Avvocato – Tenuta degli albi – Cancellazione registro dei praticanti avvocati – Audizione del professionista – Necessità.

E’ nulla la deliberazione di cancellazione dal registro dei praticanti adottata dal consiglio dell’ordine senza la preventiva audizione dell’interessato e senza l’assegnazione di un termine non minore di dieci giorni per la presentazione di eventuali deduzioni, così come prescritto dall’articolo 24 r.d.l. n. 1578/1933. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 24 luglio 2003). […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Condanna disciplinare – Decorso del tempo – Richiesta di riabilitazione – Inammissibilità.

L’istituto della riabilitazione non è previsto dall’ordinamento disciplinare forense; infatti, solo nella ipotesi di radiazione dall’albo ai fini di una nuova reiscrizione del professionista è richiesta tra i requisiti necessari l’intervenuta riabilitazione a carattere penale e non disciplinare. Pertanto è manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale della legge professionale relativamente all’articolo 2 della Costituzione […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Decisione del C.d.O. – Ricorso al C.N.F. – Ricorso oltre i termini – Inammissibilità.

È tardivo, e deve essere dichiarato inammissibile, il ricorso presentato oltre il termine perentorio di venti giorni dalla notifica del provvedimento impugnato. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Catanzaro, 18 novembre 2002). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. PANUCCIO, rel. BASSU), sentenza del 12 luglio 2004, n. 169

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Competenza giurisdizionale del C.N.F. – Questione di legittimità costituzionale – Manifesta infondatezza.

L’attribuzione al C.N.F. in via esclusiva delle controversie connesse alla tenuta dei registri e degli albi, alla applicazione delle sanzioni disciplinari, e alla impugnazione dei risultati elettorali non si pone in contrasto con le disposizioni della Costituzione sia relativamente all’indipendenza del giudice, della sua imparzialità che della legittimità dell’esercizio di tale giurisdizione domestica. Il legislatore, […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Diniego del certificato di compiuta pratica – Reclamo al C.N.F. – Deposito del ricorso presso la segreteria del C.d.O. – Inammissibilità.

Il reclamo al C.N.F. avverso l’omesso rilascio del certificato di compiuta pratica da parte del C.d.O. deve essere presentato, a pena di inammissibilità, ex art. 59 r.d. n. 37/34, al C.N.F. che deciderà nel merito richiamati gli atti dal C.d.O.. L’articolo 59 r.d. n. 37/34, infatti, solo per i ricorsi in materia disciplinare dispone che […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Praticante avvocato – Diniego del certificato di compiuta pratica – Reclamo al C.N.F. – Natura di ricorso gerarchico – Natura di ricorso gerarchico improprio – Non sussiste – Natura giurisdizionale del reclamo.

I consigli dell’ordine sono enti autonomi e autarchici rispetto al C.N.F. e pertanto i ricorsi a quest’ultimo organo avverso i provvedimenti del C.d.O. di diniego del certificato di compiuta pratica non possono essere considerati gerarchici, in quanto non vi è tra i due organi vincolo di subordinazione né identità di competenze, né possono essere considerati […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di colleganza e collaborazione – Omessi chiarimenti al C.d.O. – Illecito deontologico.

La mancata ottemperanza del professionista alla richiesta di chiarimenti da parte del C.d.O. costituisce illecito disciplinare poiché integra un comportamento non giustificato da esigenze di difesa, intervenendo in un momento anteriore all’inizio del procedimento ed essendo contrario ai principi di solidarietà e collaborazione che impongono al professionista il rispetto delle disposizioni impartite dai competenti organi […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Ritardo nella restituzione di documenti – Omesso compimento di attività relative al mandato – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante ed in contrasto con i principi di deontologia forense, l’avvocato che non ottemperi alla consegna dei documenti più volte richiesti. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. Udine, 28 giugno 2002). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. PANUCCIO, rel. PACE), sentenza del 12 luglio 2004, n. 168

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporto di colleganza – Omessa astensione dalla udienze – Comunicazione all’avvocato di controparte – Necessità – Comunicazione effettuata in udienza – Legittimità.

Il professionista che abbia deciso di non aderire alla astensione dalle udienze, ex art. 39 c.d.f., deve comunicare, in tempo congruo, agli altri difensori costituiti la sua decisione di voler svolgere regolarmente la propria attività; tuttavia, si può ammettere che la comunicazione di non aderire all’astensione sia data in udienza, alla sola condizione che il […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Rapporto di colleganza – Omessa astensione dalla udienze – Legittimità.

Il diritto di astenersi dalle udienze, come il diritto di non aderire alla astensione, sono istituzionalmente garantiti e devono essere esercitati liberamente dal professionista, né gli organi istituzionali dell’avvocatura possono intervenire sulla scelta operata se non nei casi in cui l’esercizio del diritto, di lavorare o di astenersi, si attivi con modalità tali da cagionare […]

Read More &#8594