Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Violazione deontologica di carattere istantaneo – Termine quinquennale – Decorrenza.

L’azione disciplinare si prescrive nel termine di cinque anni dalla commissione del fatto disciplinarmente rilevante se questo integra una violazione deontologica di carattere istantaneo, che si consuma e si esaurisce nel momento in cui la stessa viene posta in essere e comporta che il procedimento disciplinare sia aperto e concluso nel predetto termine (salvo le […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Elenco avvocati ammessi al gratuito patrocinio – Iscrizione – Rigetto – Ricorso al C.N.F. – Inammissibilità.

E’ inammissibile, in quanto proposto avverso una deliberazione del C.d.O. che sfugge alla competenza giurisdizionale del C.N.F., il ricorso avverso un provvedimento di rigetto della domanda di iscrizione nell’elenco degli avvocati ammessi al gratuito patrocinio. Infatti gli atti impugnabili avanti al C.N.F. sono previsti in modo tassativo e riguardano esclusivamente la tenuta degli albi, i […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Contatti diretti – Transazione Omesso avviso al collega di controparte – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che formalizzi con un atto di transazione l’accordo intervenuto tra il suo cliente e la controparte omettendo di dare comunicazione e richiedere il consenso al legale di quest’ultima. (Nella specie,in considerazione dell’intervenuta assoluzione su alcuni capi di imputazione la sanzione della censura è stata sostituita dalla più […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Azione contro il collega – Omessa comunicazione al C.d.O.

Secondo il disposto dell’articolo 22 c.d.f. è obbligo dell’avvocato che intende agire nei confronti di un collega darne comunicazione “appena possibile” al C.d.O. per l’esperimento del tentativo di conciliazione; pertanto pone in essere un comportamento deontologicamente corretto l’avvocato che comunichi tale intenzione al C.d.O. nell’intervallo di tempo tra la notifica dell’atto introduttivo del giudizio e […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità e decoro – Attività illecita – Associazione semplice – Sfruttamento della prostituzione – Illecito deontologico.

Pone in esser un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che con attività compiacenti, esulanti dalle prestazioni professionali, apparentemente lecite ma in realtà illecite, si renda responsabile dei reati di associazione semplice, sfruttamento della prostituzione e riduzione in schiavitù. (Nella specie è stata confermata la sanzione della cancellazione dall’albo nei confronti del professionista che chiedeva permessi di […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti tra procedimento penale e disciplinare – Autonomia – Sospensione del procedimento disciplinare – Obbligatorietà non sussiste.

Il procedimento disciplinare è autonomo rispetto al procedimento penale, sicchè la sussistenza di un procedimento penale non obbliga alla sospensione del procedimento disciplinare istauratosi per lo stesso fatto e nell’ipotesi di sospensione facoltativa decisa dal C.d.O. questo avrebbe potuto riprendere il giudizio senza la necessità di emanare alcuna ordinanza formale di revoca della sospensione. (Rigetta […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Composizione collegio giudicante – Immutabilità – Assenza di un consigliere presente alla prima udienza – Numero legale – Validità.

Qualora al momento della discussione in camera di consiglio siano presenti, in numero legale, i consiglieri che abbiano partecipato per intero alla udienza dibattimentale, la decisione deve considerarsi valida a nulla rilevando l’eventualità che un consigliere presente alla prima udienza di trattazione non abbia partecipato alle successive. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Venezia, […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Elenco speciale – Iscrizione dipendente pubblico – Tassatività dei requisiti richiesti – Dipendente AMA – Diritto all’iscrizione.

Il dipendente pubblico, abilitato all’esercizio della professione forense, per ottenere l’iscrizione nell’elenco speciale annesso all’albo professionale, deve dimostrare che: presso l’ente da cui egli dipende sia stato istituito un ufficio staccato ed autonomo, con specifica trattazione degli affari legali dell’ente; che a detto ufficio egli sia adibito, occupandosi in via esclusiva delle cause e degli […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Praticante avvocato – Controllo della pratica – Diniego riconoscimento semestre di pratica – Impugnazione al C.N.F. – Inammissibilità

E’ inammissibile il reclamo al C.N.F. avverso le deliberazioni del C.d.O. relative al controllo del regolare svolgimento della pratica. Gli atti soggetti al gravame e riguardanti l’iter formativo della pratica sono, infatti, la delibera di negoziazione dell’attestato di compiuta pratica e quella dell’abilitazione al patrocinio, mentre ogni altra verifica effettuata semestralmente nel corso della pratica […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di difesa – Avvocato nominato difensore d’ufficio – Assenza in udienza – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che nominato difensore d’ufficio dell’imputato non si presenti a due successive udienze dibattimentali. (Nella specie visti i buoni precedenti è stata ritenuta congrua la sanzione dell’avvertimento). (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, 1 ottobre 2001) Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. STEFENELLI), sentenza del […]

Read More &#8594