Avvocato – Norme deontologiche – Doveri di probità, dignità e decoro – Obbligo di provvedere all’adempimento delle obbligazioni assunte nei confronti dei terzi – Emissione assegni in difetto di provvista – Violazione

Va affermata la responsabilità disciplinare del professionista che, in più di un’occasione, abbia richiesto ed ottenuto dai propri clienti il versamento di fondi spese esorbitanti le reali necessità delle singole pratiche, in parte compensati dalla consegna, da parte del medesimo avvocato, di assegni di minor importo e di dubbia provenienza, asseritamente giustificati talvolta dalla costituzione […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Impugnazione – Deposito del ricorso oltre il termine di venti giorni dalla notifica del provvedimento – Inammissibilità – Rimessione in termini – Errore scusabile – Esclusione

Ai sensi dell’art. 50, co. 2, del R.D.L. n. 1578/33, deve ritenersi inammissibile, poiché tardivamente presentato, il ricorso al C.N.F. proposto oltre il termine di venti giorni dalla notifica del provvedimento. Costituisce principio consolidato quello secondo cui – sulla premessa che è necessario verificare, caso per caso, se sia apprezzabile una qualche giustificata incertezza sugli […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al CNF – Redazione e sottoscrizione del ricorso da parte di difensore privo di procura speciale – Inammissibilità

Va dichiarato inammissibile il ricorso redatto e sottoscritto dal solo difensore dell’incolpato che risulti sfornito della procura speciale di quest’ultimo, mancante sia a margine sia in calce al ricorso medesimo, né contenuta, nella forma notarile, in atto separato ed allegato. Essendo espressamente prevista dall’art. 60 del R.D. n. 37/1934 l’assistenza del professionista incolpato da parte […]

Read More &#8594

Avvocato – Tariffe forensi – Richiesta onorario superiore ai limiti tariffari – Ammissibilità – Condizioni

La richiesta di compensi superiori a quelli tariffari è ammissibile, ma deve trovare corrispondenza nella particolare natura dei fatti e nella complessità delle questioni giuridiche da affrontarsi. Pone pertanto in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che pattuisca, proponga, richieda o pretenda un pagamento che non trovi corrispondenza nella particolare natura dei fatti e nell’attività […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Incolpazione – Contestazione circostanziata – Necessità – Mancata esposizione – Nullità assoluta – Generico richiamo violazione doveri lealtà e, correttezza, fedeltà, diligenza – Sufficienza – Esclusione

Ai sensi dell’art. 48 del r.d. n. 37/34, la citazione notificata all’incolpato deve contenere, fra l’altro, “la menzione circostanziata degli addebiti”. La contestazione formale e precisa degli addebiti, invero, costituisce requisito indispensabile della citazione e la sua mancanza comporta nullità assoluta dell’intero procedimento disciplinare, in quanto determina violazione del diritto di difesa. Benché la nullità […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Assunzione di incarichi contro ex-clienti – Espressa autorizzazione del cliente a non tener conto del divieto – Illecito deontologico – Esclusione

Il precetto deontologico di cui all’art. 51 c.d. non consente all’avvocato di assumere incarichi contro ex clienti, a meno che sia decorso un ragionevole periodo di tempo, l’oggetto del nuovo incarico sia estraneo a quello espletato in precedenza e non vi sia possibilità, per il professionista, di utilizzare notizie precedentemente acquisite. Conseguentemente, pur quando non […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Competenza – Competenza alternativa – Criterio della prevenzione

La competenza a procedere disciplinarmente nei confronti di un professionista spetta, in via alternativa, al COA che ha la custodia dell’albo presso cui il professionista è iscritto, ovvero al COA nella cui giurisdizione è avvenuto o si è realizzato il fatto oggetto di contestazione, in base al principio della prevenzione. (Accoglie il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Inadempimento al mandato – Errore inescusabile – Fattispecie

Ai sensi dell’art. 38 c.d.f., anche l’errore può essere motivo di sanzione disciplinare allorquando sia inescusabile e comunque manifesti trascuratezza degli interessi dell’assistito. In particolare, il regime delle impugnazioni e le modalità della loro proposizione costituisce bagaglio conoscitivo indispensabile ed elementare la cui ignoranza è inescusabile. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Parma, 21 […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricusazione – Ricusazione implicita – Inconfigurabilità – Invito all’astensione – Differenze

Diversamente dalla mera sollecitazione rivolta ai consiglieri interessati affinché gli stessi esercitino il loro diritto/dovere di astenersi, l’istanza di ricusazione presuppone una chiara ed inequivoca manifestazione di volontà in tal senso diretta. Mentre, invero, con la prima ci si attende che sia l’interessato, in presenza dei relativi presupposti, ad astenersi, con la seconda si invoca […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Inadempimento al mandato

Deve ritenersi senz’altro connotata da disvalore disciplinare la condotta dell’avvocato che, dopo avere ricevuto dai clienti il mandato di agire in giudizio per ottenere sentenza avente luogo del non concluso contratto preliminare di compravendita, non solo ometta di compiere l’attività professionale richiesta, ma fornisca altresì ai clienti false informazioni sia in ordine all’avvenuta notifica e […]

Read More &#8594