Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Impugnazione al C.N.F. per sindacato di merito – Inammissibilità.

Nei casi previsti dal III comma dell’articolo 43 della legge professionale forense l’adozione del provvedimento cautelare appartiene all’insindacabile potere discrezionale del C.d.O. e l’esame del C.N.F., in sede di impugnazione, è limitato al controllo di legittimità della decisione, non estendendosi al merito per cui resta precluso ogni esame sulla opportunità del provvedimento adottato. (Rigetta il […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Natura – Potere discrezionale del C.d.O. – Presupposti – Revoca della misura cautelare giudiziaria – Revoca della sospensione cautelare – Automaticità – Non sussiste.

La sospensione cautelare non ha natura di mera sanzione disciplinare ma è un provvedimento amministrativo precauzionale e per la sua applicazione non è necessario che il C.d.O. apra un procedimento disciplinare e valuti la fondatezza delle incolpazioni o delle imputazioni penali ma solo la gravità delle stesse e l’opportunità della sospensione, ove possa configurarsi, a […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Sospensione cautelare – Professionista soggetto alla misura restrittiva della libertà personale – Sospensione del termine minimo a difesa fino alla cessazione della misura restrittiva – Non necessità.

Nel procedimento per l’applicazione della misura della sospensione cautelare dall’albo non è necessario che sia sospeso il termine a difesa fino alla cessazione della misura restrittiva della libertà personale che non consenta al professionista di presentarsi dinanzi al consiglio dell’ordine per esporre le sue ragioni e difese. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Aosta, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Specifico avviso di avvio del procedimento ex legge n. 241/1990 – Non necessita.

Per l’applicazione della sospensione cautelare non ricorre la necessità di preventivo specifico avviso di avvio del procedimento ai sensi della legge n. 241/1990, sia per le ragioni di urgenza intrinseche nella natura del provvedimento, sia perché tale avviso è proceduralizzato nell’iter previsto dalla normativa forense che richiede la comunicazione dell’apertura del procedimento e la convocazione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – rapporti con la parte assistita – Omesso svolgimento del mandato – Omesse informazioni al cliente sullo stato della causa – Omessa restituzione di documenti – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ometta di svolgere il mandato ricevuto, non dia informazioni al cliente sullo stato della pratica e richiesto non restituisca i documenti di spettanza del cliente. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi due). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Cagliari, 14 […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Ricorso per revocazione – Revocazione chiesta per falsità della prova – Ammissione di falsità della testimonianza da parte del testimone – Mancanza di accertamento giudiziale della falsità – Inammissibilità.

La ritrattazione del testimone non può costituire, da sola, motivo di revocazione, salvo che la falsità delle dichiarazioni non sia stata accertata in sede penale o convenzionalmente riconosciuta; in mancanza di tali condizioni, il giudice della revocazione dovrebbe valutare la deposizione del teste e la sua ritrattazione per decidere se rispondente a verità sia l’una […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Ricorso per revocazione ex art. 395 n. 1 c.p.c. – Revocazione per dolo – Mancanza di raggiri e artifici – Inammissibilità.

Ad integrare la fattispecie del dolo processuale revocatorio, ex art. 395 n. 1 c.p.c., non basta la semplice violazione del dovere di lealtà e probità, richiedendosi, invece, una attività intenzionalmente fraudolenta, concretizzatasi in artifici o raggiri tali da pregiudicare o sviare la difesa avversaria, facendo apparire una situazione diversa da quella reale e, quindi, da […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Ricorso per revocazione ex art. 395 c.p.c. – Ammissibilità.

Il ricorso per revocazione è ammissibile contro le sentenze dei giudici speciali e pertanto anche contro le sentenze del C.N.F., quale giudice speciale in materia disciplinare; l’ammissibilità del predetto ricorso può inoltre argomentarsi facendo riferimento al principio che in mancanza di norme dettate dalla legge professionale debbono applicarsi le norme di procedura civile. (Dichiara inammissibile […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omesso svolgimento del mandato ricevuto – Omesse informazioni al cliente sull’esito della causa – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ometta ripetutamente di svolgere il mandato ricevuto e dia false informazioni al cliente sullo stato della causa. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per sei mesi). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Pesaro, 27 giugno 2003). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Violazione dei doveri professionali – Mancanza di danno al cliente – Irrilevanza – Responsabilità disciplinare – Sussiste.

I doveri professionali che l’avvocato deve attuare e rispettare prescindono dalla produzione o meno di un danno, in quanto attengono all’onorabilità del al rispetto che gli iscritti devono non solo a se stessi, quali professionisti, ma all’intera classe cui appartengono. Pertanto è irrilevante ai fini della sussistenza dell’illecito disciplinare l’eventualità che il comportamento deontologicamente rilevante […]

Read More &#8594