Avvocato – Procedimento disciplinare – procedimento davanti al C.N.F. – Questione di legittimità ex art. 111 Costituzione – Manifesta infondatezza.

E’ manifestamente infondata l’eccezione di incostituzionalità del procedimento disciplinare per presunto contrasto con l’art. 111 Cost., in quanto la VI disposizione transitoria della Costituzione ha carattere ordinatorio e non perentorio, e pertanto le norme che disciplinano la nomina dei componenti del C.N.F. e il procedimento davanti al medesimo assicurano il corretto esercizio della funzione giurisdizionale […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Natura amministrativa – Riforma in autotutela – Inammissibilità.

E’ inammissibile la modifica in autotutela della decisione disciplinare adottata dal C.d.O.; infatti, sebbene la decisione ed il provvedimento disciplinare davanti al C.d.O. abbiano natura amministrativa, in base ai principi generali di diritto amministrativo, tali decisioni non sono riformabili in via di autotutela bensì attraverso l’impugnazione del provvedimento dinanzi agli organi di competenza, come previsto […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione penale – Rapporti – Rilevanza quanto alla sussistenza del fatto – Depenalizzazione del reato – Irrilevanza in sede disciplinare.

La sentenza irrevocabile di condanna ha efficacia di giudicato nel giudizio di responsabilità disciplinare quanto all’accertamento della sussistenza del fatto, della sua illiceità penale e all’affermazione che l’imputato lo ha commesso, a nulla rilevando, nella autonoma valutazione dei fatti in sede disciplinare, l’eventualità che sia successivamente intervenuto provvedimento legislativo di depenalizzazione. (Rigetta il ricorso avverso […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Domanda di reiscrizione – Rigetto – Notifica avvenuta presso indirizzo diverso da quello comunicato dal richiedente – Impugnazione dell’interessato – Validità della notifica.

Il tempestivo esercizio del diritto di impugnazione da parte del professionista, che dimostra, pertanto, di avere conoscenza del provvedimento, sana ogni eventuale irritualità commessa, poiché la convocazione ha comunque raggiunto il suo scopo. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Venezia, 17 aprile 2000). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. GUIDI), sentenza del 16 giugno […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Avvocato cancellato con decisione divenuta definitiva – Reiscrizione – Condizioni.

L’avvocato cancellato per motivi disciplinari può essere reiscritto all’albo se concorrano tutti i requisiti previsti dall’articolo 17 l.p. e, in analogia con quanto previsto dalla radiazione, soltanto dopo il decorso del periodo di cinque anni dalla delibera di cancellazione, adottata nei suoi confronti dal C.d.O.. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Venezia, 17 aprile […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omessa restituzione di documenti – Illecito deontologico.

E’ disciplinarmente rilevante il comportamento dell’avvocato che ometta di consegnare documenti di spettanza del cliente. (Nella specie l’avvocato aveva trattenuto una quietanza relativa a un pagamento effettuato dal cliente). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Ferrara, 11 novembre 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. MIRIGLIANI), sentenza del 16 giugno 2003, n. 157

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Accanimento giudiziale – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ricevuto un assegno dalla controparte a definizione della pratica, non considerandolo sattisfattivo, piuttosto che contattare il collega avversario per una definizione extragiudiziale, provveda ad una azione esecutiva, con procedura mobiliare peraltro sproporzionata rispetto all’ammontare della somma dovuta. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Ferrara, 11 […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Richiamo a norme deontologiche non vigenti all’epoca della commissione del fatto – Irrilevanza – Nullità della decisione – Non sussiste.

E’ legittimo il richiamo a norme deontologiche approvate successivamente alla commissione del fatto disciplinarmente perseguito, ove le stesse non abbiano carattere innovativo ma ricognitivo e il comportamento considerato sia riconducibile al dovere di dignità e decoro già deontologicamente tutelati. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Ferrara, 11 novembre 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione disciplinare – Rapporti con il giudicato penale – Sentenza penale di assoluzione per non aver commesso il fatto – Rilevanza in sede disciplinare.

La sentenza penale di assoluzione “per non aver commesso il fatto”, fa stato nel procedimento disciplinare aperto nei confronti del professionista per lo stesso fatto. Deve, pertanto, essere annullata la decisione disciplinare emessa sul presupposto, poi negato in sede penale, che il professionista fosse stato responsabile del fatto per il quale si era proceduto anche […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Procedimento disciplinare – Richiesta di cancellazione da parte del professionista – Inammissibilità.

Secondo il tassativo disposto dell’articolo 37, VII comma, r.d.l. n. 1578/33, deve essere rigettata la richiesta di cancellazione volontaria dall’albo se è stato aperto nei confronti del professionista richiedente un procedimento disciplinare, a nulla rilevando che lo stesso procedimento sia stato sospeso in attesa dell’accertamento penale dei fatti. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di […]

Read More &#8594