Tenuta albi – Provvedimento di iscrizione – Ricorso da parte privata – Mancanza di legittimazione processuale – Inammissibilità del ricorso.

L’impugnazione delle decisioni del C.d.O. è consentita solo all’interessato, cioè all’iscritto che sia il titolare del predetto rapporto, ed al pubblico ministero, quale rappresentante degli interessi della collettività. Pertanto è inammissibile per mancanza di legittimazione processuale il ricorso da parte di un terzo estraneo. (Nella specie il ricorso era stato presentato da un avvocato terzo […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Mandato alle liti conferito all’insaputa del professionista e del cliente – Omesso svolgimento dell’attività – Illecito deontologico – Ipotesi di insussistenza.

E’ deontologicamente corretto il comportamento del professionista che sia stato, sua insaputa, indicato come destinatario di un mandato alle liti, e che saputolo dichiari immediatamente la sua estraneità all’incarico. (Nella specie è stata confermata l’assoluzione per il professionista che si era visto indicato in un mandato alle liti quando in realtà egli non conosceva neppure […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di probità – Redazione di documento falso – Calunnie e accuse verso terzi – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che pur sapendolo innocente accusi terze persone di gravi reati, redigendo e utilizzando a tal fine falsi documenti; che usi espressioni e apprezzamenti sconvenienti nei confronti di altri colleghi che lo avevano preceduto in una difesa. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Giudicato penale per lo stesso fatto – Accertamento penale vincolante in relazione alla sussistenza del fatto, alla sua illiceità penale, e all’affermazione che l’imputato lo ha commesso.

Quando per un fatto è intervenuta sentenza penale irrevocabile, l’organo disciplinare è vincolato all’accertamento compiuto dal giudice penale in relazione alla sussistenza del fatto, alla sua illiceità penale e all’affermazione che l’imputato lo ha commesso, con la conseguenza che le richieste istruttorie avanzate dal professionista sono inammissibili nella parte in cui sono, anche solo indirettamente, […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Prescrizione – Decorrenza – Azione disciplinare ex art. 44 l.p.f. – Natura obbligatoria – Decorrenza dal passaggio in giudicato della sentenza penale.

L’azione disciplinare prevista dall’art. 44 e collegata alla sentenza penale che non sia di proscioglimento, ha come oggetto lo stesso fatto che ha costituito oggetto di imputazione, ha natura obbligatoria quanto alla sua instaurazione, non può essere iniziata prima che si sia verificato il presupposto della decisione penale stessa e la sua prescrizione comincia a […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di correttezza e verità – Omessa comunicazione al C.d.O. della sussistenza di una causa di incompatibilità – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che taccia la sussistenza di una causa di incompatibilità ostativa all’iscrizione all’albo per avere ricevuto una condanna alla cancellazione per bancarotta fraudolenta; è obbligo, infatti, del professionista comunicare al C.d.O. le cause ostative all’iscrizione, o le situazioni di sopravvenuta incompatibilità. (Nella specie la sanzione della cancellazione dall’albo […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Azione disciplinare – Prescrizione – Decorrenza – Illecito consistente nell’omessa comunicazione causa ostativa all’iscrizione – Decorrenza della prescrizione dalla scoperta.

La prescrizione dell’azione disciplinare prevista in cinque anni decorre nell’ipotesi di illecito consistente nella omessa comunicazione della sussistenza di una causa ostativa all’iscrizione all’albo, da quando l’illecito viene scoperto sia in sede di revisione annuale degli albi che per denuncia dei terzi. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Catanzaro, 15 giugno 2005). Consiglio […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Praticante avvocato – Ricorso presentato direttamente al C.N.F. – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato personalmente dall’interessato che sia privo dello jus postulandi, ex art. 60 r.d. n. 37/34, perché non iscritto all’albo professionale, in quanto praticante, e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio avanti le giurisdizioni superiori. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione di Brescia, 26 settembre 2005). Consiglio […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di probità e correttezza – Concorso in usura – Omessa fatturazione somme incassate – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che partecipi in concorso con altri al reato di usura e ometta di fatturare somme incassate a titolo di compenso professionale. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per anni uno). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Torino, 12 dicembre 2005). Consiglio Nazionale Forense […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Rapporti con il giudicato penale – Sentenza di patteggiamento – Legge n. 97/2001 – Efficacia di giudicato nel procedimento disciplinare – Autonoma valutazione del C.d.O.

La sentenza penale di patteggiamento, ex art. 653 e 444 c.p.p. ha efficacia di giudicato nel giudizio per la responsabilità disciplinare quanto all’accertamento della sussistenza del fatto, della sua illiceità penale e all’affermazione che l’imputato lo ha commesso; mentre è di competenza del dell’ordine verificare se il comportamento accertato sia disciplinarmente sanzionabile. (Rigetta il ricorso […]

Read More &#8594