Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricusazione del giudice – Motivi – Grave inimicizia – Contenuto.

Non costituisce motivo valido di ricusazione l’attività da ciascun consigliere svolta quale componente del consiglio territoriale e riguardante l’archiviazione di un esposto presentato dall’attuale ricorrente nei confronti di un altro professionista, e rientrante nell’esercizio di un potere conferito dalla legge. La grave inimicizia, infatti, che può essere eccepita come motivo di ricusazione se si riferisce […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricusazione di tutti i singoli componenti il collegio – Istanze fotocopia – Ricusazione intero C.d.O. – Inammissibilità.

Poiché la ricusazione riguarda il giudice come persona fisica è inammissibile, per giurisprudenza costante del C.N.F. e della Suprema corte di cassazione, la ricusazione dell’intero collegio, anche se il professionista abbia proposto istanze separate, se pur di identico contenuto per ciascun componente (istanze fotocopia). Dal contenuto delle stesse, infatti, tutte uguali, si manifesta palese la […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. in materia di ricusazione – Ricorso al C.N.F. – Inammissibilità.

E’ inammissibile in quanto proposto avverso una deliberazione che sfugge alla competenza del C.N.F. il ricorso avverso la decisione del C.d.O. che decide su una istanza di ricusazione. Infatti, gli atti impugnabili davanti al C.N.F. sono previsti in modo tassativo e riguardano esclusivamente la tenuta degli albi, i certificati di compiuta pratica i procedimenti disciplinari, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Espressioni offensive verso collega – Richiesta di compensi per attività non svolta – Richiesta di compensi eccessivi – Istanze di ricusazione fatte a soli fini dilatori – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che usi espressioni offensive verso il collega di controparte, richieda compensi eccessivi e per attività non svolta, proponga a soli fini dilatori numerose istanze di ricusazione verso il giudice. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi sei). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.N.F. – Natura giurisdizionale – C.N.F. quale giudice speciale – Legittimità

Il procedimento disciplinare svolto davanti al C.N.F. ha natura giurisdizionale essendo confermata la natura di giudice speciale del C.N.F. non in contrasto con quanto previsto dalla Costituzione. La Corte costituzionale ha, infatti, ritenuto superato il termine previsto dalla VI disposizione transitoria e finale, affermando la piena sopravvivenza delle giurisdizioni speciali revisionate. (Rigetta il ricorso avverso […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Firme di procura acquisite su fogli bianchi – Utilizzazione successiva anche dopo la morte dei clienti – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che autentichi firme di clienti apposte su fogli in bianco e le utilizzi a distanza di anni, anche con i clienti ormai deceduti, per la predisposizione di atti che, al momento della apposizione della firma, non solo non erano stati ancora formati, ma la cui necessità era […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Contestazione – Difformità con decisione – Ipotesi di insussistenza.

Non sussiste difformità tra contestazione e decisione se il fatto posto a base della sentenza non abbia il carattere dell’eterogeneità rispetto a quello contestato. (Nella specie era stato contestato al professionista di avere autenticato firme apocrife di clienti premorti, mentre nella decisione il professionista era stato condannato per aver acquisito le firme dei clienti su […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Astensione dei componenti del C.d.O. – Mancanza del numero legale – Individuazione C.d.O. competente.

Quando, secondo il disposto dell’articolo 2 d.lg. n. 597/47, per effetto della ricusazione o astensione dei componenti del C.d.O. venga a mancare il numero legale prescritto, spetta di deliberare al Consiglio costituito nella sede della Corte d’appello; mentre nell’ipotesi in cui il consiglio ricusato sia il distrettuale la competenza si trasmette al C.d.O. costituito nella […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Astensione dei componenti del C.d.O. – Mancanza del numero legale – Individuazione C.d.O. competente.

Quando, secondo il disposto dell’articolo 2 d.lg. n. 597/47, per effetto della ricusazione o astensione dei componenti del C.d.O. venga a mancare il numero legale prescritto, spetta di deliberare al Consiglio costituito nella sede della Corte d’appello; mentre nell’ipotesi in cui il consiglio ricusato sia il distrettuale la competenza si trasmette al C.d.O. costituito nella […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di riservatezza – Riferimento a fatti privati riguardanti la controparte – Illecito deontologico – Ipotesi di insussistenza.

Nel conflitto tra il diritto a svolgere la difesa giudiziale nel modo più largo e insindacabile e il diritto della controparte al decoro e all’onore, prevale il primo salvo le ipotesi in cui le espressioni offensive siano gratuite ossia non abbiano relazione con l’esercizio del diritto di difesa e siano oggettivamente ingiuriose. Pertanto non commette […]

Read More &#8594