Avvocato – Tenuta degli albi – Albo speciale Avvocati stabiliti – Istanza di iscrizione – Silenzio-rifiuto ex art. 6 co. 8, D.Lvo n. 96/01 – Legittimità – Danno ingiusto – Inconfigurabilità – Prova dell’effettivo esercizio della professione nello Stato membro di origine – Necessità

Il comportamento del C.d.O. che a seguito della presentazione della istanza di iscrizione all’Albo speciale degli Avvocati stabiliti, ritenendo di non provvedere sulla domanda avvalendosi della facoltà prevista dall’art. 6 co. 8, D.Lvo n. 96/01 attuativo della Direttiva n. 98/5/CE, determini la formazione del silenzio-rifiuto è certamente lecito, in quanto manifestazione dell’esercizio di una facoltà […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Rapporti con i colleghi – Espressioni sconvenienti e offensive – Illecito deontologico

L’avvocato deve porre ogni più rigoroso impegno nella difesa del proprio cliente, ma tale difesa non può mai travalicare i limiti della rigorosa osservanza delle norme disciplinari e del rispetto che deve essere sempre osservato nei confronti della controparte, del suo legale e dei terzi, in ossequio ai doveri di lealtà e correttezza e ai […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Ricorso al C.N.F. – Rinuncia all’impugnazione da parte del ricorrente – Estinzione del procedimento di impugnazione

L’intervenuta rinuncia del ricorrente all’impugnativa (nella specie, per gravi motivi di salute) determina l’estinzione del procedimento dinanzi al C.N.F. (Dichiara estinto il procedimento per rinuncia al ricorso avverso decisione C.d.O. di Pistoia, 10 luglio 2009) Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. PERFETTI), sentenza del 4 ottobre 2011, n. 157

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Archiviazione dell’esposto – Impugnazione – Inammissibilità – Ricorso proposto dall’esponente – Difetto di legittimazione all’impugnativa ex art. 50 r.d.l. n. 1578/33 – Inammissibilità

Al soggetto che, mediante il proprio esposto, ha dato origine al procedimento disciplinare non spetta una autonomo potere di impugnazione, per il quale sono legittimati esclusivamente il professionista contro cui si procede ed il procuratore generale presso la Corte d’Appello, ai sensi dell’art. 50 , L.P. In materia disciplinare, l’impugnazione è consentita solo avverso le […]

Read More &#8594

Rapporti con i magistrati – Espressioni sconvenienti ed offensive – Provocazione – Natura esimente – Esclusione

Nel caso in cui il p.m., nel corso di un’udienza preliminare di un processo penale, inviti il ricorrente a mantenere la calma utilizzando una espressione del tutto fuori luogo quando l’avvocato intervenga per far presente al giudice gli errori in cui questo sia incorso, il professionista, pur a fronte di comportamenti senz’altro non corretti, deve […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento dinanzi al C.d.O. – Istanza di accesso agli atti formulata dall’esponente – Diniego – Impugnazione – Inammissibilità

Deve ritenersi inammissibile, in quanto proposto avverso una deliberazione che sfugge alla competenza del C.N.F., il ricorso proposto dall’esponente avverso la delibera con cui il Consiglio dell’Ordine disponga di non autorizzare il ricorrente all’accesso agli atti di un procedimento disciplinare, differendone l’esame al termine dell’istruttoria. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 16 […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Avvocato – Discrezionalità C.O.A. – Sindacato C.N.F. – Limiti – Motivazione – Sufficienza – Requisiti

Il potere cautelare esercitato dal C.d.O. ai fini dell’adozione del provvedimento di sospensione è discrezionale e non sindacabile, essendo solo al C.O.A. affidata dall’ordinamento la valutazione della lesione al decoro e alla dignità della professione e quella dell’opportunità dell’adozione della misura cautelare, mentre l’esame del C.N.F. è limitato al controllo di legittimità, restando precluso ogni […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Archiviazione dell’esposto – Impugnazione – Inammissibilità

A seguito della decisione di archiviazione dell’esposto adotatta dal C.d.O., va dichiarato inammissibile il ricorso presentato direttamente dall’esponente, non rispettando il termine previsto dalla legge e per l’annullamento di un atto non impugnabile. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Catania, 27 aprile 2009). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. PERFETTI, rel. ALLORIO), sentenza del […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Archiviazione dell’esposto – Impugnazione – Inammissibilità

Va dichiarato inammissibile l’impugnazione proposta dall’esponente avverso la decisione del C.O.A. di archiviare l’esposto presentato nei confronti di un iscritto, sia per la mancanza di legittimazione in capo ai ricorrenti sia per la sua intrinseca inimpugnabilità. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Trento, 8 marzo 2010). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. PERFETTI, rel. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Obbligo di informazione – Omessa restituzione di documenti – Violazione – Illecito permanente – Prescrizione dell’azione disciplinare – Dies a quo – Cessazione della condotta

La violazione dell’obbligo di informazione e dell’obbligo di restituzione di documenti di cui agli artt. 40 e 42 c.d.f. configura un illecito disciplinare che ha, indiscutibilmente, natura permanente. Secondo principio consolidato, l’azione disciplinare si prescrive in cinque anni dalla commissione del fatto se questo integra una condotta deontologica di carattere istantaneo, che si consuma o […]

Read More &#8594