Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che usi espressioni offensive e sprezzanti nei confronti del collega avversario poste in essere in modo gratuito e non in relazione all’effettivo esercizio del diritto di difesa. Infatti, nel diritto a svolgere la difesa nel modo più ampio e insindacabile e la tutela dell’onore e decoro della […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Impugnazione al C.N.F. – Questione di legittimità costituzionale – Proposizione generica – Inammissibilità.

La Questione di legittimità costituzionale, ex art. 23 legge n. 87/1953, va sollevata, mediante apposita istanza, indicando le disposizioni normative viziate da illegittimità e le disposizioni della Costituzione che si assumono violate. Pertanto, deve essere rigettata la proposizione della questione di legittimità effettuata in modo generico e senza alcun riferimento alle norme Costituzionali delle quali […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Decorrenza – Termine quinquennale – Interruzione – Apertura del procedimento penale – Irrilevanza – Apertura del procedimento disciplinare – Necessità.

L’azione disciplinare si prescrive nel termine di cinque anni dalla commissione del fatto disciplinarmente rilevante, a nulla rilevando l’eventuale apertura, nel predetto termine, del procedimento penale, ove non sia stato aperto il procedimento disciplinare. (Nella specie è stata dichiarata la prescrizione dell’azione disciplinare iniziata successivamente al decorrere dei cinque anni dalla commissione del fatto per […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Cancellazione – Avvocato condannato alla pena accessoria della interdizione dai pubblici uffici – Cancellazione per mancanza dei requisiti – Natura amministrativa.

Ha natura amministrativa la cancellazione effettuata dal C.d.O. , ex art. 42 secondo comma, lettera a), nei confronti del professionista che abbia subito una condanna definitiva alla interdizione dai pubblici uffici, rientrando questa fattispecie nella previsione dell’art. 17 n. 2 l.f. di mancanza del pieno esercizio dei diritti civili. E’ irrilevante, pertanto, la questione di […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Specificazione dei motivi nell’atto di impugnazione – Necessità – Ricorso generico e non argomentato – Inammissibilità.

La specificazione dei motivi d’appello da effettuarsi nell’atto di impugnazione è necessaria per l’ammissibilità del ricorso e richiede l’indicazione chiara e inequivoca, anche se succinta, delle ragioni di fatto e di diritto, delle doglianze e delle mere eccezioni, tali da consentire l’identificazione esatta dei limiti del devolutum, e quindi delle questioni che si intendono sottoporre […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i terzi – Dovere di probità – Dovere di correttezza – Concorso in truffa – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che per ragioni di profitto ponga le proprie conoscenze professionali e la dignità della toga al servizio di interessi criminali, partecipando attivamente ad una truffa per la vendita illegittima di un bene. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi dieci nei confronti dell’avvocato […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Omessa audizione di testi indicati – Validità della decisione.

Non determina la nullità della decisione disciplinare la mancata ammissione dei testi indicati, quando risulti che il C.d.O. abbia ritenuto le testimonianze ininfluenti ai fini del giudizio, per essere il collegio già pervenuto all’accertamento completo del fatto da giudicare attraverso la valutazione delle risultanze acquisite. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Padova, 26 novembre […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti con il giudicato penale – Sentenza penale divenuta definitiva – Efficacia di giudicato nel procedimento disciplinare – Sussiste.

La sentenza penale irrevocabile di condanna, ex art. 653 c.p.p., come pure modificato dalla legge n. 97/2001, ha efficacia di giudicato nel giudizio disciplinare quanto all’accertamento della sussistenza del fatto, della sua illiceità penale e all’affermazione che l’imputato lo ha commesso; mentre è di competenza del consiglio dell’ordine verificare se il comportamento accertato sia disciplinarmente […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Ricorso presentato direttamente alla segreteria del C.N.F. – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso presentato direttamente al C.N.F. in violazione dell’art. 59 r.d. n. 37/1934, che impone la presentazione negli uffici del C.d.O. territoriale che ha emesso il provvedimento impugnato. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Ravenna, 14 ottobre 2002) Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. PACE), sentenza del 23 aprile 2004, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Praticante avvocato – Ricorso proposto personalmente al C.N.F. – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato personalmente dall’interessato che sia privo dello jus postulandi, ex art. 60 r.d. n.37/ 1934, perché non iscritto all’albo professionale , in quanto praticante, e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio avanti le giurisdizioni superiori. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Ravenna, 14 ottobre […]

Read More &#8594