Delibere del COA in materia di iscrizione e cancellazione dall’albo: necessario (e sufficiente) il rispetto del quorum

Sulla validità della deliberazione del consiglio dell’ordine degli avvocati e procuratori, in materia di iscrizione e cancellazione dall’albo, non spiega rilievo la circostanza che il relativo verbale non dia indicazioni sulle modalità di scrutinio e sul numero dei voti favorevoli e contrari, essendo sufficiente che da esso emerga il rispetto delle prescrizioni fissate dall’art 43 […]

Read More &#8594

Alla cancellazione dall’albo/registro/elenco per mancanza dei requisiti di iscrizione non si applicano le norme sul procedimento disciplinare

Al procedimento di cancellazione dall’albo per mancanza dei requisiti di iscrizione (art. 17 L. n. 247/2012) non si applicano le norme che regolano il procedimento disciplinare (secondo cui nessuna sanzione “può essere inflitta senza che l’incolpato sia stato citato a comparire davanti ad esso, con l’assegnazione di un termine non minore di dieci giorni, per […]

Read More &#8594

La rilevanza deontologica delle false rappresentazioni e della falsificazione di documenti

Viola il dovere di fedeltà di cui all’art 10 c.d.f., l’Avvocato che rappresentando false realtà e falsificando dei documenti, induce il cliente a farsi consegnare somme di denaro (nella fattispecie €. 105.000,00) asseritamente da depositarsi in Tribunale per coprire un ammanco causato dal precedente difensore e dal curatore fallimentare. Consiglio Distrettuale Disciplina di Perugia (pres. […]

Read More &#8594

Il riempimento contra pacta di un foglio sottoscritto in bianco

Viola il dovere di fedeltà di cui all’art. 10 c.d.f., l’Avvocato che fa sottoscrivere dei fogli in bianco al cliente, rappresentandogli la necessità di un futuro mandato alle liti, usati poi per vedersi riconoscere un compenso pari al 35% dell’eventuale importo liquidato in sentenza a favore del cliente medesimo, altresì richiedendogli il pagamento di spese […]

Read More &#8594