Avvocato – Tenuta albi – Avvocato cancellato con decisione divenuta definitiva – Reiscrizione – Condizioni.

L’avvocato cancellato per motivi disciplinari può essere reiscritto all’albo se concorrano tutti i requisiti previsti dall’articolo 17 l.p. e, in analogia con quanto previsto dalla radiazione, soltanto dopo il decorso del periodo di cinque anni dalla delibera di cancellazione, adottata nei suoi confronti dal C.d.O.. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Venezia, 17 aprile […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omessa restituzione di documenti – Illecito deontologico.

E’ disciplinarmente rilevante il comportamento dell’avvocato che ometta di consegnare documenti di spettanza del cliente. (Nella specie l’avvocato aveva trattenuto una quietanza relativa a un pagamento effettuato dal cliente). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Ferrara, 11 novembre 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. MIRIGLIANI), sentenza del 16 giugno 2003, n. 157

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Accanimento giudiziale – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ricevuto un assegno dalla controparte a definizione della pratica, non considerandolo sattisfattivo, piuttosto che contattare il collega avversario per una definizione extragiudiziale, provveda ad una azione esecutiva, con procedura mobiliare peraltro sproporzionata rispetto all’ammontare della somma dovuta. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Ferrara, 11 […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Richiamo a norme deontologiche non vigenti all’epoca della commissione del fatto – Irrilevanza – Nullità della decisione – Non sussiste.

E’ legittimo il richiamo a norme deontologiche approvate successivamente alla commissione del fatto disciplinarmente perseguito, ove le stesse non abbiano carattere innovativo ma ricognitivo e il comportamento considerato sia riconducibile al dovere di dignità e decoro già deontologicamente tutelati. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Ferrara, 11 novembre 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione disciplinare – Rapporti con il giudicato penale – Sentenza penale di assoluzione per non aver commesso il fatto – Rilevanza in sede disciplinare.

La sentenza penale di assoluzione “per non aver commesso il fatto”, fa stato nel procedimento disciplinare aperto nei confronti del professionista per lo stesso fatto. Deve, pertanto, essere annullata la decisione disciplinare emessa sul presupposto, poi negato in sede penale, che il professionista fosse stato responsabile del fatto per il quale si era proceduto anche […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Procedimento disciplinare – Richiesta di cancellazione da parte del professionista – Inammissibilità.

Secondo il tassativo disposto dell’articolo 37, VII comma, r.d.l. n. 1578/33, deve essere rigettata la richiesta di cancellazione volontaria dall’albo se è stato aperto nei confronti del professionista richiedente un procedimento disciplinare, a nulla rilevando che lo stesso procedimento sia stato sospeso in attesa dell’accertamento penale dei fatti. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Elenco speciale annesso all’albo – Dipendente dell’ ente pubblico “per l’energia e il gas” – Dipendente assegnato all’ufficio legale non staccato ed autonomo – Diritto all’iscrizione – Non sussiste.

Il dipendente pubblico, abilitato all’esercizio della professione forense, per ottenere l’iscrizione negli elenchi speciali annessi agli all’albo professionale, deve dimostrare che: presso l’ente da cui dipende sia stato istituito un ufficio legale staccato ed autonomo, con specifica trattazione degli affari e delle cause legali dell’ente; che a detto ufficio egli sia adibito occupandosi in via […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con il C.d.O. – Rapporti con il collega di controparte – Espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico.

L’avvocato che, avulse da ogni esigenza difensiva, usi espressioni sconvenienti ed offensive verso il C.d.O. e verso il collega di controparte pone in esser un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere di correttezza e probità a cui ciascun professionista è tenuto. (Nella specie, anche in considerazione della situazione di forte contrasto emotivo vissuto dal […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Accanimento giudiziale – pluralità di azioni – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che nei rapporti con la controparte ponga in essere molteplici azioni giudiziali per ottenere il pagamento di fatture relative al medesimo rapporto obbligatorio, facendo, peraltro, aumentare l’entità del suo credito. (Nella specie l’avvocato, ricevuto un assegno privo della firma di girata, piuttosto che rimetterlo al traente per […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Fase preliminare – Audizione dell’incolpato – Necessità – Non sussiste.

La mancata audizione del professionista incolpato nella fase preliminare istruttoria, non essendo prevista dalla legge professionale, non determina invalidità del procedimento disciplinare per il quale, peraltro, è sufficiente che l’incolpato sia posto in grado di conoscere le incolpazione e di contraddire, esplicando l’attività di difesa nel dibattimento. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di […]

Read More &#8594