Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità – Accettazione di titoli in girata – Complicità nell’elusione di un accordo transattivo – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che, consapevole dell’accordo sottostante, riceva in girata titoli da un collega agevolando l’elusione dell’impegno a restituire detti titoli, assunto dal collega nei confronti dell’emittente. (Nella specie è stata confermata la sanzione della censura). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Perugia, 19 febbraio 1999). Consiglio Nazionale Forense […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di probità e decoro – Assegno privo di copertura – Omesso pagamento delle obbligazioni assunte – Omesso e negligente svolgimento del mandato – Omessi chiarimenti al C.d.O. – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché contrario ai principi di probità e decoro a cui ciascun professionista è tenuto l’avvocato che emetta un assegno privo di copertura, ometta di pagare le obbligazioni assunte, sia negligente nello svolgimento del mandato e richiesto non dia chiarimenti al C.d.O. sul suo comportamento. (Nella specie in considerazione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di colleganza e lealtà – Azione proposta nel corso di una trattativa – Omesse informazioni al collega – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, perché lesivo del dovere di colleganza e lealtà, l’avvocato che pur partecipando ad una trattativa per la risoluzione consensuale di una causa di separazione, abbia omesso di avvisare i colleghi di controparte, e abbia depositato il ricorso per la separazione giudiziale. (Nella specie è stata confermata la sanzione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i clienti – Espressioni offensive – Illecito deontologico – Ipotesi di insussistenza.

Pone in essere un comportamento deontologicamente corretto l’avvocato che in una animata discussione con il proprio cliente faccia uso di frasi non commendevoli, ma frutto della concitazione del momento e non aventi, comunque, carattere offensivo. (Nella specie è stato assolto l’avvocato che in una animata discussione con il cliente diceva: “…se qualcuno entra nella vostra […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Omesse informazioni al collega corrispondente – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, perché lesivo del dovere di colleganza e correttezza a cui ciascun professionista è tenuto, l’avvocato che ometta di dare informazioni al collega corrispondente. (Nella specie è stata ritenuta congrua la sanzione della censura). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Padova, 6 luglio 2000). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F – Ricorso presentato direttamente alla segreteria del C.N.F. – Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso presentato direttamente al C.N.F. in violazione dell’articolo 59, r.d. 37/1934, che impone la presentazione negli uffici del C.d.O. territoriale che ha emesso il provvedimento impugnato. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Pordenone, 2 luglio 2002). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. ALPA, rel. RUGGIERI), sentenza del 29 maggio 2003, n. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione di archiviazione – Inimpugnabilità.

Il procedimento di archiviazione del C.d.O. locale è atto inimpugnabile. In materia disciplinare, infatti, l’impugnazione è consentita solo avverso le decisioni che concludono un procedimento disciplinare e legittimati a proporla sono l’iscritto contro cui si procede e il procuratore generale presso la Corte d’appello. Ogni altra impugnazione proposta da soggetti diversi da quelli indicati non […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Iscrizione – Requisito della condotta specchiatissima ed illibata – Condanna penale antecedente all’iscrizione – Cancellazione.

Il requisito della condotta specchiatissima ed illibata è necessario per l’iscrizione all’albo forense. Pertanto, il C.d.O., nell’esplicazione del suo potere di vigilanza e tenuta degli albi, può decidere la cancellazione, avente natura amministrativa, del praticante abilitato che, al momento dell’iscrizione sottacendo di essere stato condannato per detenzione e spaccio di stupefacenti, era stato erroneamente iscritto […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Trattenimento somme a compensazione – Illecito deontologico.

L’avvocato che, non autorizzato, trattenga somme di spettanza del cliente a compensazione di onorari e le restituisca solo dopo un certo tempo, pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere di lealtà e correttezza a cui ciascun professionista è tento. (Nella specie è stata ritenuta congrua la sanzione dell’avvertimento). (Rigetta il ricorso […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Rapporti con i terzi – Rapporti con i testimoni – Espressioni offensive e accuse verso il collega – Contatti con i testimoni – Proposizione di azioni senza mandato – Rifiuto di pagamento – Accanimento giudiziale – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che usi espressioni offensive e accusi falsamente il collega di controparte; si intrattenga con i testimoni sulle circostanze oggetto del procedimento al fine di ottenere deposizioni compiacenti; rifiuti, senza giustificazione, il pagamento delle spese e competenze liquidate in sentenza, richiesto dalla parte soccombente non quantifichi le ulteriori […]

Read More &#8594