Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Rilevabilità d’ufficio.

Nel procedimento disciplinare l’eccezione di prescrizione è rilevabile d’ufficio in ogni grado del procedimento, pertanto è irrilevante che nel corso del procedimento davanti al C.d.O. la questione non sia stata proposta ed affrontata. (Rigetta i ricorsi avverso decisione C.d.O. di Palermo, 19 aprile 1994). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. DE MICHELE), sentenza del 22 […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Espressioni sconvenienti ed offensive – Attività senza mandato – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente irrilevante l’avvocato che, travalicando i limiti di una corretta difesa, in un ricorso avverso il decreto di un tribunale, usi espressioni offensive verso i magistrati e che promuova un ricorso per cassazione senza aver ottenuto il necessario mandato dai clienti. (Nella specie è stata confermata la sanzione della censura). […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Audizione testi – Omessa audizione testi indicati – Validità della decisione.

Non determina la nullità della decisione disciplinare la mancata audizione dei testi indicati, quando risulti che il consiglio dell’ordine abbia ritenuto le testimonianze ininfluenti ai fini del giudizio, per essere il consiglio già pervenuto all’accertamento completo dei fatti de giudicare attraverso la valutazione delle risultanze acquisite. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Catania, 8 […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Fase preliminare – Audizione dell’interessato – Necessità – Non sussiste.

Nella fase delle indagini preliminari al procedimento disciplinare la comunicazione e l’audizione dell’interessato non sono obbligatori, non essendo previsti da alcuna disposizione normativa, benché auspicabili ed affidati alla scelta discrezionale del consiglio. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Catania, 8 maggio 2001). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. PETIZIOL), sentenza del 22 marzo 2005, […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Cancellazione – Decisione del C.d.O. confermata dal C.N.F. – Ricorso in cassazione – Cassazione della decisione con rinvio – Obbligo di reiscrizione.

La riforma o la cassazione di una decisione del C.N.F. estende i suoi effetti ai provvedimenti e agli atti dipendenti dalla sentenza riformata o cassata; pertanto l’avvocato cancellato dall’albo per effetto di una decisione del C.d.O. confermata dal C.N.F. ma successivamente cassata con rinvio, ha diritto di essere nuovamente iscritto. (Accoglie il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità e decoro – Rapporti con i colleghi – Rapporti con il C.d.O. – Rapporti con i magistrati.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che usi espressioni offensive e minacciose nei confronti dei colleghi, del C.d.O. e dei magistrati, non rilevando ai fini della responsabilità pretese ingiustizie e vessazioni. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi due nei confronti dell’avvocato che aveva definito i colleghi di controparte […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità e decoro – Rapporti con la controparte – Espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che, avulse da ogni esigenza difensiva, usi espressioni sconvenienti ed offensive in atti di causa. Infatti, le espressioni sconvenienti ed offensive non si addicono al professionista forense e sono disciplinarmente rilevanti anche quando sono la reazione ad un eventuale fatto illecito altrui e l’eventuale provocazione o reciprocità […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità – Dovere fiscale – Compensi sproporzionati ed eccessivi – Emissione di fatture per importo minore di quello incassato – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che richieda per l’attività svolta compensi sproporzionali ed eccessivi e inoltre emetta una fattura di importanza minore rispetto all’importo percepito. (Nella specie la sanzione della sospensione è stata ridotta da mesi quattro a mesi tre). (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Teramo, 19 novembre 2003). […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità – Divieto di patto di quota lite – Compenso consistente in una percentuale dei crediti litigiosi – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante e contrario al divieto del codice deontologico del c.d. “patto di quota lite”, l’avvocato che concordi il compenso per una percentuale dei crediti ottenuti. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Teramo, 19 novembre 2003). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. DE MICHELE), sentenza del 22 marzo […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento penale – Rapporti tra procedimento penale e disciplinare – Autonomia – Sospensione del procedimento disciplinare – Obbligatorietà – Non sussiste.

Con il nuovo codice di procedura penale, entrato in vigore il 24 ottobre 1989, il procedimento disciplinare è autonomo rispetto al procedimento penale, sicchè la sussistenza di un procedimento penale non obbliga alla sospensione del procedimento disciplinare istauratosi per lo stesso fatto, non incidendo su tale autonomia la novella dell’articolo 653 c.p.p. che, pur statuendo […]

Read More &#8594