Avvocato – Norme deontologiche – Condotta reticente all’atto dell’iscrizione all’Albo – Illecito disciplinare – Sanzione – Cancellazione.

La cancellazione dall’albo degli avvocati può seguire come provvedimento a carattere amministrativo ai sensi dell’art. 37 L.P.F., per sopravvenuto difetto di uno dei requisiti su cui poggiava l’iscrizione o comunque per un motivo cui non è connesso dalla legge alcun giudizio di valore negativo (ancorché il suddetto art. 37 parli nel n. 3 di inosservanza […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Doveri di verità e collaborazione ex art. 24 c.d.f. – Condotta reticente in sede di iscrizione all’Albo – Violazione.

Dovere precipuo dell’avvocato è quello di collaborare con il C.d.O. di appartenenza per l’attuazione delle finalità istituzionali, osservando scrupolosamente il dovere di verità, conformemente al principio scolpito nell’art. 24 c.d.f. Pertanto, il comportamento dell’avvocato che, al momento della presentazione della domanda di iscrizione all’Albo, falsamente dichiari di non trovarsi in alcuno dei casi di incompatibilità […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di indipendenza, correttezza e probità – Commistione di interessi personali e professionali – Violazione.

L’avvocato che, in un contesto negoziale complessivamente equivoco nel quale egli compaia come cessionario del credito ceduto da soggetto già fallito che egli assista legalmente nella medesima procedura concorsuale, curi un interesse proprio in danno dell’apparente cliente e dei soggetti che con lo stesso sono venuti a contatto, pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Impugnazione – Deposito del ricorso oltre il termine di venti giorni dalla notifica del provvedimento – Inammissibilità – Perentorietà del termine – Rimessione in termini – Caso fortuito o forza maggiore – Esclusione.

L’inutile decorso del termine ex art 50, R.D.L. n. 1578/33, che pone a carico delle parti interessate l’onere di proporre l’impugnazione entro i venti giorni decorrenti dalla notifica del provvedimento, rende inammissibile il ricorso proposto al C.N.F., atteso che il ricorrente deve ritenersi decaduto dalla facoltà di proporre gravame avverso la decisione del Collegio territoriale. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omesso compimento di attività relative al mandato – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che, omettendo di compiere atti inerenti al mandato ricevuto per inescusabile e rilevante trascuratezza degli interessi della parte assistita, dopo aver consegnato alla cliente un acconto sulla maggiore somma dovutale dalla controparte a titolo di risarcimento danni e dopo avere ricevuto dalla stessa cliente il pagamento della […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Indebita appropriazione di somme – Artt. 5 e 41 c.d.f. – Violazione.

L’indebita appropriazione di somme del cliente e l’alterazione dell’assegno bancario per conseguire un illecito profitto, peraltro accertati in sede penale nel procedimento definito ex art. 444 c.p.p., concretano gravi violazioni dei più elementari principi etici della professione ed integrano violazione di norme penali e deontologiche (artt. 5, 41 C.D.). (Nella specie, il C.N.F., nonostante la […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Convocazione collegio giudicante – Irregolarità – Eccezione – Proposizione per la prima volta dinanzi al C.N.F. – Inammissibilità.

L’eccezione di mancanza della prova della regolare comunicazione della convocazione del C.d.O. – che è organo amministrativo imperfetto – deve essere sollevata dall’interessato in ogni caso prima che sia assunta la decisione, affinché l’organo disciplinare sia posto in condizione di dimostrare immediatamente l’intervenuta convocazione di tutti i suoi componenti, ovvero di fissare una diversa seduta […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Aggravio posizione debitoria – Art. 49 c.d.f. – Violazione – Natura illecito – Permanente.

Pur quando i crediti azionati dal professionista con due distinte procedure abbiano diversa natura (credito professionale l’uno e credito originato dal rapporto di locazione l’altro), è indubbio che l’opzione del ricorrente di introdurre giudizi separati, diversificando i soggetti convenuti (tra loro, oltretutto conviventi) a fronte di originarie prestazioni professionali rese nel comune interesse e di […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Espressioni sconvenienti ed offensive – Art. 20 C.D.F. – Violazione.

Violano l’art. 20 del c.d.f. le espressioni usate dal professionista che rivestano un carattere obiettivamente sconveniente ed offensivo e che si situino ben al di là del normale esercizio del diritto di critica e di confutazione delle tesi difensive dell’avversario, per entrare nel campo, non consentito dalle regole di comportamento professionale, del biasimo e della […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Domanda di iscrizione Albo avvocati – Rigetto – Mancata audizione richiedente – Nullità assoluta.

Ai fini della iscrizione all’Albo Forense, il C.d.O. ha l’obbligo della preventiva audizione dell’interessato con l’assegnazione di un termine non inferiore a dieci giorni per la presentazione di eventuali deduzioni, come previsto dall’art. 31 del R.D.L. n. 1578/1933. E’ pertanto affetta da nullità assoluta, ed esonera il C.N.F. dal successivo esame dei motivi di merito […]

Read More &#8594