Avvocato – Tenuta albi – Ricorso al C.N.F. – Costituzione attraverso procuratore abilitato all’esercizio della professione forense davanti le giurisdizioni superiori – Questione di legittimità costituzionale – Manifesta infondatezza.

E’ manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 82 c.p.c. nella parte in cui prevede per la costituzione e rappresentanza in giudizio di un laureato in giurisprudenza l’assistenza di un procuratore abilitato all’esercizio della professione forense. Il conseguimento della laurea e l’abilitazione alla professione forense sono, infatti, situazioni profondamente diverse, e il legislatore ha […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Praticante avvocato – Diniego del certificato di compiuta pratica – Ricorso al C.N.F. – Ricorso proposto personalmente dall’interessato – Mancanza dello jus postulandi – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato personalmente dall’interessato che sia privo dello jus postulandi ex art. 60 r.d. n. 37/1934, perché non iscritto all’albo professionale e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori. (Nella specie il ricorrente era iscritto nel registro dei praticanti con abilitazione al patrocinio). (Dichiara […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Praticante avvocato – Diniego del certificato di compiuta pratica – Reclamo al C.N.F. – Natura di ricorso gerarchico – Natura di ricorso gerarchico improprio – Non sussiste – Natura giurisdizionale del reclamo.

I consigli dell’ordine sono enti autonomi e autarchici rispetto al C.N.F. e pertanto i ricorsi a quest’ultimo organo avverso i provvedimenti del C.d.O. di diniego del certificato di compiuta pratica non possono essere considerati gerarchici, in quanto non vi è tra i due organi vincolo di subordinazione né identità di competenze, né possono essere considerati […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Diniego del certificato di compiuta pratica – Reclamo al C.N.F. – Giurisdizione esclusiva del C.N.F. – Pendenza di decisione al Consiglio di stato – Irrilevanza.

Al Consiglio nazionale forense è attribuita la giurisdizione in via esclusiva sulle controversie connesse all’applicazione del sistema normativo che involgono posizioni soggettive degli appartenenti alla categoria professionale, quali quelle relative alla tenuta dei registri e albi, ivi comprese quelle relative al rilascio del certificato di compiuta pratica, quelle attinenti all’applicazione delle sanzioni disciplinari e infine […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Ricorso al C.N.F. – Costituzione attraverso procuratore abilitato all’esercizio della professione forense davanti le giurisdizioni superiori – Questione di legittimità costituzionale – Manifesta infondatezza.

E’ manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 82 c.p.c. nella parte in cui prevede per la costituzione e rappresentanza in giudizio di un laureato in giurisprudenza l’assistenza di un procuratore abilitato all’esercizio della professione forense. Il conseguimento della laurea e l’abilitazione alla professione forense sono, infatti, situazioni profondamente diverse, e il legislatore ha […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Praticante avvocato – Diniego del certificato di compiuta pratica – Ricorso al C.N.F. – Ricorso proposto personalmente dall’interessato – Mancanza dello jus postulandi – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato personalmente dall’interessato che sia privo dello jus postulandi ex art. 60 r.d. n. 37/1934, perché non iscritto all’albo professionale e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori. (Nella specie il ricorrente era iscritto nel registro dei praticanti con abilitazione al patrocinio). (Dichiara […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Praticante avvocato – Diniego del certificato di compiuta pratica – Reclamo al C.N.F. – Natura di ricorso gerarchico – Natura di ricorso gerarchico improprio – Non sussiste – Natura giurisdizionale del reclamo.

I consigli dell’ordine sono enti autonomi e autarchici rispetto al C.N.F. e pertanto i ricorsi a quest’ultimo organo avverso i provvedimenti del C.d.O. di diniego del certificato di compiuta pratica non possono essere considerati gerarchici, in quanto non vi è tra i due organi vincolo di subordinazione né identità di competenze, né possono essere considerati […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Diniego del certificato di compiuta pratica – Reclamo al C.N.F. – Giurisdizione esclusiva del C.N.F. – Pendenza di decisione al Consiglio di stato – Irrilevanza.

Al Consiglio nazionale forense è attribuita la giurisdizione in via esclusiva sulle controversie connesse all’applicazione del sistema normativo che involgono posizioni soggettive degli appartenenti alla categoria professionale, quali quelle relative alla tenuta dei registri e albi, ivi comprese quelle relative al rilascio del certificato di compiuta pratica, quelle attinenti all’applicazione delle sanzioni disciplinari e infine […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Ricorso al C.N.F. – Ricorso per revocazione – Tassatività dei motivi – Revocazione per errore di diritto – Inammissibilità.

Il ricorso per revocazione può proporsi solo per motivi espressamente indicati nell’art. 395 c.p.c., pertanto è inammissibile il ricorso per revocazione proposto per presunto errore di diritto. (Nella specie il ricorrente denunciava la erronea decisione del C.N.F. di declaratoria di inammissibilità del ricorso, avverso la decisione del C.d.O., per mancanza dello jus postulandi in quanto […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Accaparramento di clientela – Offese al collega – Appropriazione di corrispondenza scambiata con il collega – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che a mezzo di pressioni psicologiche induca un detenuto a conferirgli l’incarico revocandolo al collega verso il quale usi giudizi denigratori e che si appropri, senza alcuna autorizzazione, della corrispondenza scambiata tra questi e il suo cliente. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per […]

Read More &#8594