Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omesso compimento di attività inerenti al mandato – Responsabilità disciplinare – Ipotesi di infedele patrocinio – Responsabilità penale – Misura della sanzione – Rilevanza

In caso di accertata responsabilità penale del professionista per fatti idonei ad integrare l’ipotesi di infedele patrocinio, la sanzione disciplinare della sospensione dall’esercizio dell’attività professionale per la durata di anni uno, irrogata dal C.d.O. conformemente ai criteri enunciati dall’art. 2 c.d., deve ritenersi assolutamente proporzionata alla gravità delle condotte contestate, alla continuazione e alla reiterazione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Doveri di probità, dignità decoro

Integra un comportamento deontologicamente rilevante la condotta del professionista che, nella sua qualità di amministratore di società successivamente fallite e tratto a giudizio per reati di bancarotta definito con l’applicazione della pena ex art. 444 c.p.p., abbia posto in essere comportamenti oggettivamente gravi con la consapevolezza di concorrere al compimento di plurimi atti di amministrazione […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Dipendente pubblico part time – Incompatibilità ex l. n. 339/2003 – Cancellazione – Impugnazione – Questione pregiudiziale Corte di Giustizia – Difetto requisiti ammissibilità – Istanza di sospensione del giudizio dinanzi al C.N.F. – Rigetto – Violazione diritti quesiti – Esclusione – Contrarietà ai principi comunitari della libera concorrenza tra imprese e della libera circolazione degli avvocati nell’U.E. – Esclusione

Va rigettata l’istanza di sospensione del procedimento dinanzi al C.N.F. in attesa della decisione della Corte di Giustizia Europea cui il giudice interno (nella specie il G.d.P. di Cortona), ai sensi dell’art. 234 TCE, abbia rimesso questione pregiudiziale in ordine all’asserita illegittimità comunitaria della l. n. 339/2003 sotto il particolare ma non esclusivo profilo della […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Dovere di informazione – Dovere di comunicare emissione sentenza di condanna – Difensore d’ufficio in presenza di difensore di fiducia assente – Sussiste

Il dovere di correttezza e di diligenza, di cui il dovere di informazione esplicitamente previsto dall’art. 40 c.d. è espressione, impone, anche al difensore d’ufficio, di comunicare tempestivamente all’assistito l’avvenuta emissione di una sentenza, tanto più se di condanna, mettendolo così in condizione di valutare l’opportunità e la convenienza di interporre appello, altrimenti preclusagli in […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Impugnazione – Termine ex art. 50 co. 2 R.D.L. n. 1578/33 – Dies a quo – Data risultante dalla copia notificata alla ricorrente – Rilevanza

Ai fini della individuazione del dies a quo del termine di venti giorni previsto dall’art. 50 co. 2, l.p. per la tempestiva proposizione del ricorso avanti al C.N.F. occorre aver riguardo, in caso di discordanza tra la data risultante dalla copia consegnata alla ricorrente e quella risultante dall’originale, alla copia notificata all’interessata. (Rigetta il ricorso […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Esercizio dell’attività professionale mediante l’ausilio di collaboratori – Dovere di controllo – Assenza di suità della condotta – Irrilevanza – Fattispecie – Attività di parcellazione

La responsabilità del professionista che si avvale di altri per l’espletamento di attività che rientrano nel suo mandato è responsabilità che si giustifica quale manifestazione dell’obbligo di controllo del comportamento altrui, né, in senso contrario, può in alcun modo rilevare il difetto di suità della condotta (art. 3 c.d.f.), atteso che volontarietà non significa che […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Conflitto di interessi – Art. 37, I canone, c.d.f. – Concretezza e attualità del conflitto – Necessità

Tranne il caso previsto dal canone II dell’art. 37 c.d.f., nel quale soltanto non occorre verificare se la situazione di conflitto di interessi – rilevando anche quello potenziale – abbia avuto modo di manifestarsi in concreto, in tutti gli altri casi il conflitto, per avere rilevanza disciplinare, deve essere concreto ed attuale e, pertanto, l’affermazione […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento dinanzi al C.d.O. – Provvedimento di archiviazione dell’esposto – Impugnazione – Inammissibilità

Deve ritenersi inammissibile poiché proposto avverso una deliberazione che, in difetto di apposita previsione normativa, sfugge alla competenza del C.N.F., il ricorso avverso la decisione con cui il C.d.O. dispone l’archiviazione di un esposto, atteso che gli atti impugnabili avanti il C.N.F. sono previsti in modo tassativo e riguardano, oltre alle decisioni che concludono un […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento dinanzi al C.d.O. – Provvedimento di archiviazione dell’esposto – Impugnazione – Inammissibilità

Attesa la tassatività degli atti impugnabili dinanzi al C.N.F. – che riguardano, oltre alle decisioni che concludono un procedimento disciplinare, la tenuta degli albi, i certificati di compiuta pratica forense, le elezioni dei C.d.O. ed i conflitti di competenza -, deve ritenersi inammissibile, in difetto di una apposita previsione normativa, il ricorso proposto avverso il […]

Read More &#8594