Avvocato – Tenuta degli albi – Dipendente pubblico – Impiego part time – Incompatibilità ex l. n. 339/03 – Sussistenza – Cancellazione – Impugnazione – Questione pregiudiziale Corte di Giustizia ex art. 234 TCE – Manifesta inammissibilità – Sospensione del giudizio innanzi al C.N.F. – Esclusione

Va rigettata l’istanza di sospensione e/o di rinvio del procedimento dinanzi al C.N.F. per essere state prospettate dal giudice interno (nella specie, il G.d.P. di Cortona) alla Corte di Giustizia delle Comunità Europee talune questioni relative alla compatibilità della legge n. 339/2003 con i principi di diritto comunitario con riguardo ai parametri della concorrenza e […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Dipendente pubblico – Impiego part time – Incompatibilità ex l. n. 339/03 – Cancellazione – Mancata notifica al p.m. dell’atto di avvio del procedimento – Nullità del provvedimento – Esclusione

Va esclusa la nullità del provvedimento di cancellazione dall’Albo degli Avvocati, disposta ai sensi della legge n. 339/03, per asserita violazione dell’art. 37, r.d.l. n. 1578/1933, derivante dalla mancata notifica al p.m. dell’atto di avvio del procedimento di cancellazione, atteso che, come si evince de plano dallo stesso tenore letterale della norma considerata, al p.m. […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Dipendente pubblico – Impiego part time – Incompatibilità ex l. n. 339/2003 – Cancellazione – Questione di legittimità costituzionale – Manifesta infondatezza – Violazione diritti quesiti – Esclusione – Principi comunitari in materia di concorrenza – Irrilevanza – Disapplicazione – Esclusione

Va esclusa l’Illegittimità del provvedimento di cancellazione dall’albo del dipendente pubblico part-time derivante dall’asserita illegittimità costituzionale dell’art. 2 L. n. 339/03, per contrasto con gli artt. 3, 4, 35 comma 1, e 41 Cost. e con i principi della sicurezza giuridica e della tutela del legittimo affidamento, nonché dell’art. 1 della stessa legge per la […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Dipendente pubblico – Impiego part time – Incompatibilità ex l. n. 339/03 – Sussistenza – Cancellazione – Impugnazione – Questione pregiudiziale Corte di Giustizia ex art. 234 TCE – Manifesta inammissibilità – Sospensione del giudizio innanzi al C.N.F. – Esclusione

Va rigettata l’istanza di sospensione e/o di rinvio del procedimento dinanzi al C.N.F. per essere state prospettate dal giudice interno (nella specie, il G.d.P. di Cortona) alla Corte di Giustizia delle Comunità Europee talune questioni relative alla compatibilità della legge n. 339/2003 con i principi di diritto comunitario con riguardo ai parametri della concorrenza e […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Dipendente pubblico – Impiego part time – Incompatibilità ex l. n. 339/03 – Cancellazione – Mancata notifica al p.m. dell’atto di avvio del procedimento – Nullità del provvedimento – Esclusione

Va esclusa la nullità del provvedimento di cancellazione dall’Albo degli Avvocati, disposta ai sensi della legge n. 339/03, per asserita violazione dell’art. 37, r.d.l. n. 1578/1933, derivante dalla mancata notifica al p.m. dell’atto di avvio del procedimento di cancellazione, atteso che, come si evince de plano dallo stesso tenore letterale della norma considerata, al p.m. […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni forensi – Avviso di convocazione per l’elezione del C.d.O. – Mancata pubblicazione sul sito del C.N.F. – Invalidità operazioni elettorali – Esclusione

La pubblicazione sul sito internet dell’Ordine nazionale non costituisce adempimento la cui omissione determina la nullità o l’annullamento delle operazioni elettorali, sia perché la pubblicazione è adempimento che deve essere richiesto, ma non può essere eseguito dal Consiglio territoriale e l’eventuale inerzia del competente ufficio del Consiglio nazionale non può incidere sulla regolarità dello svolgimento […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni forensi – Reclamo – Proposizione oltre il termine di dieci giorni dalla proclamazione degli eletti – Inammissibilità – Art. 6 D.Lg.LT. n. 382/44 – Applicabilità

Il reclamo avverso i risultati delle elezioni dei Consigli degli Ordini professionali, ai sensi dell’art. 6 del d.lgs.lgt. n. 382/44, è ammissibile una volta che sia stato tempestivamente depositato o presentato presso il C.N.F. entro il termine di dieci giorni dalla proclamazione degli eletti, pur in difetto di preventiva notifica anche ad uno solo degli […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.N.F. – Impugnazione – Ricorso volto ad ottenere rimessione in termini – Inammissibilità

Le sentenze disciplinari del C.N.F. possono essere impugnate soltanto con i mezzi espressamente previsti dall’ordinamento professionale forense e non con altri da questo non contemplati. Va conseguentemente ritenuto inammissibile il ricorso tendente ad ottenere nella sostanza una revisione della sentenza disciplinare pronunciata dal C.N.F. attraverso una rimessione in termini ed una rinnovazione del dibattimento. (Dichiara […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di adempimento previdenziale e fiscale – Mancata emissione di fatture – Illecito deontologico – Sussistenza

Va senz’altro affermata la responsabilità disciplinare del professionista che, a fronte delle somme percepite dai clienti, non provveda all’emissione delle relative fatture, così violando i doveri di adempimento fiscale oltre che i doveri di lealtà, dignità e decoro. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Bologna, 3 dicembre 2008). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di informazione – Dovere di diligenza – Fattispecie – Sanzione – Misura – Sospensione – Adeguatezza

Va ritenuta di sicura e grave rilevanza deontologica la condotta dell’avvocato che risulti caratterizzata da sostanziale inerzia nello svolgimento dell’attività di assistenza professionale e dalla reiterata violazione dell’obbligo di informazione dei clienti sull’andamento delle pratiche, nonostante le numerose richieste ricevute. In particolare, deve ritenersi giustificata la sanzione della sospensione dall’attività professionale, in considerazione del danno […]

Read More &#8594