Avvocato – Norme deontologiche – Rapporto con i colleghi – Obbligo di soddisfare le prestazioni affidate ad altro collega – Violazione – Illecito disciplinare – Sussistenza – Sanzione – Adeguatezza

Integra violazione degli artt. 22, canone II e 30 c.d.f., siccome lesiva dei principi di correttezza e di lealtà che sottendono al rapporto di colleganza tra avvocati, la condotta del professionista che ometta di dare riscontro alle ripetute richieste di informativa del Collega domiciliatario e che, tenendo un comportamento puramente dilatorio, non si adoperi affinché […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisone del C.d.O. – Decisione concernente la determinazione del periodo della sospensione dall’esercizio della professione – Ricorso al CNF – Inammissibilità

E’ inammissibile il ricorso proposto avverso il provvedimento con cui il COA territoriale si limiti a prendere atto della notifica della sentenza di sospensione dall’esercizio professionale pronunciata dal CNF determinandone il periodo, atteso che tale decisione non può essere sospesa se non da un provvedimento della Cassazione a Sezioni Unite. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al CNF – Ricorso proposto personalmente dall’incolpato privo di jus postulandi – Inammissibilità

E’ inammissibile il ricorso sottoscritto dall’avvocato che, al momento della relativa proposizione, risulti sospeso dall’esercizio della professione e, dunque, privo dello jus postulandi. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 3 giugno 2009). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. VERMIGLIO, rel. BASSU), sentenza del 22 ottobre 2010, n. 108

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Rapporti con il C.d.O. – Revisione periodica dell’Albo tramite questionario – Mancata risposta – Dovere di collaborazione – Violazione – Illecito deontologico – Sussistenza

L’esercizio, da parte del Consiglio dell’Ordine, del potere-dovere di procedere periodicamente alla revisione dell’Albo ed alle occorrenti variazioni ex art. 16 r.d.l. m. 1578/1933, al fine di accertare nei singoli professionisti l’eventuale perdita dei requisiti personali o la sussistenza di situazioni incompatibili con l’iscrizione, comprende anche il potere di interpello dell’iscritto, il quale ben può […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Violazione deontologica di carattere omissivo – Condotta omissiva permanente o continuata – Decorrenza del termine – Esclusione

Qualora la condotta ascritta al professionista abbia natura omissiva, il termine di prescrizione non può ritenersi decorso, non essendo mai cessata la condotta incriminata che, nella specie, assume i connotati della continuità e della permanenza. (Nella specie, la condotta censurata risultava integrata dal mancato adempimento delle prestazioni restitutorie oggetto di giudicato civile). (Rigetta il ricorso […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Acquiescenza anteriore alla notificazione del provvedimento – Configurabilità – Esclusione

Nel sistema delineato dall’art. 50 L.P. e dall’art. 51 del R.D. n. 37/34, la deliberazione adottata dall’organo disciplinare a conclusione della discussione costituisce un primo elemento del procedimento di formazione della decisione, di per sé inidoneo ad integrarne da solo gli effetti sostanziali, di talché la decisione assume consistenza giuridica di provvedimento sanzionatorio soltanto con […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Obbligazioni assunte nei confronti di terzi – Inadempimento – Illecito deontologico – Sussistenza – Natura privata o professionale del debito – Irrilevanza

Pone in essere un contegno deontologicamente rilevante l’avvocato che alieni un immobile già venduto senza fare alcuna menzione di tale circostanza nel preliminare di vendita, in tal modo non provvedendo regolarmente all’adempimento delle obbligazioni assunte nei confronti della controparte. Invero, l’obbligo dell’avvocato di provvedere regolarmente all’adempimento delle obbligazioni assunte nei confronti di terzi è non […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti tra procedimento penale e disciplinare – Valutazione della condotta illecita – Autonomia

Il giudizio disciplinare si fonda sul presupposto della violazione di regole deontologiche e non di norme penali, ed i relativi giudizi sono del tutto autonomi, sicché nulla vieta di incolpare un avvocato in sede disciplinare, ancorché la condotta non sia considerata penalmente rilevante. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Bari, 15 luglio 2009). Consiglio […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rinuncia esposto o risoluzione bonaria – Effetto estintivo o interruttivo – Insussistenza

La rinuncia all’esposto da parte del soggetto esponente non produce alcun effetto, non condizionando né implicando l’estinzione o l’interruzione del procedimento, in quanto l’azione disciplinare non rientra nella disponibilità delle parti. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Bari, 15 luglio 2009). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. PERFETTI, rel. SICA), sentenza del 22 ottobre 2010, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Doveri di probità e lealtà – Sottoscrizione di atti processuali con firma contraffatta di altro collega – Illecito deontologico – Sanzione – Determinazione – Prescrizione di alcuni addebiti – Reiterazione della condotta – Rilevanza

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che sottoscriva atti processuali con la firma contraffatta di un collega. (Nella specie, il CNF, pur confermando la responsabilità dell’incolpato, ha ridotto la sanzione disciplinare della sospensione dall’esercizio dell’attività professionale per la durata di mesi due in quella della censura per effetto della pronunciata prescrizione per […]

Read More &#8594