Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità – Vita privata – Omessa vigilanza sull’attività svolta dal coniuge nel proprio studio – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere di probità e decoro a cui ciascun professionista è tenuto anche nei rapporti privati, l’avvocato che non vigilando sul comportamento della propria moglie, le consenta di svolgere di fatto presso il proprio studio l’attività di avvocato senza averne il titolo, così non impedendole di […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Omessa audizione di testi – Validità della decisione.

Non determina la nullità della decisione disciplinare la mancata ammissione dei testi indicati, quando risulti che il C.d.O. abbia ritenuto le testimonianze ininfluenti ai fini del giudizio, per essere il collegio già pervenuto all’accertamento completo del fatto da giudicare attraverso la valutazione delle risultanze acquisite. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Voghera, 13 dicembre […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità – Vita privata – Avvocato presidente del consiglio di amministrazione di una società – Corruzione – Illecito deontologico.

L’avvocato che, nella sua qualità di presidente del c.d.a. di una società per azioni, si renda partecipe di ipotesi corruttive accettando denaro da una ditta per garantire l’assegnazione di un appalto di manutenzione e fornitura, pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché gravemente lesivo della dignità e decoro dell’intera classe forense. (Nella specie è […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Termine quinquennale – Decorrenza – Apertura del procedimento – Interruzione.

L’azione disciplinare si prescrive in cinque anni dalla commissione del fatto disciplinarmente rilevante ed è interrotta, con effetti istantanei, dalla notifica all’incolpato della delibera di inizio del procedimento disciplinare e dall’atto di citazione a giudizio. (Nella specie la notifica della delibera di inizio del procedimento disciplinare è avvenuta prima che fossero trascorsi cinque anni dalla […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di probità – Sostituzione di collega sospeso disciplinarmente – Illecito deontologico – Buona fede del professionista mandatario – Ipotesi di non punibilità.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante l’avvocato che sostituisca in udienza un collega sospeso disciplinarmente. (Nella specie in considerazione dei buoni precedenti e della buona fede del professionista, vittima della cortesia usata ad un collega, la sanzione della censura è stata sostituita con la più lieve sanzione dell’avvertimento). (Rigetta e accoglie parzialmente i ricorsi […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Divieto di attività senza titolo – Attività in periodo di sospensione – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, che viola i doveri di correttezza e probità, l’avvocato che svolga attività professionale nel periodo di applicazione della sanzione della sospensione, a nulla rilevando che l’incarico gli fosse stato conferito prima della inflizione della sanzione medesima. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi due). […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Ricorso al C.N.F. – Ricorso presentato direttamente presso la segreteria del C.N.F. – Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso presentato direttamente al C.N.F. in violazione dell’art. 50 r.d. n. 37/1934 che impone la presentazione del ricorso negli uffici del Consiglio dell’ordine territoriale che ha emesso il provvedimento impugnato. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Vicenza, 26 marzo 1998). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. SGROMO), sentenza del 22 […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Rigetto iscrizione – Impugnazione al C.N.F. – Terzo privato cittadino – Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso al C.N.F. avverso la decisione del C.d.O. proposta da un privato cittadino, (ancorché sindaco di un comune), e interessato indirettamente al provvedimento, in quanto legittimati all’impugnazione sono esclusivamente il professionista interessato e il P.M., come espressamente previsto dall’art. 50 II comma della legge professionale. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Deposito del ricorso oltre il termine di venti giorni – Inammissibilità.

La proposizione del ricorso da parte del P.M. presso la Corte d’appello avverso la decisione del C.d.O. in materia disciplinare oltre il termine perentorio di venti giorni dalla notifica del provvedimento al P.M. presso il Tribunale, determina l’inammissibilità del gravame proposto, ex art. 50 II° comma r.d.l. n. 1578/33. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Praticante avvocato – Certificato di compiuta pratica – Ulteriore svolgimento della pratica – Osservanza modalità previste dal regolamento – Necessità – Non sussiste.

Il praticante avvocato dopo il rilascio del certificato di compiuta pratica non è obbligato a continuare la pratica forense con le modalità prescritte dal regolamento, sicché l’inosservanza di tali modalità (tenuta del libretto, assistenza a un certo numero di udienze) non legittima il C.d.O. ad applicare i provvedimenti sanzionatori conseguenti. (Accoglie il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594