Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Rapporti con la parte assistita – Omesso svolgimento del mandato – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che nominato difensore di fiducia, non sia presente alle udienze, sebbene le nomine per la difesa gli fossero state regolarmente notificate, e non eserciti pertanto l’attività difensiva omettendo così di svolgere il mandato ricevuto. (Nella specie la sanzione della sospensione per mesi quattro è stato ridotta a […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O.- Natura amministrativa – Istituto della continuazione – Inapplicabilità.

Il procedimento disciplinare davanti al C.d.O. ha natura amministrativa e non penale e pertanto non è applicabile e tale procedimento l’istituto della continuazione del reato propria del giudizio penale. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Vicenza, 27 ottobre 2003). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. MARIANI MARINI), sentenza del 14 ottobre 2004, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Rapporti con i colleghi – Accanimento giudiziale – Omessa risposta alla quantificazione delle somme dovuta dalla controparte debitrice – Notifica del precetto – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante ed in contrasto con il principio di colleganza l’avvocato che, richiesto dal collega di controparte di quantificare l’importo dovuto dal suo cliente non dia alcuna risposta, ma notifichi l’atto di precetto. (Nella specie è stata confermata la sanzione dell’avvertimento). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Perugia, 22 […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Omessa astensione di un consigliere componente del C.d.O. – Assenza di rituale ricusazione – Nullità della decisione – Non sussiste.

Nel procedimento disciplinare, in assenza di rituale istanza di ricusazione, la violazione dell’obbligo di astensione non si converte in un motivo di nullità della decisione e non può neppure essere dedotto come motivo di impugnazione. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Perugia, 22 maggio 2003). Consiglio Nazionale Forense (pres. DANOVI, rel. CRICRI’), sentenza del […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Omesso avviso al difensore dell’udienza di dibattimento – Comunicazione fatta all’imputato – Legittimità.

Non determina la nullità della decisione la mancata comunicazione al difensore dell’udienza dibattimentale. L’avviso al difensore, infatti, non è necessario in quanto l’esercizio del diritto di difesa trova compiuta e adeguata regolamentazione con la sola comunicazione all’inquisito, in considerazione della sua qualità e della sua legittimazione all’autodifesa, anche nella ipotesi in cui egli intenda farsi […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza – Dovere di probità e decoro – Avvocato nominato commissario in una amministrazione coatta di società – Disposizione illegittima di somme – Omesso controllo dei propri collaboratori – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che nominato commissario liquidatore in una amministrazione coatta di società disponga illegittimamente di rilevanti somme della stessa e omettendo altresì ogni controllo nei confronti dei suoi collaboratori consenta anche a questi di accedere illegittimamente ai fondi liquidi della società. (Nella specie è stata confermata la sanzione della […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Azione disciplinare obbligatoria ex art. 44 r.d.l. n. 1587/1933 – Apertura procedimento penale – Prescrizione – Sentenza di patteggiamento – Decorrenza.

La prescrizione dell’azione disciplinare obbligatoria, ex art. 44 r.d.l. n. 1578/1933, allorché il fatto sia stato oggetto di procedimento penale decorre solo dalla definizione di quest’ultimo con una sentenza diversa dal proscioglimento con formula piena. Infatti solo nel giorno in cui la sentenza penale diviene irrevocabile si avvera il presupposto necessario per la azione disciplinare […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Deposito del ricorso oltre il termine di venti giorni – Inammissibilità.

Deve essere dichiarato inammissibile, perché tardivo, il ricorso al C.N.F. depositato oltre il termine perentorio di venti giorni dalla notifica del provvedimento impugnato, così come previsto dall’articolo 50, II comma, r.d.l. n. 1578/1933. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Gela, 27 marzo 2003). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. PANUCCIO, rel. DEL PAGGIO), sentenza […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di colleganza – Rapporti con il collega di controparte – omessa comunicazione della pendenza di una azione giudiziale – Minacce – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, perché lesivo del dovere di colleganza a cui ciascun professionista è tenuto, l’avvocato che in una procedura di separazione ometta di comunicare al collega di controparte di aver depositato ricorso per la separazione giudiziale davanti al tribunale e per averlo altresì minacciato che gli sarebbe stato revocato l’incarico […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Mancanza di prova certa su alcuni capi di imputazione – Annullabilità della decisione.

Deve essere annullata la decisione disciplinare assunta dal C.d.O. ove manchi la prova certa della partecipazione del professionista al comportamento incriminato. (Nella specie la decisione è stata riformata in quanto su due capi di incolpazione non era stata raggiunta la prova certa della responsabilità del professionista). (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Monza, […]

Read More &#8594