie di cui al quesito – […]

Read More &#8594

Il COA di Milano chiede di sapere se la disposizione di cui all’articolo 29, comma 6 della legge n. 247/12 – che dispone la sospensione dell’iscritto che non corrisponda il contributo di iscrizione annuale si applichi anche alle società tra avvocati iscritte nell’elenco di cui all’articolo 15, comma 1, lettera l) della legge professionale; e se, in caso di risposta affermativa, della notizia debba essere data notizia mediante inserimento nell’elenco degli avvocati sospesi di cui alla lettera e) del medesimo articolo 15, comma 1.

La risposta è resa nei termini seguenti.L’obbligo di corresponsione del contributo discende dal fatto dell’iscrizione nell’Albo. Le società e le associazioni professionali sono soggette all’iscrizione nell’albo e pertanto al pagamento del contributo di iscrizione.Ne consegue che la loro posizione è equiparata a quella di qualunque iscritto anche in relazione all’ipotesi di morosità. Consiglio nazionale forense, […]

Read More &#8594

Il COA di Fermo formula quesito in merito alla condizione dell’avvocato assunto alle dipendenze dell’ufficio per il processo. Chiede di sapere, in particolare, se l’assunzione determini la cancellazione ovvero la sospensione dall’esercizio della professione.

La risposta al quesito è desumibile, oltre che dalla chiara formulazione dell’articolo 11, comma 2 bis, del decreto legge n. 80/2021 (come introdotto dall’articolo 17, comma 2, del d.l. n. 33/2022), dal parere n. 27/2022 del Consiglio nazionale forense, i quali chiariscono che l’assunzione alle dipendenze dell’ufficio per il processo sospensione dall’esercizio dell’attività professionale per […]

Read More &#8594

Il COA di Benevento formula il seguente quesito: “Un Praticante iscritto nel registro nel 2023 può richiedere la sostituzione di un anno di pratica per conseguimento diploma SSPL acquisito nel 2017? Entro quale tempo massimo, dunque, è possibile far valere il conseguimento del diploma SSPL per ottenere l’esonero da un anno di pratica?”.

Fin dal parere n. 27/2010 – il cui contenuto è stato sempre confermato a partire dal parere n. 4/2013 – il Consiglio nazionale forense ha ritenuto, come poi avvalorato dalla stessa formulazione dell’articolo 41, comma 9, della legge n. 247/12, che la frequenza della Scuola di specializzazione per le professioni legali non debba essere necessariamente […]

Read More &#8594