Tenuta albi – Cancellazione – Audizione dell’interessato – Concessione di un termine a difesa – Necessità.

La cancellazione dell’albo per motivi di incompatibilità non può essere pronunciata se non dopo aver sentito l’interessato nelle sue giustificazioni con l’assegnazione di un termine a difesa per la presentazione di deduzioni. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Locri, 10 luglio 2006). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. SALDARELLI), sentenza del 8 novembre […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di probità e decoro – Concorso in reato – Ricettazione – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che intrattenga rapporti disdicevoli con pregiudicati, concorra, quale mandante, in più reati e detenga beni di provenienza illecita. (Nella specie è stata confermata la sanzione della cancellazione). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Cagliari, 21 settembre 2005). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. MARTUCCELLI), sentenza […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Procedimento penale – Autonomia – Sospensione del procedimento disciplinare – Obbligatorietà – Non sussiste.

Il procedimento disciplinare è autonomo rispetto al penale sicché la sussistenza di un procedimento penale non obbliga alla sospensione del procedimento disciplinare istauratosi per lo stesso fatto e potendo il C.d.O. valutare autonomamente il comportamento del professionista e la sua rilevanza disciplinare. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Cagliari, 21 settembre 2005). Consiglio Nazionale […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Natura – Potere discrezionale del C.d.O. – Presupposti.

La sospensione cautelare non ha natura di mera sanzione disciplinare ma è un provvedimento amministrativo precauzionale e per la sua applicazione non è necessario che il C.d.O. apra un procedimento disciplinare e valuti la fondatezza delle incolpazioni o delle imputazioni penali ma deve solo valutare la gravità delle stesse e l’opportunità della sospensione ove ritenga […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Omesso svolgimento di attività – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ometta di svolgere il mandato ricevuto. (Nella specie, in considerazione dei buoni precedenti, della situazione personale e familiare e del fatto che il professionista non aveva voluto alcun acconto, la sanzione della sospensione è stata ridotta da mesi otto a mesi sei). (Accoglie parzialmente il ricorso […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Redazione di una apparente sentenza della Corte D’Appello – Utilizzo a fini ingannevoli nei confronti della controparte – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che rediga una sentenza della Corte d’appello palesemente falsa al fine di indurre in errore la controparte ed impedirle di agire per la tutela dei propri interessi. (Nella specie la sanzione della radiazione è stata sostituita dalla più lieve sanzione della sospensione per anni uno anche in […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Omessa indicazione del quorum deliberativo e voti espressi – Irrilevanza – Validità della decisione

Non determina alcuna ipotesi di invalidità della decisione disciplinare l’omessa indicazione del quorum deliberativo e dei voti espressi non essendo tali indicazioni normativamente previste ai fini della validità del provvedimento. (Accoglie parzialmente il ricorso in riassunzione a seguito della cassazione con rinvio della decisione C.N.F., 3 maggio 2005, N. 78). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Decisione – Firma del presidente e del segretario – Notifica copia conforme non sottoscritta – Validità della decisione.

Nel procedimento disciplinare è valida la decisione notificata in copia conforme priva delle sottoscrizioni del Presidente e del Segretario quando si accerti che l’originale della sentenza contenga le dovute sottoscrizioni. (Accoglie parzialmente il ricorso in riassunzione a seguito della cassazione con rinvio della decisione C.N.F., 3 maggio 2005, N. 78). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Omesso accoglimento dell’istanza di rinvio – Certificato medico – Mancata dimostrazione dell’impedimento – Rigetto.

L’impedimento del professionista a comparire dinanzi al C.d.O. nell’ambito di un procedimento disciplinare e la conseguente richiesta di rinvio non può ritenersi sussistente qualora sia sorretto da un certificato medico che, pur attestando la presenza di una patologia, non dimostra l’assoluto impedimento del professionista a comparire (Nella specie il professionista aveva inviato un certificato che […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Rapporti tra giudicato penale e procedimento disciplinare – Sentenza penale divenuta definitiva di assoluzione perchè il fatto non sussiste – Rilevanza dell’accertamento in sede disciplinare – Conseguenze.

La sentenza penale irrevocabile ha efficacia di giudicato nel giudizio disciplinare quanto all’accertamento del fatto, della eventuale sua illiceità penale e all’affermazione che l’imputato lo ha commesso. Pertanto se l’assoluzione penale è stata pronunciata perché il fatto non sussiste, la esclusione dell’ontologia del fatto impedisce di valutarlo anche disciplinarmente, mentre se l’assoluzione penale è intervenuta […]

Read More &#8594