Avvocato – Tenuta albi – Elenco speciale – Iscrizione dipendente pubblico – Tassatività dei requisiti richiesti.

Il dipendente pubblico, abilitato all’esercizio della professione forense, per ottenere l’iscrizione nell’elenco speciale annesso all’albo professionale, deve dimostrare che: – presso l’ente da cui egli dipende sia stato istituito un ufficio staccato ed autonomo, con specifica trattazione degli affari dell’ente; – che a detto ufficio egli sia adibito, occupandosi in via esclusiva delle cause e […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Praticante avvocato – Sospensione della pratica per oltre sei mesi – Cancellazione.

Deve essere cancellato il praticante avvocato che abbia interrotto la pratica per un periodo superiore a sei mesi e non si sia avvalso della facoltà espressamente riconosciuta dall’art. 8 della legge n. 101/90 a coloro che intendano proseguire la pratica al di fuori dello studio legale per non oltre un anno. (Rigetta il ricorso avverso […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di colleganza – Azione contro il collega – Omessa informazione al C.d.O. – Illecito deontologico – Ipotesi di insussistenza.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che agisca contro il collega omettendo di darne immediata informazione al C.d.O.. (Nella specie è stato assolto l’avvocato che non aveva promosso personalmente l’azione ma si era costituito in un giudizio precedentemente promosso da un altro collega). (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Monza, 7 […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Trattenimento somme – Illecito deontologico.

Il professionista che trattenga somme di spettanza del cliente pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere di correttezza e probità propri della classe forense. (Nella specie, in considerazione della volontà di ravvedimento del professionista che, prima della celebrazione del provvedimento disciplinare, ha restituito le somme illegittimamente trattenute, la sanzione della sospensione […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Violazione deontologica di carattere continuativo – Termine quinquennale – Decorrenza.

L’azione disciplinare si prescrive in cinque anni dalla commissione del fatto se questo integra una violazione deontologica di carattere istantaneo, che si consuma o si esaurisce nel momento in cui la stessa viene posta in essere. Ove invece la violazione deontologica risulti integrata da una condotta protrattasi nel tempo, la decorrenza del termine ha inizio […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Espressioni offensive in udienza – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che in udienza usi espressioni offensive nei confronti del collega. (Nella specie, anche in considerazione della giovane età del professionista è stata inflitta la sanzione dell’avvertimento in sostituzione della censura al professionista che in udienza aveva definito alcune affermazioni “falsità e frutto della fantasia del collega […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omesso svolgimento del mandato – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che ometta di svolgere l’attività difensiva, a nulla rilevando l’eventualità che egli abbia ritenuto non sussistenti le ragioni oggettive di convenienza per la proposizione del ricorso, se tali ragioni non le abbia formalmente comunicate al cliente. (Nella specie, essendo stato assolto il professionista in relazione ad […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Composizione collegio giudicante – Immutabilità.

La partecipazione alla decisione di un consigliere assente al momento della trattazione e di conseguenza la diversa composizione del collegio giudicante, rispetto a quello dinanzi al quale si è svolto il dibattimento, comporta la nullità, insanabile e rilevabile d’ufficio la della decisione per la irregolare composizione del collegio giudicante. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di colleganza e correttezza – Rapporti con il C.d.O. – Espressioni irriguardose ed offensive – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che, in un esposto al Consiglio dell’ordine per la mancata iscrizione all’albo, usi espressioni forti nei confronti del medesimo accusando i componenti di parzialità. (Nella specie, in considerazione della giovane età, della situazione soggettiva, delle ragioni del professionista e delle scuse dallo stesso formulate è stato […]

Read More &#8594