Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Decisione che dispone l’apertura del procedimento – Omessa indicazione del nominativo dei consiglieri componenti del collegio giudicante – Nullità – Esclusione.

La mancata indicazione, nell’intestazione della decisione disciplinare, del nominativo dei consiglieri componenti del collegio giudicante non costituisce causa di nullità della decisione se, comunque, l’indicazione degli stessi emerga dal verbale di udienza e sempre che, dallo stesso verbale, risulti l’intervento di non meno della metà del numero dei componenti, attesa la considerazione secondo cui è […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di riservatezza – Violazione – Fattispecie – Partecipazione di terzo estraneo a colloquio riservato al fine di predisporre una testimonianza – Configurabilità

Il diritto di difesa ex art. 24 Cost. non viene compromesso dalla mancata audizione dell’interessato nella fase delle indagini preliminari al procedimento disciplinare sia perché la fase istruttoria non è indispensabile, donde la legittimità della contestuale notifica della delibera di apertura del procedimento disciplinare e della citazione in giudizio ex art. 47, co. 3, r.d. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione di archiviazione – Insussistenza di infrazione disciplinare – Natura definitiva – Esclusione – Impugnazione da parte dell’esponente – Difetto di Interesse – Inammissibilità

In base alla normativa che regola il procedimento disciplinare, all’esponente è riconosciuta soltanto la funzione di stimolo all’iniziativa disciplinare, la quale resta sempre di esclusiva competenza del C.O.A., unico titolare della relativa azione e della tutela degli interessi sottesi alla norma che si assuma violata. Ne consegue che l’atto direttamente presentato al C.N.F. con il […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Incompatibilità – Cancellazione – Mancata preventiva audizione dell’interessato – Annullamento

In tema di cancellazione dall’albo degli avvocati di natura amministrativa e non disciplinare, deve ritenersi che la chiarissima, per quanto risalente, norma prevista dall’art. 37, comma 2, L.P., unitamente al successivo art. 45 (che pur si riferisce al procedimento disciplinare e non a quello della cancellazione dall’albo), debba essere interpretata alla luce dei principi costituzionali […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Assunzione di incarichi contro ex-clienti – Espressa autorizzazione del cliente a non tener conto del divieto – Illecito deontologico – Esclusione

Il precetto deontologico di cui all’art. 51 c.d. non consente all’avvocato di assumere incarichi contro ex clienti, a meno che sia decorso un ragionevole periodo di tempo, l’oggetto del nuovo incarico sia estraneo a quello espletato in precedenza e non vi sia possibilità, per il professionista, di utilizzare notizie precedentemente acquisite. Conseguentemente, pur quando non […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Competenza – Competenza alternativa – Criterio della prevenzione

La competenza a procedere disciplinarmente nei confronti di un professionista spetta, in via alternativa, al COA che ha la custodia dell’albo presso cui il professionista è iscritto, ovvero al COA nella cui giurisdizione è avvenuto o si è realizzato il fatto oggetto di contestazione, in base al principio della prevenzione. (Accoglie il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Inadempimento al mandato – Errore inescusabile – Fattispecie

Ai sensi dell’art. 38 c.d.f., anche l’errore può essere motivo di sanzione disciplinare allorquando sia inescusabile e comunque manifesti trascuratezza degli interessi dell’assistito. In particolare, il regime delle impugnazioni e le modalità della loro proposizione costituisce bagaglio conoscitivo indispensabile ed elementare la cui ignoranza è inescusabile. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Parma, 21 […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Inadempimento al mandato

Deve ritenersi senz’altro connotata da disvalore disciplinare la condotta dell’avvocato che, dopo avere ricevuto dai clienti il mandato di agire in giudizio per ottenere sentenza avente luogo del non concluso contratto preliminare di compravendita, non solo ometta di compiere l’attività professionale richiesta, ma fornisca altresì ai clienti false informazioni sia in ordine all’avvenuta notifica e […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Inadempimento al mandato – Obbligo di informazione – Violazione – Omessa restituzione di documenti

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che ometta di informare il cliente sullo stato della causa e, di conseguenza, sull’esito della stessa, così venendo meno ai doveri di dignità, correttezza e decoro della professione forense in violazione degli artt. 38, 40 e 42 c.d. L’omessa restituzione al cliente della documentazione ricevuta dal […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti tra procedimento penale e disciplinare – Sentenza penale di assoluzione con formula ampia – Limitazione del potere disciplinare – Diversità materiale e giuridica dei fatti contestati – Esclusione

L’autonomia dell’organo disciplinare, in presenza di assoluzione con formula ampia, deve ritenersi ridotta, a seguito della modifica dell’art. 653 c.p.p., a condizione che il giudice penale, abbia configurato i fatti consacrati nel capo d’imputazione in maniera identica a quelli contenuti nel capo d’incolpazione. Qualora, pertanto, i fatti oggetto di contestazione in sede penale e disciplinare […]

Read More &#8594