Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione di archiviazione – Inimpugnabilità.

Il provvedimento di archiviazione del C.d.O. locale è atto inimpugnabile. Infatti in materia disciplinare l’impugnazione è consentita solo avverso le decisioni che concludono un procedimento disciplinare e legittimati a proporla sono l’iscritto contro cui si procede e il procuratore generale presso la corte d’appello; ogni altra impugnazione proposta da soggetti diversi da quelli indicati non […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione di archiviazione – Inimpugnabilità.

Il provvedimento di archiviazione del C.d.O. locale è atto inimpugnabile. Infatti in materia disciplinare l’impugnazione è consentita solo avverso le decisioni che concludono un procedimento disciplinare e legittimati a proporla sono l’iscritto contro cui si procede e il procuratore generale presso la corte d’appello; ogni altra impugnazione proposta da soggetti diversi da quelli indicati non […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Citazione dell’incolpato – Omesso avviso al difensore – Irrilevanza.

La contestazione precisa e concreta dell’incolpazione e la citazione del professionista a comparire all’udienza fissata per l’apertura del procedimento è necessaria per la tutela del diritto di difesa e la validità del procedimento disciplinare, mentre è irrilevante l’omesso avviso al difensore del giorno all’uopo fissato per l’audizione. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Bari, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione C.d.O. – Omessa indicazione dell’estensore – Omessa intestazione «Repubblica italiana – In nome del popolo italiano» – Validità della decisione.

Per la validità della decisione è necessaria, per espresso disposto normativo, la sottoscrizione del presidente e segretario mentre l’indicazione del consigliere redattore, mera disposizione regolamentare, non può considerarsi determinante ai fini della validità. È altresì irrilevante ai fini della validità della decisione l’omessa apposizione della dicitura «Repubblica italiana – In nome del popolo italiano», essendo […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione C.d.O. – Deposito oltre il termine – Consigliere relatore non rieletto – Nullità – Non sussiste.

Il termine di deposito della decisione ha carattere ordinatorio e la sua inosservanza non determina invalidità; è pertanto legittimo il deposito della decisione effettuato oltre vari mesi dall’udienza dibattimentale, a nulla rilevando l’eventualità che il consigliere relatore o il presidente al momento del deposito non sia più consigliere dell’ordine perché non rieletto. (Accoglie il ricorso […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Prescrizione – Decorrenza – Atti interruttivi con effetti istantanei – Nuova decorrenza.

Per esplicito disposto della Corte suprema di cassazione gli atti interruttivi della prescrizione verificatisi durante la prima fase amministrativa, davanti al C.d.O., producono soltanto effetti istantanei e dal verificarsi degli stessi comincia a decorrere il nuovo termine quinquennale di prescrizione. (Sono atti interruttivi ad effetti istantanei: la notifica della delibera di apertura del procedimento disciplinare, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Atto d’impugnazione – Mancata sottoscrizione della parte non assistita dal difensore – Inesistenza dell’atto – Inammissibilità del ricorso.

Nel procedimento disciplinare forense la sottoscrizione dell’atto introduttivo ad opera del difensore ovvero dell’incolpato che stia in giudizio personalmente è elemento indispensabile per la formazione dell’atto stesso, sicché il suo difetto determina la inesistenza dell’atto e l’inammissibilità del ricorso. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Palermo, 5 giugno 1997). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i terzi – Dovere di probità dignità e decoro – Furto presso un supermercato – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante perché lesivo della dignità e decoro dell’intera classe forense il professionista che abbia tentato di impossessarsi di un oggetto (macchinetta da caffè), presso un supermercato. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi due). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Busto Arsizio, 15 novembre […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni forensi – Ricorso al C.N.F. – Richiesta di intervento – Ipotesi di inammissibilità.

È inammissibile il ricorso proposto in materia che sfugge alla competenza giurisdizionale del C.N.F. come prevista tassativamente dall’articolo 54 r.d.l. 1578/1933. (Nella specie il ricorrente nelle more del reclamo elettorale, proponeva ricorso al C.N.F. affinché valutasse deontologicamente il comportamento del C.d.O. che tardava a consegnare i documenti richiesti dal C.N.F. per l’esame del predetto reclamo). […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Cancellazione dall’elenco dei difensori d’ufficio – Ricorso al C.N.F. – Atti impugnabili.

È inammissibile in quanto proposto contro una deliberazione del C.d.O. in materia che sfugge alla competenza giurisdizionale del C.N.F. il ricorso avverso il provvedimento di cancellazione dall’elenco dei difensori d’ufficio. Infatti, gli atti impugnabili avanti al C.N.F. sono previsti in modo tassativo e riguardano esclusivamente le deliberazioni a mezzo delle quali il consiglio dell’ordine, in […]

Read More &#8594