Il quesito (del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Verona) attiene alla sanzione della sospensione dall’esercizio della professione ed alla sua applicabilità all’iscritto nel registro speciale dei praticanti avvocati.

Dopo ampia discussione la Commissione fa propria la proposta del relatore, ed adotta il seguente parere: – al quesito deve rendersi risposta positiva, nel senso cioè della applicabilità della sanzione della sospensione anche ai praticanti avvocati non abilitati al patrocinio, in considerazione della natura e delle caratteristiche delle attività che possono essere svolte dal praticante […]

Read More &#8594

Il quesito (del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna) concerne l’iscrizione nell’albo di dipendenti pubblici con rapporto di lavoro a tempo parziale.

Dopo ampia discussione la Commissione fa propria la proposta del relatore, ed adotta il seguente parere: il dipendente pubblico, ricorrendo i presupposti di legge – da verificare dal Consiglio dell’ordine degli avvocati competente – per l’instaurazione di un rapporto di lavoro a tempo parziale, deve, allo stato, essere iscritto all’albo professionale, a seguito del rigetto […]

Read More &#8594

Il quesito (del Comune di Angri) concerne questioni relative al rapporto di impiego degli avvocati dipendenti di un Comune, con particolare riguardo al regime dei compensi loro spettanti all’atto della liquidazione delle spese giudiziali.

Dopo ampia discussione la Commissione fa propria la proposta del relatore, ed adotta il seguente parere: – la Commissione, rilevato che il quesito non attiene al rapporto professionale, bensì al rapporto di impiego che lega detti avvocati alla propria amministrazione, ritiene che la questione esuli dalle proprie competenze. Consiglio Nazionale Forense, parere del 21 novembre […]

Read More &#8594

Il quesito (del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Forlì Cesena) concerne la possibilità di iscrivere nell’albo speciale segretario comunale cui lo Statuto del Comune abbia conferito l’incarico del patrocinio e della difesa legale gratuita, istituendo ufficio legale apposito.

Dopo ampia discussione la Commissione fa propria la proposta del relatore, ed adotta il seguente parere: – confermando la propria costante giurisprudenza (cfr. parere n. 141, in V. Panuccio (a cura di), I pareri del Consiglio nazionale forense 1994-1997, Milano 1998, 163, e parere n. 179, in V. Panuccio, op. cit., 201), la Commissione ritiene […]

Read More &#8594

Il quesito (del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Udine) concerne l’ammissibilità della richiesta di iscrizione nell’albo speciale di funzionario di un’amministrazione provinciale che dovrebbe prestare la propria attività nell’ambito di un ufficio legale che dovrà gestire il contenzioso in materia lavoristica dell’ente stesso nonché di altri enti.

Dopo ampia discussione la Commissione fa propria la proposta del relatore, ed adotta il seguente parere: – l’istituzione dell’albo speciale è riservata all’attività di difesa e di consulenza degli enti pubblici in relazione alle proprie dirette esigenze; è da escludere che un ente pubblico possa istituire un ufficio legale per l’esercizio da parte di un […]

Read More &#8594

Trattasi di una pluralità di quesiti (del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Forlì Cesena): a) se un avvocato possa fornire consulenza on line sul sito internet di un ordine professionale, a beneficio degli iscritti all’ordine; b) se sia corretto che tali consulenze siano pagate forfettariamente dall’ordine; c) se un avvocato possa prestare consulenza legale gratuita a favore dei soci di un ente, e recandosi periodicamente nella sede dell’ente stesso.

Dopo ampia discussione la Commissione fa propria la proposta del relatore, ed adotta il seguente parere: per quanto sub a): la Commissione ritiene che, in linea di principio, non sia da considerarsi deontologicamente scorretta la pratica di fornire consulenze legali on line, essendo la rete internet un mero strumento attraverso il quale comunicare e trasmettere […]

Read More &#8594

Il quesito (del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Taranto) concerne la posizione di eventuale incompatibilità tra l’esercizio della professione forense e la titolarità della carica di Presidente di società per azioni a prevalente capitale pubblico.

Dopo ampia discussione la Commissione fa propria la proposta del relatore, ed adotta il seguente parere: la Commissione ritiene di potere confermare la propria consolidata giurisprudenza, in ragione della quale va ribadito il principio per cui è la sussistenza di effettivi poteri di gestione in capo al soggetto che rivesta la carica di presidente o […]

Read More &#8594

Il quesito (del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo) concerne l’interpretazione dell’art. 56bis della legge n. 662/1996, e la sua eventuale applicabilità anche ai docenti universitari a tempo definito.

Dopo ampia discussione la Commissione fa propria la proposta del relatore, ed adotta il seguente parere: i docenti universitari a tempo definito sono dipendenti pubblici, e, se iscritti negli albi degli avvocati, possono assumere il patrocinio in controversie nelle quali sia parte la pubblica amministrazione. La legge 662 del 1996 reca una disciplina generale applicabile […]

Read More &#8594

Il quesito (del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Forlì Cesena) concerne l’iscrizione nell’albo di dipendenti pubblici con rapporto di lavoro a tempo parziale.

Dopo ampia discussione la Commissione fa propria la proposta del relatore, ed adotta il seguente parere: il dipendente pubblico, ricorrendo i presupposti di legge – da verificare dal Consiglio dell’ordine degli avvocati competente – per l’instaurazione di un rapporto di lavoro a tempo parziale, deve, allo stato, essere iscritto all’albo professionale, a seguito del rigetto […]

Read More &#8594

Il quesito (del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Teramo) concerne l’iscrizione nel registro dei praticanti di dipendente pubblico che eserciti le funzioni di cancelliere presso un ufficio del giudice di pace.

Dopo ampia discussione la Commissione fa propria la proposta del relatore, ed adotta il seguente parere: – confermando la propria costante giurisprudenza in materia, la Commissione ritiene che il dipendente del Ministero della giustizia, cancelliere presso un ufficio di Giudice di pace, possa essere iscritto nel registro dei praticanti avvocati, purché tale richiesta non concerna […]

Read More &#8594