Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità e decoro – Divieto di accaparramento di clientela – Inserzione pubblicitaria su quotidiano – Offerta di consulenza gratuita – Successiva richiesta di compenso – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che consenta la stampa di una inserzione che pubblicizzi una sorta di consulenza gratuita negli uffici del giornale e nell’ambito di tale consulenza, dopo aver ricevuto un cliente presso la sede del periodico fissi con lo stesso un altro appuntamento presso il proprio studio, iniziando una attività […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Escussione testi – Omessa audizione testi indicati – Irrilevanza – Discrezionalità del C.d.O.

Non determina la nullità della decisione l’omessa audizione dei testi indicati quando risulti che il consiglio dell’ordine abbia ritenuto le testimonianze ininfluenti ai fini del giudizio, per essere il collegio già pervenuto all’accertamento completo dei fatti da giudicare attraverso la valutazione delle risultanze acquisite. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, 16 giugno 2003). […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Motivazione sintetica ma congrua – Validità.

E’ valida la decisione disciplinare che abbia una motivazione, se pur sintetica, congrua e corretta tale da far individuare l’iter logico seguito dall’organo giudicante. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, 16 giugno 2003). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. MARIANI MARINI), sentenza del 13 settembre 2005, n. 101

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Difformità tra fatto contestato e fatto posto a base della sentenza – Ipotesi di insussistenza.

Non sussiste difformità tra fatto contestato e fatto posto a base della decisione qualora, pur in presenza di una diversa prospettazione, non vi sia stato uno stravolgimento della incolpazione contestata e la decisione faccia riferimento pur sempre a fatti anche implicitamente contenuti nella formulazione dell’addebito o comunque quando l’incolpato sia stato messo in grado di […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rinuncia al ricorso – Estinzione del procedimento.

Il deposito di un atto di rinuncia al ricorso precedentemente proposto determina la declaratoria di estinzione del procedimento, per cessata materia del contendere. (Nella specie, peraltro la rinuncia era intervenuta per la revoca del provvedimento impugnato). (Dichiara cessata la materia del contendere nel ricorso avverso decisione C.d.O. di Bari, 11 novembre 2002). Consiglio Nazionale Forense […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Rapporti con la parte assistita – Rapporti con i colleghi – Minacce al cliente – Emissione di assegno non onorato – Appropriazione somme – Omesso svolgimento di attività – Omesso pagamento prestazione procuratoria affidata al collega – Partecipazione ad estorsione – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, perché lesivo dei principi di decoro e probità a cui ciascun professionista è tenuto, l’avvocato che emetta assegni non onorati, minacci e si appropri di somme di spettanza del cliente, ometta di svolgere il mandato ricevuto, avendo peraltro incassato delle somme in acconto, ometta di provvedere al pagamento […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità e decoro – Rapporti con i magistrati – Dovere di difesa – Diffida a magistrato – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che, travalicando i limiti della difesa diligente, diffidi pretestuosamente un magistrato a compiere qualsiasi atto nei confronti del proprio cliente. (Nella specie, è stata confermata la sanzione dell’avvertimento nei confronti dell’avvocato che indicando pretestuosamente il P.M. quale responsabile di una azione ingiusta, per la quale chiedeva il […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Deposito del ricorso oltre il termine di venti giorni – Inammissibilità.

Deve essere dichiarato inammissibile perché tardivo il ricorso al C.N.F. depositato oltre il termine perentorio di 20 giorni dalla notifica del provvedimento impugnato, così come previsto dall’articolo 50, II comma, r.d.l. n. 1578/1933. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Trieste, 26 ottobre 2002). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. PACE), sentenza del […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omesso e negligente espletamento del mandato – Omesse informazioni – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ometta di adempiere o ritardi nell’espletamento degli atti inerenti il mandato e richiesto non dia informazioni al cliente sullo stato della causa. (Nella specie, anche in considerazione che l’atteggiamento omissivo del professionista è stato frutto di negligenza e non di dolo e che egli abbia promesso […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con il C.d.O. – Omessa esibizione di documentazione richiesta dal C.d.O. – Illecito deontologico

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, perché lesivo del dovere di colleganza, l’avvocato che ritardi nella esibizione di documenti richiesti dal C.d.O. a seguito di un esposto pubblicato a suo carico. (Nella specie, in considerazione della riconosciuta mancanza di responsabilità disciplinare su un capo di incolpazione la sanzione della censura è stata sostituita dalla […]

Read More &#8594