Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione di archiviazione – Inimpugnabilità.

Il provvedimento di archiviazione del C.d.O. locale è atto inimpugnabile. In materia disciplinare, infatti, l’impugnazione è consentita solo avverso le decisioni che concludono un procedimento disciplinare e legittimati a proporla sono l’iscritto contro cui si procede e il procuratore generale presso la Corte d’appello. Ogni altra impugnazione proposta da soggetti diversi da quelli indicati non […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di diligenza e correttezza – Occasionale ritardo ad una audienza – Illecito deontologico – Ipotesi di insussistenza.

Il professionista deve espletare il mandato ricevuto con diligenza e impegno che assicurino la costante tutela degli interessi a lui affidati; tuttavia non ogni errore professionale determina un illecito disciplinare, e il ritardato e negligente compimento degli atti inerenti al mandato ricevuto è sanzionabile disciplinarmente soltanto quando la mancanza sia riferibile ad una particolare trascuratezza […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Sostituzione del segretario con latro componente del C.d.O. – omessa delibera di sostituzione – Irrilevanza.

E’ irrilevante ai fini della validità del procedimento disciplinare davanti al C.d.O. l’eventualità che in una seduta il consigliere segretario sia sostituito, per impossibilità di partecipare, da altro consigliere senza che vi sia stata una preventiva delibera di nomina da parte del consiglio, ove peraltro il consiglio dichiarando a verbale che: “assume le funzioni di […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Composizione collegio giudicante – Presenza del numero legale dei componenti – Validità.

Il consiglio dell’ordine non è un collegio perfetto e pertanto per la validità delle sue decisioni è sufficiente, ex art. 43 r.d.l. n. 37/34, la presenza della maggioranza dei suoi componenti (quorum legale). (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 10 settembre 1996). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. RUGGIERI), sentenza del 29 […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Atto di citazione a comparire – Sottoscrizione del solo Presidente – Validità.

Nel procedimento disciplinare davanti al C.d.O. l’atto di citazione a comparire all’udienza dibattimentale rivolto all’imputato deve essere sottoscritto dal presidente , in quanto di sua competenza ( ex art. 47 r.d.l. 37/34). (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 10 settembre 1996). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. RUGGIERI), sentenza del 29 marzo […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – C.d.O. quale organo collegiale e non assembleare – Costituzione collegio giudicante – Omessa convocazione di alcuni consiglieri – Annullabilità della decisione – Competenza del C.N.F. a decidere nel merito.

Il consiglio dell’ordine, quale portatore di interessi collettivi omogenei, è organo collegiale di tipo non assembleare e pertanto l’irregolare convocazione del medesimo, non regolata normativamente e richiesta solo per la partecipazione del singolo membro a garanzia della funzionalità dell’organo medesimo, non configura una ipotesi di inesistenza della delibera assunta ma dà luogo ad un vizio […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Delibera di apertura del procedimento – Natura – Omessa regolare convocazione dei componenti – Nullità della decisione – Non sussiste.

La delibera di apertura del procedimento disciplinare, con cui il C.d.O., verificato che i fatti segnalati potrebbero avere rilevanza disciplinare, enuncia sommariamente i fatti dei quali il professionista sarà chiamato risponderne dandone comunicazione all’interessato e al P.M., pur concorrendo al procedimento che si conclude con la decisione, non è atto del procedimento disciplinare, e come […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Comunicazione della convocazione ai componenti – Eccezione di irregolare comunicazione – Termine per la proposizione.

L’eccezione di mancanza della prova della regolare comunicazione della convocazione del C.d.O. relativamente ad un procedimento disciplinare deve essere posta dall’interessato assoggettato al procedimento disciplinare in limine, o comunque prima che sia assunta la decisione, affinché l’organo disciplinare sia posto in condizione di dimostrare immediatamente l’intervenuta convocazione di tutti i suoi componenti ovvero di fissare […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Comunicazione della convocazione – Libertà di forme – Seduta svolta con la maggioranza dei componenti – Prova della regolare convocazione – Non necessita.

In assenza di una previsione normativa specifica, la comunicazione della convocazione del C.d.O. quale mera manifestazione di scienza ricettiva, posta a tutela del diritto d’intervento dei soggetti componenti l’organo, può essere effettuata con qualsiasi mezzo idoneo al raggiungimento dello scopo e non è necessaria, ai fini della valida costituzione del collegio, la precostituzione della prova […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di colleganza – Svolgimento di trattative stragiudiziali – Istanza al giudice – Omessa preventiva comunicazione la collega di controparte – Illecito deontologico – Non sussiste.

Pone in essere un comportamento deontologicamente corretto l’avvocato che, dopo aver intrattenuto rapporti stragiudiziali con il collega di controparte per regolare le visite del minore orfano alle due coppie di nonni, entrambi interessati all’adozione, presenti al giudice istanza per l’adozione della coppia da lui assistita senza preventivamente avvisare il collega di controparte. (Nella specie è […]

Read More &#8594