Avvocato – Norme deontologiche – Divieto di pubblicità – Diritto di informazione – Inserimento nelle pagine utili dell’indicazione dello studio legale con caratteri in grassetto – Legittimità.

L’inserimento nelle pagine utili del nome dell’avvocato e dell’indirizzo dello studio legale con cornicetta nera e caratteri grafici in stile grassetto non è da considerare messaggio pubblicitario e non costituisce pertanto violazione del divieto di pubblicità ma è esplicazione del diritto di informazione consentito a ciascun iscritto. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Gorizia, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Deposito oltre il termine previsto dall’articolo 50 r.d.l. n. 1578/33 – Nullità della decisione – Non sussiste.

Il termine di quindici giorni, fissato dall’art. 50 r.d.l. n. 1578/33 per il deposito della decisione disciplinare del consiglio dell’ordine non ha natura perentoria e la sua violazione non determina la nullità del provvedimento adottato. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Gorizia, 6 luglio 2000). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. BASSU), sentenza […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con il collega – Omesso pagamento prestazioni affidate al collega domiciliatario – Omessi chiarimenti al C.d.O. – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ometta di provvedere al pagamento delle prestazioni procuratorie affidate al collega domiciliatario, da lui direttamente incaricato, e non dia chiarimenti al C.d.O. sul suo comportamento. (Nella specie, in considerazione della volontà di ravvedimento, la sanzione della censura è stata sostituita dalla più lieve sanzione dell’avvertimento). (Accoglie […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – – Dovere di correttezza e colleganza – Rapporti con i testimoni – Minacce e permessi – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, perché lesivo del dovere di correttezza e colleganza, l’avvocato che inviti presso il proprio studio i testimoni di parte avversa al fine di informarli di una denuncia già presentata contro di loro per falsa testimonianza (così ponendo in essere una ingiusta pressione). (Nella specie è stata confermata la […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza – Rapporti con i colleghi – Rapporti con la parte assistita – Avvocato domiciliatario – Trattenimento somme di spettanza del cliente a compensazione onorari – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, perché lesivo del dovere di correttezza e probità verso la parte assistita e di informativa e diligente svolgimento dell’incarico verso il dominus della causa, l’avvocato domicilatario che, non autorizzato, trattenga somme di spettanza del cliente a compensazione di onorari peraltro eccessivi. (Nella specie è stata confermata la sanzione […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Praticante avvocato – Iscrizione – Requisiti – Condotta specchiatissima e illibata – Procedimento disciplinare a carico del praticante – Iscrizione – Valutazione del C.d.O. – Legittimità.

La condotta specchiatissima e illibata richiesta per l’iscrizione nel registro speciale dei praticanti non può ritenersi astrattamente limitata dalla pendenza di procedimenti disciplinari a carico del praticante medesimo, ma deve essere accertata valutando analiticamente i fatti oggetto delle contestazioni disciplinari individuandone le ragioni di rilevanza ai fini della valutazione della condotta medesima. (Nella specie è […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Composizione collegio giudicante – Immutabilità.

La partecipazione alla decisione di un consigliere assunta al momento della trattazione e di conseguenza la diversa composizione del collegio giudicante, rispetto a quello dinanzi al quale si è svolto il dibattimento, comporta la nullità, insanabile e rilevabile d’ufficio, della decisione per la irregolare composizione del collegio giudicante. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e verità – Rapporti con la parte assistita – rapporti con i praticanti – Assunzione di incarichi successivamente svolti dal praticante – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che assuma solo formalmente incarichi professionali delegandoli poi per la gestione e lo svolgimento al praticante non abilitato al patrocinio, consentendogli pertanto l’esercizio di attività non consentita e la consequenziale emissione di fatture. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi due). (Rigetta il […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Impedimento del difensore – Richiesta di rinvio – Mancata dimostrazione delle ragioni dell’impedimento – Rigetto.

Non costituisce motivo adeguato per accogliere la richiesta di rinvio l’asserita impossibilità di partecipare all’adunanza da parte del difensore, ove non sia stata dimostrata la priorità dell’impegno assunto e la concomitanza degli orari. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Castrovillari, 22 febbraio 1997) Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. OPERAMOLLA), sentenza del […]

Read More &#8594