Norme deontologiche – Rapporti con al parte assistita – Trattenimento somme di spettanza del cliente – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che, non autorizzato, trattenga somme di spettanza del cliente e ne restituisca una parte solo dopo l’apertura del procedimento disciplinare a suo carico. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi otto nei confronti dell’avvocato che dopo aver incassato somme di spettanza del cliente, […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Composizione collegio giudicante – Immutabilità del collegio giudicante – Inapplicabilità – Quorum costitutivo – Necessità.

Il principio della immutabilità del collegio giudicante, come precisato dalla Suprema corte di cassazione, non deve essere applicato nel procedimento disciplinare dinanzi al C.d.O. che ha natura amministrativa, e richiede soltanto, per la validità degli atti compiuti, che del collegio giudicante facciano parte, in tutte le fasi del procedimento, un numero di consiglieri che garantiscano […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Competenza a procedere disciplinarmente – Competenza del C.d.O. che ha la custodia dell’albo – Competenza del C.d.O. in cui si sia compiuto l’atto disciplinarmente rilevante – Alternatività – Criterio della prevenzione.

La competenza a procedere disciplinarmente nei confronti di un iscritto spetta al C.d.O. che ha la custodia dell’albo presso cui il professionista è iscritto, e in alternativa al C.d.O. nella cui giurisdizione è avvenuto il fatto per cui si procede seguendo, peraltro, il criterio della prevenzione. (Nella specie solo un consiglio dell’ordine aveva aperto il […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omesso espletamento del mandato – Notizie false al cliente – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ometta di svolgere il mandato ricevuto non depositando un atto di appello e successivamente di false informazioni al cliente sullo stato della causa mostrandogli l’atto d’appello, in realtà mai depositato. (Nella specie è stata ritenuta congrua la sanzione dell’avvertimento). (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Apertura procedimento disciplinare – Revoca della apertura da parte del C.d.O. – Equiparabilità della revoca ad un provvedimento di assoluzione – Impugnazione del procuratore generale – Ammissibilità.

La revoca da parte del C.d.O. del provvedimento di apertura del procedimento disciplinare, essendo intervenuta in un momento successivo alla apertura del procedimento stesso e alla contestazione dell’addebito all’incolpato, ha natura sostanziale di decisione di proscioglimento dell’incolpato e come tale può essere impugnata. In questa ipotesi, infatti, deve ritenersi che il C.d.O. una volta esercitata […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Negligenza – Omessa presenza in udienza – Omesse informazioni al cliente – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ometta di presenziare ad una udienza senza averne avuto istruzioni o autorizzazioni dal cliente, causando l’estinzione della causa e omettendo successivamente di darne notizia al cliente. (Nella specie è stata inflitta la sanzione disciplinare della censura in luogo della più lieve sanzione dell’avvertimento al professionista che […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di colleganza e collaborazione – Omessi chiarimenti al C.d.O. – Illecito deontologico.

La mancata ottemperanza del professionista alla richiesta di chiarimenti da parte del C.d.O. costituisce illecito disciplinare poiché integra un comportamento non giustificato da esigenze di difesa, intervenendo in un momento anteriore al procedimento ed essendo contrario ai principi di solidarietà e collaborazione che impongono il rispetto delle disposizioni impartite dai competenti organi nell’attuazione di loro […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Illecito disciplinare – Comportamento deontologicamente rilevante – Omessa documentazione dei danni subiti dal cliente – Responsabilità disciplinare – Sussiste.

E’ irrilevante ai fini della sussistenza della responsabilità disciplinare del professionista l’eventualità che non siano stati documentati i danni subiti dal cliente e conseguenti ai comportamenti tenuti dal professionista stesso. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 7 luglio 2005). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. SALIMBENE), sentenza del 26 marzo 2007, n. […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di correttezza e lealtà – Concorso in una truffa ai danni di una interdetta – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che, nella sua qualità di legale di una interdetta, in concorso con il tutore della stessa e di un perito, inducendo in errore il giudice tutelare venda un bene della stessa ad un prezzo irrisorio rispetto al suo effettivo valore procurando a se e ai suoi complici […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Rapporti con il giudicato penale – Sentenza penale – Efficacia di giudicato nel procedimento disciplinare – Sussiste.

La sentenza penale irrevocabile di condanna, ex articolo 653 c.p.p., ha efficacia di giudicato quanto alla sussistenza del fatto, della sua illiceità penale e all’affermazione che l’imputato lo ha commesso; mentre è di competenza del C.d.O. verificare se il comportamento accertato sia disciplinarmente sanzionabile. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Torino, 8 giugno 2005). […]

Read More &#8594