Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento dinanzi al C.d.O. – Provvedimento di archiviazione dell’esposto – Impugnazione – Inammissibilità

Attesa la tassatività degli atti impugnabili dinanzi al C.N.F. – che riguardano, oltre alle decisioni che concludono un procedimento disciplinare, la tenuta degli albi, i certificati di compiuta pratica forense, le elezioni dei C.d.O. ed i conflitti di competenza -, deve ritenersi inammissibile, in difetto di una apposita previsione normativa, il ricorso proposto avverso il […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento dinanzi al C.d.O. – Provvedimento di archiviazione dell’esposto – Impugnazione – Inammissibilità

Deve ritenersi inammissibile poiché proposto avverso una deliberazione che, in difetto di apposita previsione normativa, sfugge alla competenza del C.N.F., il ricorso avverso la decisione con cui il C.d.O. dispone l’archiviazione di un esposto, atteso che gli atti impugnabili avanti il C.N.F. sono previsti in modo tassativo e riguardano, oltre alle decisioni che concludono un […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento dinanzi al C.d.O. – Provvedimento di non luogo a procedere – Natura decisoria – Esclusione – Impugnazione – Inammissibilità

Ai sensi dell’art. 50 l.p., l’impugnazione è consentita solo avverso le “decisioni” che concludono un procedimento disciplinare e legittimati a proporla sono solo l’iscritto contro cui si procede ed il procuratore generale presso la Corte di Appello. Deve pertanto ritenersi inammissibile il ricorso proposto avverso il provvedimento di non luogo a procedere, comunemente definito di […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti tra procedimento disciplinare e penale – Contestuale pendenza procedimento penale – Sospensione procedimento disciplinare – Presupposti – Identità dei fatti – Necessità – Decorso del termine di prescrizione – Preclusione

Nell’ipotesi di addebito disciplinare per gli stessi fatti contestati in sede penale, la sospensione del procedimento disciplinare si impone come necessaria ai sensi dell’art. 295 c.p.c. fino alla definizione del procedimento penale, in quanto dalla definizione del secondo può dipendere, conformemente alla lettura del riformato art. 653 c.p.p., quella del primo. La natura necessaria della […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Termine ex art. 51, R.D.L. 27.11.1933 n. 1578 – Prescrizione – Atti interruttivi – Ammissibilità

Il termine previsto dall’art. 51 della legge professionale è di prescrizione e non di decadenza, sicché devono ritenersi ammissibili atti interruttivi (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 27 maggio 2008). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. TIRALE), sentenza del 12 ottobre 2010, n. 79

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Cancellazione – Pena interdittiva accessoria sentenza penale di condanna – Natura disciplinare – Esclusione – Preclusione azione disciplinare – Esclusione

La cancellazione dall’Albo degli avvocati, disposta come conseguenza di pena accessoria irrogata all’esito di un giudizio penale, integra una fattispecie autonoma di cancellazione, non di natura disciplinare, che presuppone la sola esistenza di una sentenza definitiva che infligga all’imputato la pena accessoria dell’interdizione dall’esercizio della professione di avvocato e non impedisce come tale l’esercizio dell’azione […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Competenza del C.d.O. – Omessa istanza di ricusazione – Violazione dell’obbligo di astensione – Invalidità della decisione – Esclusione

Nel procedimento disciplinare, in difetto di una rituale istanza di ricusazione, la violazione dell’obbligo di astensione non integra vizio della decisione e non può essere dedotto come motivo di impugnazione. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 27 maggio 2008). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. TIRALE), sentenza del 12 ottobre 2010, n. 79

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento innanzi al C.d.O. – Omessa o irregolare convocazione dei componenti del Consiglio – Inesistenza o nullità della decisione – Esclusione – Proposizione dell’eccezione per la prima volta dinanzi al CNF – Inammissibilità

Il procedimento disciplinare che si svolge davanti al locale C.d.O. ha natura amministrativa, sicché ad esso non si applicano le norme del codice di procedura civile concernenti la nullità degli atti del processo. Da tale consolidato principio consegue, per un verso, che la mancata convocazione nelle forme di legge di tutti i componenti del Consiglio […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Delibera di apertura del procedimento disciplinare – Impugnabilità – Deposito del ricorso oltre il termine di venti giorni ex art. 50, R.d.l. 27 novembre 1933, n. 1578 – Inammissibilità

Va dichiarato inammissibile il ricorso proposto avverso il provvedimento di apertura di procedimento disciplinare adottato dal Consiglio dell’Ordine, qualora depositato oltre il termine di venti giorni previsto dall’art. 50 del R.d.l. 27 novembre 1933, n. 1578. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Lecco, 27 novembre 2009). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. DE […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni Forensi – Omesso riscontro a verbale schede non votate – Rilevanza ai fini della validità delle operazioni elettorali – Esclusione

Il riscontro a verbale delle schede non votate è operazione non prevista in via categorica da specifica disposizione normativa, sicché l’eventuale omissione, sia iniziale che finale, non rileva ai fini della validità delle operazioni elettorali. (Rigetta il ricorso avverso elezioni C.d.O. di S. Maria Capua Vetere, biennio 2010-2011). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. PERFETTI, rel. […]

Read More &#8594