Avvocato – Procedimento disciplinare – Natura amministrativa – Indagini preliminari – mancanza di formalità.

Il procedimento disciplinare davanti al C.d.O. ha natura amministrativa e pertanto la fase delle indagini preliminari si svolge senza l’osservanza di precise formalità e senza che sia necessaria la contestazione di uno specifico addebito. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Genova, 28 ottobre 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. RUGGIERI), sentenza del […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Notificazione oltre il termine previsto dall’articolo 50 r.d.l. 1578/33 – Nullità della decisione – Non sussiste.

Il termine di quindici giorni fissato dall’articolo 50 r.d.l. n. 1578/33, per la notifica della decisione disciplinare del C.d.O., non ha natura perentoria e la sua violazione non determina la nullità del provvedimento adottato. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Genova, 28 ottobre 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. RUGGIERI), sentenza del […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Citazione a comparire – Omessa indicazione del termine a difesa – Validità del procedimento.

Nella citazione a comparire davanti al C.d.O. l’indicazione del termine per prendere visione degli atti del procedimento, di cui all’art. 48, n. 5 r.d.l. n. 37/1934, non è prevista a pena di decadenza e la sua omissione non produce la nullità del procedimento e del provvedimento adottato. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Genova, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di riservatezza – Dovere di colleganza – Utilizzo in giudizio di corrispondenza scambiata con il collega – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che produca in giudizio una lettera inviatagli dal collega di controparte e contenente una proposta transattiva. La riservatezza, infatti, colpisce non solo tutte le comunicazioni espressamente dichiarate riservate ma anche le comunicazioni scambiate tra avvocati nel corso del giudizio, e quelle anteriori allo stesso, quando le […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Deposito del ricorso oltre il termine di 20 giorni – Inammissibilità.

Deve essere dichiarato inammissibile perché tardivo il ricorso al C.N.F. depositato oltre il termine perentorio di venti giorni dalla notifica del provvedimento impugnato, così come previsto dall’articolo 50, comma 2, r.d.l. n. 1578/33. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Cagliari, 29 aprile 1998). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. EQUIZZI), sentenza del […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Accanimento giudiziale – Rifiuto del pagamento del debitore – Intimazione di precetto – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che trattenga le somme date in pagamento dal debitore e successivamente notifichi comunque l’atto di precetto, e richieda il pignoramento per un importo maggiore di quanto dovuto. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 4 marzo 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. RUGGIERI), sentenza […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Natura amministrativa – Impugnazione al C.N.F. – Motivi aggiunti – Inammissibilità.

Le eccezioni di nullità della decisione disciplinare del C.d.O. devono essere dichiarate inammissibili se non sono eccepite nell’atto di impugnazione della decisione al C.N.F. ma sono proposte come motivi aggiunti. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 4 marzo 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. RUGGIERI), sentenza del 23 maggio 2002, n. […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione – Requisiti – Requisito del domicilio e della residenza – Alternatività.

Per effetto della legge 21 dicembre 1999, n. 526, che ai fini dell’iscrizione agli albi, elenchi e registri, ha equiparato il domicilio alla residenza, deve ritenersi necessaria, ai fini dell’iscrizione all’albo degli avvocati, la sussistenza alternativa del requisito della residenza o del domicilio. (Per domicilio deve intendersi la sede dove il professionista esercita in maniera […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di difesa – Rifiuto di assunzione di incarico di gratuito patrocinio – Richiesta di compensi eccessivi – Trattenimento di somme a compensazione onorari – Omessa fatturazione – Negligenza nell’espletamento del mandato – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che rifiuti di assumere una difesa demandata dalla commissione per il gratuito patrocinio (per la presunta mancanza del rapporto fiduciario), che richieda compensi eccessivi per l’attività svolta, trattenga somme a compensazione di onorari, omettendo di provvedere alla fatturazione e non svolga l’attività professionale con diligenza, proponendo l’appello […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Ricorso presentato direttamente presso la segreteria del C.N.F. – Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso presentato direttamente al C.N.F. in violazione dell’art. 59 r.d.l. n. 37/1934, che impone la presentazione del ricorso negli uffici del C.d.O. territoriale che ha emesso il provvedimento impugnato. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, 20 luglio 2000). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. EQUIZZI), sentenza del 23 maggio […]

Read More &#8594