Avvocato – Procedimento disciplinare – Contestazione dell’addebito – Incertezza sui fatti contestati – Decisione – Nullità.

La generica e vaga esposizione dei fatti contestati al professionista determina la nullità della decisione disciplinare per violazione del diritto di difesa; infatti, anche se la contestazione dell’addebito disciplinare non richiede una minuta, completa e particolareggiata esposizione delle modalità e dei fatti che integrano l’illecito, è comunque necessario che, con la lettura della incolpazione, l’interessato […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Rapporti con la parte assistita – Azione contro ex clienti – Rapporti con i testimoni – Contatti diretti con i testimoni – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che con una missiva ai testimoni di controparte eserciti delle pressioni sugli stessi minacciandoli di azioni legali per conto dei propri assistiti e che assuma la difesa di un coniuge contro l’altro dopo aver rappresentato entrambi nel giudizio di separazione (Nella specie in considerazione della dichiarazione di […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Prescrizione – Termine quinquennale – Decorrenza – Omessa fatturazione – Violazione deontologica di carattere istantaneo.

L’azione disciplinare si prescrive in cinque anni dalla commissione del fatto se questo integra una condotta deontologica di carattere istantaneo che si consuma o si esaurisce nel momento in cui la stessa viene posta in essere. Tale deve essere considerata l’omessa fatturazione degli acconti percepiti. (Nella specie è stata dichiarata la prescrizione in quanto l’azione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omessa restituzione di documenti – Restituzione condizionata la pagamento degli onorari dovuti – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che non restituisca documenti e atti di causa al cliente, e ne condizioni la restituzione al pagamento delle sue spettanze professionali. (Nella specie è stato assolto l’avvocato in quanto il comportamento da lui posto in essere era antecedente alla entrata in vigore del codice deontologico forense e […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Rapporti con il C.d.O. – Omesso svolgimento del mandato – Omesse informazioni al cliente – Omessi chiarimenti al C.d.O. – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ometta di svolgere il mandato ricevuto e per il quale abbia anche percepito un acconto, dia false informazioni al cliente sullo stato della causa, e richiesto non fornisca chiarimenti al C.d.O. sul suo comportamento. (Rigetta il ricorso avverso decisione del C.d.O. di Verona, 13 gennaio 2003) […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Specificazione dei motivi – Necessità.

La specificazione dei motivi di appello è necessaria per l’ammissibilità del ricorso e richiede l’indicazione chiara e inequivoca, anche se succinta, delle ragioni in fatto e in diritto della doglianza, tale da consentire l’identificazione esatta dei limiti del devolutum e quindi delle questioni che si intendono sottoporre al riesame. (Nella specie il ricorrente si era […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Decisione annullata per motivi di rito – Nuova decisione C.d.O. – Legittimità – Atti relativi alla fase preliminare e alla apertura del procedimento – Validità.

E’ valida la decisione del C.d.O. relativa allo stesso procedimento per il quale era stata emessa una precedente decisione poi annullata perché assunta con la diversa composizione del collegio giudicante; l’annullamento di una precedente decisione per motivi di rito, infatti, non inficia gli atti della fase preliminare né la delibera di apertura del procedimento e […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Prescrizione – Decorrenza – Atti interruttivi con effetti istantanei.

Per esplicito disposto della Corte suprema di cassazione, gli atti interruttivi della prescrizione verificatisi durante la prima fase amministrativa davanti al C.d.O. producono soltanto effetti istantanei e dal verificarsi degli stessi comincia a decorrere un nuovo termine quinquennale di prescrizione. Sono atti interruttivi ad effetti istantanei la notifica d’apertura del procedimento disciplinare e tutti gli […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di colleganza – Dovere di correttezza e lealtà – Inganno al collega di controparte sulle reali finalità di un sopralluogo richiesto – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che inganni il collega di controparte sulle reali intenzioni di un sopralluogo richiesto per dare (in realtà) corso senza problemi ad una esecuzione immobiliare ottenendo, grazie all’inganno, il libero accesso ai locali e la presenza della controparte. (Nella specie è stata confermata la sanzione dell’avvertimento per l’avvocato […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Requisito della condotta specchiatissima ed illibata – Necessità – Procedimento penale a carico del professionista – Accertamento della sussistenza del requisito della condotta da parte del C.d.O. – Autonomia e non automaticità.

Il requisito della condotta specchiatissima ed illibata, necessario per l’iscrizione all’albo professionale non è di per sé da escludere per la sola presenza della pendenza di procedimenti penali a carico dell’interessato. Deve essere comunque compiuta una valutazione autonoma e discrezionale da parte del C.d.O. tenuto anche conto dei fatti eventualmente accertati nei giudizi penali. (Nella […]

Read More &#8594