Procedimento disciplinare avanti al Consiglio territoriale e terzietà del collegio giudicante

I Consigli locali esercitano funzioni amministrative e non giurisdizionali, sicché è manifestamente inammissibile, attesa la non pertinenza dei parametri invocati, la questione di legittimità costituzionale sollevata in riferimento agli artt. 24 e 111 Cost. sotto i profili dell’indipendenza, terzietà ed imparzialità del giudice. Consiglio Nazionale Forense (pres. Mascherin, rel. Calabrò), sentenza del 22 novembre 2018, […]

Read More &#8594

La suitas, quale elemento soggettivo (sufficiente) dell’illecito disciplinare

Al fine di integrare l’illecito disciplinare sotto il profilo soggettivo è sufficiente l’elemento psicologico della suità della condotta inteso come volontà consapevole dell’atto che si compie, giacché ai fini dell’imputabilità dell’infrazione disciplinare non è necessaria la consapevolezza dell’illegittimità dell’azione, dolo generico e specifico, essendo sufficiente la volontarietà con la quale l’atto deontologicamente scorretto è stato […]

Read More &#8594

Consegna del nulla osta al trasferimento ad altro COA e morosità dell’iscritto

La materiale consegna del nulla osta al trasferimento ad altro COA è legittimamente subordinato al saldo della pregressa morosità da parte dell’iscritto medesimo nei confronti dell’attuale COA di appartenenza (nella specie, per mancato pagamento dei contributi annuali). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Picchioni, rel. Secchieri), sentenza del 13 dicembre 2018, n. 168

Read More &#8594

Decisione disciplinare: l’omessa indicazione del termine per la presentazione dell’impugnazione non ne comporta nullità

L’omessa indicazione, nella decisione disciplinare adottata dal Consiglio territoriale, delle modalità e della tempistica per la presentazione dell’impugnazione non ne determina la nullità, ma semmai giustifica, in caso di ritardo dell’impugnazione stessa, la concessione di un termine per l’errore scusabile, ove ne ricorrano i presupposti. Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Picchioni, rel. Secchieri), sentenza del […]

Read More &#8594

La comunicazione e notifica degli atti amministrativi da parte del COA ben può avvenire a mezzo PEC

Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati ben può provvedere direttamente alla notifica dei propri atti mediante posta elettronica certificata, che è un valido equipollente della notifica a mezzo ufficiale giudiziario, alla luce delle previsioni dell’art. 48 del D. Lgs. 82/2005 (Codice dell’Amministrazione digitale – CAD) e successive modifiche. Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Picchioni, rel. Secchieri), […]

Read More &#8594

La notifica della delibera consiliare in copia conforme priva di sottoscrizione in originale

E’ valida la notifica per copia conforme (quindi prive delle sottoscrizioni in originale) delle delibere del procedimento disciplinare, ivi compresa la decisione, quando si accerti che l’originale contenga le dovute sottoscrizioni e la copia contenga l’accertamento di conformità. Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Picchioni, rel. Secchieri), sentenza del 13 dicembre 2018, n. 168

Read More &#8594

Sospensione per mancato pagamento dei contributi annuali dovuti al Consiglio dell’Ordine: esclusa la giurisdizione tributaria

Il fatto che il contributo annuale per l’iscrizione al COA di appartenenza abbia natura tributaria non comporta che la questione concernente l’incidenza del mancato pagamento dello stesso sul diritto del professionista al mantenimento dell’efficacia dell’iscrizione si risolva in una controversia che debba essere devoluta alla giurisdizione del giudice tributario: ciò che viene in discussione, infatti, […]

Read More &#8594

Iscrizione e permanenza nell’elenco del “gratuito patrocinio”: costituzionalmente legittimo il requisito dell’assenza di sanzioni disciplinari superiori all’avvertimento

È manifestamente infondata, in riferimento agli artt. 1, 3, 24, 27, 35, 111 cost., la questione di legittimità costituzionale dell’art. 81 comma 2 d.P.R. 30 maggio 2002 n. 115, che, per l’iscrizione e la permanenza nell’elenco degli avvocati per il patrocinio a spese dello Stato, prevede -tra gli altri requisiti- l’assenza di sanzioni disciplinari superiori […]

Read More &#8594

Impugnazione dei provvedimenti in materia di albi, elenchi e registri: la giurisdizione del CNF è generalizzata

Spetta al CNF la “cognizione generalizzata” in relazione a tutti i reclami avverso i provvedimenti che concernono l’iscrizione e la cancellazione da albi, elenchi e registri, a prescindere dalla consistenza della situazione giuridica soggettiva in contesa (diritto o interesse legittimo). (Nel caso di specie, trattavasi di impugnazione avverso la delibera di cancellazione dall’elenco dei difensori […]

Read More &#8594