Avvocato – Norme deontologiche – Difensore d’ufficio – Irreperibilità – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che, all’atto della sua iscrizione all’ordine Forense, dichiari falsamente di non trovarsi in alcuno dei casi di incompatibilità stabiliti dalla legge professionale e non comunichi al proprio Ordine Professionale, anche in sede di verifiche disposte dal Consiglio, l’esistenza della situazione d’incompatibilità con la professione (nella specie, l’incolpato […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Difensore d’ufficio – Irreperibilità – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che, pur essendo indicato di turno quale difensore d’ufficio nel relativo elenco, non si renda reperibile dalla P.G. per la notifica della designazione a difensore d’ufficio. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Ferrara, 15 aprile 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. ALPA, rel. BASSU), sentenza […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al CNF – Ricorso proposto dal praticante avvocato – Mancanza di jus postulandi – Inammissibilità.

Atteso che solo l’iscritto agli albi, e non l’iscritto negli elenchi e registri, può provvedere personalmente alle proprie difese anche dinanzi al CNF, va dichiarato inammissibile per difetto dello ius postulandi il ricorso proposto personalmente dal praticante avvocato avverso la decisione con cui il CdO gli infligga la sanzione disciplinare. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al CNF – Ricorso proposto dall’incolpato privo di jus postulandi – Inammissibilità.

Nel giudizio dinanzi al CNF l’incolpato può difendersi da sé medesimo se in possesso dello jus postulandi, per essere ancora iscritto nell’albo professionale; perde pertanto tale jus postulandi l’avvocato che sia stato cancellato o radiato dall’albo, con conseguente inammissibilità del ricorso. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Palmi, 20 giugno 2001). Consiglio Nazionale […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Citazione a giudizio disciplinare – Omessa indicazione generalità parte offesa – Nullità – Esclusione.

In difetto di una disposizione normativa che prescriva di indicare, nella citazione a giudizio disciplinare, le generalità della parte offesa, deve ritenersi infondata l’eccezione di nullità della citazione derivante dall’omessa indicazione di tali generalità. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Novara, 23 ottobre 2000). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. ALPA, rel. STEFENELLI), sentenza […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Convocazione del C.d.O. – Eccezione di Nullità -Nullità processuale – Esclusione – Specifica istanza di parte – Necessità.

L’eccezione di nullità in ordine alla irregolare convocazione del C.d.O. territoriale per l’apertura del procedimento disciplinare deve essere sollevata dal ricorrente con una specifica istanza di parte, a pena di decadenza, nel corso del giudizio disciplinare davanti al COA. Secondo l’orientamento del giudice di legittimità, invero, la violazione delle norme che regolano la fase procedimentale […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Ricorso al C.N.F. – Diversa valutazione risultanze istruttorie – Accoglimento – Fattispecie.

Il ricorso proposto avverso la decisione con cui il CdO abbia irrogato al professionista la sanzione disciplinare deve essere accolto allorquando, dinanzi al CNF, una più attenta lettura degli atti processuali conduca ad una diversa valutazione dei comportamenti tenuti nella vicenda dall’incolpato, consentendo pertanto di ritenere che i fatti così come contestati (e la contestazione […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. in materia di ricusazione – Ricorso al C.N.F. – Inammissibilità.

Conformemente al consolidato principio della tassatività dei mezzi di impugnazione sancito dall’art. 54 del RDL 1578/33 e dall’art. 3 del D.lgs. n. 597/47, in difetto di una disposizione che, nel complesso normativo sull’ordinamento professionale, disciplini l’impugnazione delle decisioni in materia di estensione o ricusazione, l’impugnazione proposta avverso la deliberazione del C.d.O. territoriale competente che rigetti […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Presupposti – Sindacato C.N.F. -Limiti.

Il provvedimento di sospensione cautelare, non avendo natura sanzionatoria, può sempre essere revocato allorché vengano meno le ragioni che ne hanno determinato la emissione. Esso, d’altra parte, non può essere soggetto a limiti temporali, in quanto è legato non ad un giudizio di responsabilità disciplinare ma ad una valutazione di esclusione immediata dall’esercizio professionale in […]

Read More &#8594