Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di riservatezza – Riferimento a fatti privati riguardanti la controparte – Illecito deontologico – Ipotesi di insussistenza.

Nel conflitto tra il diritto a svolgere la difesa giudiziale nel modo più largo e insindacabile e il diritto della controparte al decoro e all’onore, prevale il primo salvo le ipotesi in cui le espressioni offensive siano gratuite ossia non abbiano relazione con l’esercizio del diritto di difesa e siano oggettivamente ingiuriose. Pertanto non commette […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti il C.d.O. – Procedimento davanti al C.d.O. – Prescrizione – Atti interruttivi con effetti istantanei – Nuova decorrenza.

Per esplicito disposto della Corte suprema di cassazione gli atti interruttivi della prescrizione verificatisi durante la prima fase amministrativa davanti al C.d.O. producono soltanto effetti istantanei e dal verificarsi degli stessi comincia a decorrere un nuovo termine quinquennale di prescrizione. (Nella specie la delibera di rinvio a giudizio era stata emessa bel oltre sei anni […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti tra procedimento penale e disciplinare – Autonomia – Sospensione del procedimento disciplinare – Obbligatorietà – Non sussiste.

Il procedimento disciplinare è autonomo rispetto al procedimento penale, sicché la sussistenza di un procedimento penale non obbliga alla sospensione del procedimento disciplinare instauratosi per lo stesso fatto, non potendosi applicare la pregiudiziale prevista dall’articolo 3 del c.p.p. abrogato, ma ancora vigente all’epoca della commissione dei fatti. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Divieto di patto di quota lite – Compenso costituito in una percentuale dei crediti litigiosi – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante e rientrante nel c.d. “patto di quota lite” l’avvocato che concordi con il cliente il compenso in una percentuale dell’importo percepito in risarcimento, a nulla rilevando, che il compenso così stabilito sia stato riscosso oppure no, essendo sufficiente, ai fini della responsabilità disciplinare, la sussistenza dell’intervenuta pattuizione. (Nella […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Cancellazione per incompatibilità – Avvocato docente presso scuole regionali – Incompatibilità – Sussiste.

Secondo quanto affermato dalla giurisprudenza costante del C.N.F. e della Suprema corte di cassazione l’art. 3, comma IV lettera a) r.d.l. n. 1578/1933, nel prevedere la compatibilità dell’esercizio della professione con l’assunzione dell’impiego di insegnante presso gli istituti secondari dello Stato, è una norma di carattere derogatorio rispetto al principio generale dell’incompatibilità dell’esercizio della professione […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Procedimento davanti al C.d.O. – Natura amministrativa – Immutabilità del collegio giudicante.

Il procedimento relativo alla tenuta degli albi davanti al C.d.O. ha natura amministrativa e pertanto ad esso non si applica il principio della immodificabilità del giudice; è pertanto irrilevante che il provvedimento di cancellazione sia stato adottato da un diverso collegio rispetto a quello che aveva ascoltato a chiarimento il professionista cancellato. (Rigetta il ricorso […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Cancellazione – Ricorso al C.N.F. – Impedimento del difensore – Richiesta di rinvio -Altro impegno processuale – Rigetto.

Nel procedimento davanti al C.N.F. non costituisce motivo adeguato per accogliere la richiesta di rinvio presentata dal ricorrente l’asserita impossibilità di partecipare all’udienza da parte dell’avvocato difensore per concomitante impegno processuale se non sia stata dimostrata l’indifferibilità dello stesso e la difesa davanti al C.d.O. sia stata accettata se pur nella consapevolezza di non poter […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione C.d.O. – Ricorso al C.N.F. – Patrocinio personale del professionista – Avvocato interdetto con decisione del tribunale – Mancanza dello ius postulandi – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato personalmente dall’interessato che sia privo dello jus postulandi (ex art. 60 r.d. n. 37/34), perché interdetto dall’esercizio dell’attività professionale con provvedimento del tribunale ai sensi dell’articolo 290 c.p.p. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, 10 marzo 2004). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. TIRALE, rel. BIANCHI), […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Praticante – Ricorso al C.N.F. – Ricorso proposto personalmente – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato personalmente dall’interessato che sia privo dello jus postulandi, ex art. 60 r.d. n. 37/1934, perché non iscritto all’albo professionale e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio davanti le giurisdizioni superiori. (Nella specie il ricorso era stato presentato dal praticante non iscritto all’albo professionale). (Dichiara inammissibile […]

Read More &#8594