Avvocato – Tenuta albi – Provvedimento del C.d.O. relativo alla tenuta degli albi – Notifica per solo estratto – Ipotesi di validità.

E’ valida la notifica per estratto del provvedimento con cui il C.d.O. disponga la cancellazione del professionista dal registro dei praticanti per fine pratica. L’obbligo di notificazione in forma integrale è richiesto, infatti, per i provvedimenti adottati a seguito di un procedimento di tipo contenzioso (rigetto della domanda di iscrizione all’albo per ragioni di incompatibilità […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Decisione del C.d.O. – Ricorso al C.N.F. – Motivi aggiunti – Inammissibilità.

Il principio di “consumazione del diritto di impugnazione” si applica anche al procedimento davanti al Consiglio nazionale forense; pertanto dopo la proposizione del ricorso, che deve contenere, a pena di inammissibilità, la specificazione dei motivi sui quali si fonda, resta preclusa alla parte la possibilità di introdurre ulteriori censure con atti successivi. (Rigetta il ricorso […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Omesso pagamento prestazioni procuratorie affidate al collega – Omesso pagamento da parte del cliente – Illecito deontologico.

L’avvocato che non ha provveduto o non ha fatto provvedere dal suo cliente al pagamento delle prestazioni procuratorie affidate al collega pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere di colleganza e correttezza propri della classe forense, a nulla rilevando l’eventualità che il cliente non abbia pagato il compenso dovuto neppure al […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Specificazione dei motivi – Necessità.

La specificazione dei motivi d’appello è necessaria per l’ammissibilità del ricorso e richiede l’indicazione chiara e in equivoca, anche se succinta, delle ragioni in fatto e in diritto della doglianza, tale da consentire l’identificazione esatta dei limiti del devolutum e quindi delle questioni che si intendono sottoporre al riesame del giudice. Pertanto è inammissibile l’impugnazione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omesse informazioni – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere di correttezza e probità l’avvocato che ometta di dare informazioni al cliente stato delle pratiche. (Nella specie anche in considerazione del mancato raggiungimento della prova su alcuni addebiti la sanzione della sospensione e stata sostituita dalla più lieve sanzione della censura). (Accoglie parzialmente il […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione – Mancanza di prova certa su alcuni capi di incolpazione – Testimonianza del denunciante come unica prova – Ipotesi di insufficienza.

La versione dei fatti fornita dal denunziante può assumere valore di prova quando la stessa trovi riscontro in altri elementi obiettivi e documentali, mentre non può assumere tale valore nell’ipotesi in cui le semplici asserzioni della parte non siano corroborate dalla ragionevole versione fornita dall’incolpato. In tale ipotesi il professionista deve essere assolto per mancanza […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di colleganza – Espressioni sconvenienti ed offensive in scritti difensivi – Reazione a provocazione altrui – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere di correttezza e colleganza l’avvocato che in scritti difensivi usi espressioni sconvenienti ed offensive nei confronti del collega di controparte a nulla rilevando, in materia deontologica, che tale comportamento sia la reazione ad una eventuale provocazione ricevuta, non valendo in materia deontologica la esimente […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F – Ricorso per revocazione – Decisione di archiviazione – Revocazione – Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso per revocazione avverso un decreto di archiviazione non suscettibile per definizione di acquisire efficacia di cosa giudicata, né assimilabile in alcun modo ad una sentenza contro la quale solamente è esperibile il rimedio della revocazione ex art. 395 c.p.c.. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.N.F., 28 marzo 1992) Consiglio Nazionale […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Incompatibilità dell’iscrizione all’albo con l’esercizio di altre professioni – Questione di legittimità costituzionale per contrasto con l’art. 3 Cost. – Manifesta infondatezza.

Le professioni liberali non presentano situazioni uniformi e il loro esercizio risponde ad esigenze varie e peculiari, quindi è giustificata del punto di vista costituzionale una differente disciplina legislativa anche in relazione alle situazioni di incompatibilità professionale, pertanto è manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale ex art. 3 cost. delle norme che prevedono ipotesi […]

Read More &#8594