Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione – Difformità tra contestazione e decisione – Nullità.

Deve essere annullata, per violazione del diritto di difesa, la decisione con cui il C.d.O., dopo aver contestato ad un iscritto un determinato fatto, giunga ad applicare la sanzione per un diverso episodio contestato. (Nella specie il professionista, a cui era stata contestata la falsa dichiarazione ai clienti di aver presentato ricorso, veniva poi condannato […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione di archiviazione – Inimpugnabilità.

Il procedimento di archiviazione del C.d.O. locale è atto inimpugnabile. In materia disciplinare, infatti, l’impugnazione è consentita solo avverso le decisioni che concludono un procedimento disciplinare e legittimati a proporla sono l’iscritto contro cui si procede e il procuratore generale presso la corte d’appello. Ogni altra impugnazione proposta da soggetti diversi da quelli indicati non […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione di archiviazione – Inimpugnabilità.

Il procedimento di archiviazione del C.d.O. locale è atto inimpugnabile. In materia disciplinare, infatti, l’impugnazione è consentita solo avverso le decisioni che concludono un procedimento disciplinare e legittimati a proporla sono l’iscritto contro cui si procede e il procuratore generale presso la corte d’appello. Ogni altra impugnazione proposta da soggetti diversi da quelli indicati non […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Rapporti con il dominus di causa – Omesse informazioni – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato domiciliatario che ometta di dare informazioni al dominus di causa. (Nella specie è stata ritenuta congrua la sanzione della censura). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Vasto, 8 aprile 2000). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. GRIMALDI), sentenza del 1 ottobre 2003, n. 276

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Eccezioni procedurali – Termine per la proposizione.

La violazione delle norme che regolano la fase procedimentale amministrativa del procedimento disciplinare davanti al C.d.O., secondo i principi relativi alla impugnativa degli atti amministrativi, può essere fatta valere a pena di decadenza nel corso del giudizio disciplinare davanti al C.d.O. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Vasto, 8 aprile 2000). Consiglio Nazionale Forense […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Citazione a giudizio – Omessa indicazione delle conseguenze nel caso di mancata comparizione – Omessa indicazione del termine entro cui poter presentare le liste testimoniali – Irrilevanza – Nullità della decisione – Non sussiste.

L’omissione nell’atto di citazione a giudizio della indicazione, ex art. 48 r.d. n. 37/1934, delle conseguenze nel caso di mancata comparizione dell’incolpato, e del termine entro cui poter presentare le liste testimoniali, non determina la nullità del decreto di citazione, né dell’intero giudizio disciplinare. (Nella specie peraltro l’imputato aveva esercitato pienamente il diritto di difesa). […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che in conversazioni con la controparte usi espressioni sconvenienti ed offensive non consone al decoro dell’intera classe forense. (Nella specie è stata confermata la sanzione dell’avvertimento). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Perugia, 7 giugno 2002) Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. PAURI), sentenza del […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricusazione – Termine per la proposizione dell’eccezione – Legittimazione.

L’istanza di ricusazione deve presentarsi, a pena di inammissibilità, mediante atto sottoscritto dalla parte o da un procuratore speciale, da depositarsi nella segreteria dell’organo ricusato almeno un giorno prima del dibattimento. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Perugia, 7 giugno 2002) Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. PAURI), sentenza del 1 ottobre 2003, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Omessa astensione di componenti del C.d.O. – Assenza di rituale ricusazione – Nullità della decisione – Non sussiste.

Nel procedimento disciplinare, in assenza di rituale istanza di ricusazione, la violazione dell’obbligo di astensione non si converte in un motivo di nullità della decisione e non può neppure essere dedotto come motivo di impugnazione. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Perugia, 7 giugno 2002) Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. PAURI), sentenza […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. distrettuale su istanza di ricusazione e propria competenza – Ricorso al C.N.F. – Carenza di interesse – Inammissibilità.

Deve essere dichiarato inammissibile per carenza di motivazione il ricorso al C.N.F. proposto dal professionista incolpato avverso la decisione del C.d.O. distrettuale che, chiamato a decidere sulla ricusazione dei componenti di altro C.d.O., riteneva infondati i motivi di ricusazione ma, rilevata la mancanza del numero legale, dichiarava la propria competenza. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso […]

Read More &#8594